Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Mi potreste aiutare sono per domani mi mancano solo queste frasi che non sono riuscita a fare...... grazie a tutti!!!!!!!!!!! :)
1)Vulpes mira sua callidiate venatoribus notae sunt.
2)Caesar,magnae peritiae dux atque imperator,propter audaciam a patribus hostis iudicatur.
3)Cotidie piscatores e mari ad litus retia plena magno cum labore trahunt.
Mi potreste dire anche che significa questo termine:"ravim"?

Ciao a tutti, sto facendo un esercizio sulle polari ...
l'esercizio chiede:
La forma implicita di una curva C è la seguente: $(x^2 + y^2 + 4x)^2 = x^2 + y^2$
a) Determinare una forma polare della curva e verificare che è uguale a: $r = 1- 4cos(\Theta )$.
a)
La prima cosa che ho fatto è la seguente:
$(r^2+4*rcos\Theta)^2 = r^2$
poi ho pensato di fare cosi:
$r^2(r^2+8*rcos\Theta+16*cos\Theta-1)=0$
$r=0$ è una soluzione ma è solo un punto della curva.
quindi sviluppo $r\ne 0$
$r^2+8*rcos\Theta+16*cos\Theta -1 = 0$
$r^2+8*rcos\Theta = 1 - 16cos\Theta$
e qui mi accorgo ...
Analisi del periodo di una versione
Miglior risposta
Il filo di Arianna
Theseus, postquam Cretam venit, ab Ariadna, Minois regis filia, Minotauri sorore, adamatus est adeo ut ea fratrem prodiderit ut hospitem servaret. Nam Theseo licium dedit et eum moniut ut primum id evolveret, dum init in Labyrinthum, Minutauri domicilium, postea (id) revolveret ut ex loco exiret. Itaque Ariadnae monitis Theseus, cum Monotaurum interfecisset, exitum invenit eamque, quod fidem ei dederat, secum avexit, in matrimonium ducturus. Sed is promissum non servavit et ...

Traduzione versione latino - I cani
Miglior risposta
Homines canes ob fidelitatem valde diligunt; sunt enim gaudiorum et maestitiae dominorum quasi socii. Canes domicilia magna cum diligentia custodiunt et fures acutis dentibus promptisque unguibus terrent. Canes praeterea gregum et nonnumquam pastorum defensores sunt; enim lupos et vulpes a gregibus arcent. Canes venatici cari sunt venatoribus narium sagacitate, crurumm celeritate, ardore in proeliis contra nemorum feras. In venationibus nemora percurrunt atque investigant, feras et aves e ...
ciao raga..è giusto questo procedimento per verificare se sono 2 rette sghembe??
$ r:{ ( x=t ),( y=t ),( z=t ):} $ ; $ s: { ( x=1+2t' ),( y=2-t' ),( z=t' ):} $
io noto che un $ P in r = (0,0,0); Q in s=(1,2,0) $
calcolo il vettore $ vec(PQ) (1,2,0) $ giusto?
e i parametri direzionali sono $ vec(omega r) (1,1,1) ; vec(omega s) (2,-1,1) $
allora per vedere se sono sghembe metto in matrice e calcolo il determinante di questi vettori..
$ | ( 1 , 2 , 0 ),( 1 , 1 , 1 ),( 2 , -1 , 1 ) | =-4!= 0 $ essendo diverso da zero significa che sono sghembe...andrebbe bene come procedimento?
HELP problema geometria urgente
Miglior risposta
Nel triangolo ABC ottusangolo in A il lato AB misura 14a, l'angolo C è ampio 30° e la perpendicolare in A ad AC interseca BC nel punto P tale che BP:PC=5:6. Determinare l'area del triangolo ABP e il perimetro del triangolo ABC
Aggiunto 4 ore 24 minuti più tardi:
è urgente please rispondete
Aggiunto 1 secondo più tardi:
è urgente please rispondete

${(y'(x)=(cos x)/sqrt(y+1)),(y(0) =1):}$
Di regola dovrebbe essere una equazione differenziale lineare quindi si dovrebbe presentare in questo modo
Quindi la mia soluzione sarà
$y(x)=e^(-A(x))(int e^(A(x)) f(x) dx +c)$
$c$ la calcolerò con la cond. supplementare
$A(x)=int a(x) dx$ la calcolo così
Di regola dovrei utilizzare questo metodo dove $a(x)$ ef $f(x)$ in un equazione generale sono così $y'(x)+a(x)y(x)=f(x)$...penso che nella equazione che dovrei trovare la soluzione $a(x)=cos x$ e ...

Ciao ho un problema con il seguente sistema di equazioni:
${(x+6xlambda+2ylambda=0),(y+2xlambda+3ylambda=0),(6x^2+4xy+3y^2-1=0):}$
Risolvo in questo modo:
${(x=-(2ylambda)/(6lambda+1)),(y-(4ylambda^2)/(6lambda+1)+3ylambda=0),(6x^2+4xy+3y^2-1=0):}$
Quindi le soluzioni sono $x=0, y=0$ ? E i $lambda$ scompaiono?

Il mio professore di informatica ha chiesto di fare un algoritmo in cui si chiede l'inserimento di 3 cateti di un triangolo e verificare se è Isoscele Scaleno o Equilatero.
Problemino !!!
Miglior risposta
In una reazione di sintesi,per formare cloruro di stagno reagiscono 375g di stagno con 2,335g di cloro. Quanti decigrammi si formano di cloruro di stagno?
GRAZIE IN ANTICIPO!!

LEOPARDI! DOMANDA!
Miglior risposta
Tra le poesie "L'infinito","Il sabato del villaggio" e "A Silvia" , quali sono gli argomenti prevalenti, comuni e particolari tra le poesie?
Per favore! Mi sto' scervellando da una marea di tempo!...
Aggiunto 3 giorni più tardi:
VI SCONGIURO! E' PER OGGI!
Aggiunto 35 minuti più tardi:
Vi pregoooooo! :'(
Geometria! :c
Miglior risposta
211.In un prisma retto a base quadrata l'altezza e lo spigolo di base misurano rispettivamente 12 cm e 8 cm.Calcola l'area laterale del prisma.[dovrebbe venire 384 cm^2]
215.L'area totale di un prisma retto è 477,48 dm^2.Esso ha per base un triangolo rettangolo con l'ipotenusa e un cateto che misurano,rispettivamente 11,5 dm e 9,2 dm.Calcola la misura dell'altezza del prisma.[dovrebbe venire 15 dm]
233.La base di un prisma retto è un trapezio rettangolo avente il perimetro e le misure del ...
La piramide e solidi di rotazione.
Miglior risposta
La piramide e solidi di rotazione, esercizi. Vi prego.
rotazione di un triangolo acutangolo intorno alla retta: di uno dei lati; passante per un vertice e parallela al lato opposto.
rotazione di un triangolo isoscele intorno alla retta: della base; dell'altezza relativa alla base ( rotazione di 180) ..

:) :ombrello Per domani ho una versione di greco e sono sommerso di compiti. x favore aiutatemi!!!
Titolo: La lunga guerra tra Atene e Sparta
Libro: Atenaesercizi 1
Pagina: 67
Esercizio: 28
Iniziono versione: Tò mén pr(omega)ton oi spartiatai kai o Athenaioi su(

Salve a tutti, non riesco a capire il controesempio della sviluppabilità in serie di potenze.
Io so che se mi trovo nel campo complesso, una funzione è sviluppabile in serie di Taylor se è Olomorfa e $C^1$ poichè questo mi dice che è $C^\infty$
Nel campo reale invece ho una condizione necessaria: $C^\infty$ ed una condizione sufficiente $|f^{(n)}(x)|<M^n$ $\forall n \in$ intorno centrato in $x0$ e di raggio R.
E' giusto?
Poi un'altra domanda. Un ...

$F : = {a + b sqrt(2) : a , b in QQ } $
Come si dimostra la relazione $ a + b sqrt(2) <= c + d sqrt(2) iff c - a + ( b - d ) sqrt(2) >= 0 $ ?
Non so proprio come cominciare HELP.
P.S il primo è un minore piu o meno uguale .

Il mio ex mi ha mollata ieri xk nn ci trovavamo mai x colpa dei suoi allenamenti di ciclismo... ha scaricato tutta la colpa su di me e mi ha cominciato a prendere in giro e a darmi della bambina... il problema e che io lo amo ancora e in piu lo vedo ogni santo giorno a scuola e la mia migliore amika e in classe cn lui quindi quando io vado cn lei sono con tutti i suoi amici e anke cn il mio ex.... ke faccio x riconquistarlo?? grazie in anticipo!!! :hi
Ragazziiiii:)
Miglior risposta
Ciao a tutti..
Qualcuno ha dei riassunti di storia a proposito la rivoluzione agricola, quella industriale, la rivoluzione dei mezzi di trasporto e le politiche economiche.
Le conseguenze della "grande depressione" economica, la seconda rivoluzione industriale, la diffusione del sistema industriale, il turismo nella società di massa.
I difficili anni trenta, lo stato sociale e il sostegno della domanda interna, il boom del secondo dopoguerra, il benessere economico tempo libero e diritto ...

devo imostrare che $Omega$ è un insieme “normale” rispetto ad entrambi gli assi coordinati fornendone le rispettive espressioni caratterizzanti (eventualmente suddividendo $Omega$ in più insiemi)
$Omega=[(x,y)in R^2|0<x<pi/2, -sen x<y<cos x]$
allora $Omega$ è normale all'asse $x$ perchè la regione è delimitata per l'asse $x$ da due valori numerici e per l'asse $y$ da due funzioni della variabile $x$ continue nelli'intervallo che lo ...

Non ho il risultato ... sotto la mia soluzione
Calcolare
$$\lim_{x\rightarrow 0}\frac{n!x^n-\sin (x)\sin (2x)\sin (3x)\dots\sin (nx)}{x^{n+2}} $$
[size=85]Anzitutto scrivendolo in forma compatta abbiamo;
$$\lim_{x\rightarrow 0}\frac{n!x^n-\prod_{k=1 }^{n}\sin kx}{x^{n+2}} $$
Sappiamo che se $x\to 0$ $$\sin ...