Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
ho bisogno di aiuto per la tesina di terza media.
Essere e apparire.
mi serve fatta.
ciao a tutti, venerdì ho la verifica sulle funzioni, diciamo che è quasi tutto chiaro, l'unico dubbio rimane su come calcolare il dominio di una funzione algebrica contenente un modulo, ad esempio:
$y = sqrt{2x-1+ |x+1|}$
Da quello che so, devo imporre il radicando $>=$ 0...ma se c'è il modulo in mezzo?
Al primario di un trasformatore con 3720 spire è applicata una tensione efficace di 300 V. Il secondario ha 124 spire. I suoi morsetti sono chiusi su un circuito puramente ohmico di resistenza 10 Ω. Calcola:
1) le correnti efficaci del circuito primario e di quello secondario;
2) la potenza fornita dalla corrente nel secondario.
Vorrei chiedere per il primo quesito
Ho pensato di trovare intando la F2eff
F2eff=F1effxn2/n1 ottengo 10V
ma mi perdo cercondo come ottenere la i2eff
in realtà ho ...

Ciao a tutti, vorrei chiedervi come "vedete" voi questo esercizio in quanto mi verrebbe un dubbio. https://ibb.co/QfhT2bh
Non ho ben capito cosa intende per quanti decimi e quanti centesimi in tutto. Per le unità va bene la parte intera del numero decimale, ma decimi e centesimi "in tutto" cosa intende?

Salve a tutti. Mi viene richiesto di calcolare, mediante tecniche di integrazione sul piano complesso, il seguente integrale:
$ I=int_-pi^pi e^{2ix}/{1+sinx/2} dx $ .
Ho proceduto ponendo la sostituzione $ e^{ix}=z $ , $ dx=dz/{iz} $ , $ sin(x)={z-z^-1}/{2i} $, ottenendo così ( vi risparmio i calcoli ):
$ I= 4oint_(C) z^2/{z^2+4iz-1}dz $,
dove $ C $ è la circonferenza, nel piano complesso, centrata nell'origine e di raggio $ r=1 $ .
Da qui ho calcolato il residuo nella singolarità interna ...

Ciao mi servirebbe aiuto con questo problema di fisica
Un blocco di massa 450 g giace su un tavolo. il coefficiente di attrito statico tra il blocco e il tavolo è 0,17. Si vuole spostare il blocco comprimendo una molla orizzontale attaccata al blocco. La costante elastica della molla è 25 N/m.
Calcola di quanto si deve comprimere la molla. (x)
So che per trovare x devo dividere la forza elastica per la costante elastica, ma per trovare la forza elastica mi serve x
Grazie in anticipo
Ciao a tutti, sono Michele e sono iscritto al primo anno del corso di informatica.
So che abbiamo il forum ufficiale sul sito della facoltà però pensavo che non c'è niente di male ad avere due forum.
Se c'è qualcuno qui che come me si è appena iscritto a questo corso di studi batta un colpo, almeno ci conosciamo e possiamo discutere, chiacchierare, esporre dubbi, ecc ecc
Fatevi avanti! Se volete il mio indirizzo MSN è sul profilo, fatevi conoscere, non siate timidi, sono sicuro che non ...
Salve a tutti come molti giorno 5 ho fatto gli esami d'orientamento per entrare nei corsi d'informatica ;) speriamo bene! a quando i risultati?
Ragazzi vi presento il nuovo moderatore del forum informatica...fate i bravi e non fatelo arrabbiare :wink:
ragazzi ma quando appendono l'inizio delle lezioni? perchè il sito dell'informatica è sempre quello meno aggiornato?????
qualcuno lo sa? come posso fare ad entrare
1. Ho mangiato come se fossi digiuno da giorni.
2.Mtteo gioca a calcio mettendoci tutta la grinta che ha e correndo come un matto.
3. Comunque si mettano le cose resterai sempre il mio più caro amico, quello che mi ha aiutato quando ne avevo bisogno.
4. Quasi che minacciasse un uragano la nonna si è chiusa in casa.
Aggiunto 7 secondi più tardi:
1. Ho mangiato come se fossi digiuno da giorni.
2.Mtteo gioca a calcio mettendoci tutta la grinta che ha e correndo come un matto.
3. Comunque ...
Potete tradurmi queste frasi: 1 Ex arcibus a militibus arcibus et sagittis hostium impetum sustentum erit 2 Senati iussu consules delectum habuerant et exercitum contra Hannibalem renovaverant 3 Domi militiaeque patriae saluti utilitatique consulemus cives

Ciao!
Ho un portatile che spesso si surriscalda.
Se il portatile è appoggiato su un tavolo di vetro o su un tavolo di plastica, si surriscalda.
Se il portatile è appoggiato su un tavolo di legno, il computer si surriscalda più difficilmente.
Questo mi fa pensare che il legno "ruba" il calore emesso dal computer, lo disperde, generando l'effetto da me desiderato.
Ma allora perché il legno ha una minore conducibilità termica della plastica e del vetro?

Ciao, vi propongo il seguente problema di Cauchy:
$ { ( y''+y=0 ),( y(0)=alpha in RR ),( y'(0)=beta in RR ):} $
C'è un passaggio di alcune slide che non capisco.
Per risolvere il problema con un determinato metodo (chiamato di Frobenius), viene scritto:
$y(x)=a_0+a_1x+a_2x^2+ ...+ a_nx^n + a_(n+1)x^(n+1)+ ...$
$y'(x)=a_1+2a_2x+ ...+ na_nx^(n-1) + (n+1)a_(n+1)x^(n)+ ...$
$y''(x)=2a_2+ ...+ (n-1)na_nx^(n-2) + (n)(n+1)a_(n+1)x^(n-1)+ ...$
Scritto ciò, vengono sostituite le espressioni di $y''$ e di $y$ nella prima equazione del sistema.
$y''+y= (2a_2+a_0)+...+ (n+1)(n+2)a_(n+2)x^n +...$
Fino a qua tutto chiaro.
Da qui cominciano i problemi. Riporto il testo delle ...

Ciao a tutti, ho un quesito da porre:
Indicando con Cp il gruppo ciclico di ordine p, trovare il gruppo Aut(CpXCp).
Non so proprio da dove partire, inizialmente credevo (ma soprattutto speravo) che valesse la proprietà Aut(CpXCp)=Aut(Cp)XAut(Cp). Proprietà che in realtà non vale in quanto Aut(C2XC2) è il gruppo simmetrico di ordine 3. Mi hanno consigliato di vedere Cp come il campo finito di ordine p, ma non mi ha portato a nulla.
Qualcuno ha qualche idea o qualche consiglio da darmi ...