Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Come si fanno le seghe
Miglior risposta
ammamata
Aggiunto 47 secondi più tardi:
come si fanno a fare le espressioni con i polinomi?

Ciao a tutti!
Come credo molti, sto sbattendo la testa nell'esame di Algebra Lineare. Mi sono ritrovato questo sistema:
\begin{cases} (\beta + 2)X + \beta T = -2\\ (\beta + 2)X + (\beta + 1)Z + \beta T = -1\\ X + Y -\beta T = 2 -\beta\\ Y -\beta T = 3 - \beta \end{cases}
Ho proceduto a creare le matrici complete e incomplete, e ho provato a calcolarne il determinante usando il metodo di Laplace sulla terza riga. Il problema è che i determinanti, usando lo stesso metodo su altri elementi per ...
devo scrivere un tema dove descrivo il mio sport preferito e soprattutto la mia passione per esso solo che non so come cominciare. il tema puo essere in qualunque forma: diario, lettera, argomentativo... non so nemmeno in che forma farlo!! potete darmi un idea??? ps= i miei sport preferiti sono il nuoto e lo sci!!

Si calcoli l'area della frontiera dei seguenti insiemi:
1)$ E={(x,y,z) in R^3 : sqrt( x^2+y^2)<= z<= sqrt( 2-x^2-y^2)} $
2)$ F={(x,y,z) in R^3 : (x^2+y^2)<= z<= sqrt( 2-x^2-y^2), z>=0} $
Risultati:
1) $pi(4-sqrt2)$
2) $pi/12(5^{3/2}-1)+ pi(2-sqrt2) + pi/2 + 1/3 $
Il primo insieme è racchiuso tra un cono e una sfera di centro $(0,0,0)$ e raggio 1
Il secondo è racchiuso tra un paraboloide e una sfera di centro $(0,0,0)$ e raggio 1, con $z$ positivo.
In entrambi i casi ho provato a fare un cambiamento di variabili, nel primo ho usato le coordinate sferiche, nel secondo quelle ...
$ int_(-1)^(1)6pi |x| cos(pi x) dx $ che risultato vi esce ? A me 0, ho fatto bene?
Aiuto tema di italiano
Miglior risposta
ecco il titolo:scrivi un testo argomentativo su come si deve educare i ragazzi

Salve a tutti non riesco a capire il perché seguendo questa regola di derivazione non riesco ad ottenere il giusto risultato
la regola è questa :
y=f(x) * g (x) * h(x) => f'(x) * g(x) * h(x)+ f(x) * g'(x) * h(x) + f(x) * g(x) * h'(x)
la funzione è questa qui..
y=(x^2+x)e^x ln(x)
risultato derivata
y'= e^x (1+x+(1+3 x+x^2) log(x))
se considero il prodotto di tre funzioni distinte il risultato non esce
seguendo la formula e considerando (x^2+2) = f(x) , e^x = g(x), log(x)= h(x)
Ora ...
$ lim_(x -> 0+) $ radice ottava di x * ln(x^8)
$ 2y'+y^3=0 $
questa equazione la risolvo a variabili separabili ma facendo tutti i passaggi e arrivando a $ 1/y^2=2/3x-2c $
non riesco a trovare la costante c, sapendo che y(0)=1/8 .Inoltre il testo di questo esercizio dice che la soluzione del problema di cauchy è un opportuno intorno di x=0.
potete aiutarmi? grazie

Qualcuno saprebbe spiegarmi la differenza tra assiomi e postulati ?

cerco spunti x fare una tesina x la maturità!!!! il tema ke mi attira è la disperazione la marginalità.....qlk idea???
Aggiunto 2 ore 9 minuti più tardi:
allora le materie di collegamento sn filosofia pedagogia biologia italiano storia....x ora ho in mente solo piccole idee...adesso pensavo anke al tema della maskera....
Aggiunto 5 giorni più tardi:
grazie mille x l'aiuto....cmq ho cambiato idea ho pensato di portare cm tema principale il barbonismo e la marginalità distinta ...

Un ciao a tutti innanzitutto:
volevo presentarvi un progetto di controllore in retroazione unitaria che mi sta creando qualche grattacapo.
$G(s) = 10*(s^2+0.2s+1)/(s+1)^2 $
dovrei progettare un regolatore R(s) in modo tale che si abbia pulsazione di taglio in 1 rad/sec e margine di fase di almeno 30 gradi.
Posto direttamente il link a wolfram alpha per comodità in modo da visualizzare il diagramma di bode di G(s) http://www.wolframalpha.com/input/?i=bode+plot&f1=10*%28s%5E2%2B0.2s%2B1%29%2F%28s%2B1%29%5E2&f=BodePlotCalculator.transferfunc_10*%28s%5E2%2B0.2s%2B1%29%2F%28s%2B1%29%5E2
Come mi muovo?
Io avevo pensato di cancellare gli zeri complessi coniugati ...
Che materie ci sono al classico linguistico? potete elencarle con i tot delle ore? Per favore è urgente l'iscrizione va effettuata tra poco!
grazie :victory
:( ciao a tutti sono Irene, ho 15 anni e da ormai cinque mesi sono innamorata di Renato, un ragazzo che viene nella mia scuola e ha 16 anni.
Fin dal primo anno delle scuole superiori siamo stati amici ma poi io mi sono resa conto di provare qualcosa di molto più forte.
Dopo un po di tempo che sentivo queste emozioni, stanca di sentirlo parlare sempre delle altre gli ho confidato ciò che provo ma lui mi ha detto che non gli interessavo e che gli interessava un' altra ragazza.
Da quel giorno ...

Sto studiando calcolo delle probabilità usando il testo di Giorgio Dall'aglio. Mi trovo in difficoltà con un esercizio del capitolo 2 che mi lascia molto perplesso. Ho visto che ve ne sono poi altri sulla falsa riga ed è quindi per me molto importante capire il ragionamento da fare per riusciere a risolverlo. Il testo è il seguente:
"Un'urna contiene a palline azzurre e b palline bianche. Due giocatori A e B estraggono alternativamente una pallina, rimettendola nell'urna. Vince chi ottiene per ...
Vi prego !! Problemini ... scienze-chimica
Miglior risposta
1) Ricava le variabili indicate nella seguente formula: X / T = k Y
2) Un cubo sulla Luna pesa 48 N e ha densità 0,94 kg/dm^3. Calcolare il lato del cubo in cm.
3) In un adulto sano i valori di pressione sono :
- 120mmHg per la pressione massima
- 70mmHg per la pressione minima
Converti questi valori nell'unità dell'SI. GRAZIEEE ! ;)
1.scis quam me pudeat nequitiae tuae,cuius te ipsum non pudet.
2.non pigebit me commemorare quod Hippiam non puditum est ostentare.
3.eos peccatorum suorum tum maxime paenitet,cum sunt morbo gravi et
mortifero adfecti.
4.quia taedebat populum omnium magistratuum eius anni,interreges creati sunt Quintus fabius maximus et marcus valerius corvus.
5.commune consilium est,quod omnes vulgo probaverunt et secuti sunt:supplicum miserere.

Internamente al quadrato $ABCD$ di lato a determinare un punto P in modo che l'angolo $APB$ sia retto e che sia $(4-sqrt(3))/2*a^2$ la somma dei quadrati delle distanze di P dai quattro vertici del quadrato.
Io ho risolto il problema in questo modo: angolo $PBA = x$; angolo $PAB = 90°-x$
Per il teorema della corda (il triangolo APB, in quanto rettangolo, è iscrivibile in una semicirconferenza di diametro AB) si ha: $PA = a*senx$; $PB = a*sen(90°-x) = a*cosx$
Dal teor. ...

Salve ho qualche problema nel rappresentare l'insieme
$ A={z in mathbb(C), 1<=|1-1/z|<=sqrt2 } $
Grazie mille.

Potreste dirmi se è giusto il mio ragionamento...?
Sia $ f(x)=1/x^2 $ ; poiché non è derivabile in $ x_0=0 $ non posso applicare il teorema sulla condizione necessaria e sufficiente per la convessità ( $ f''(x)>=0 $ ). posso applicarlo separatamente negli intervalli $ (-infty;0) $ e $ (0;+infty) $ nei quali è convessa.
A questo punto non posso concludere che è convessa (quindi $ f(x)=1/x^2 $ NON è convessa) e per questo non vale il teorema " $ f(x) $ ...