Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Maryse1
Ho questo integrale triplo da calcolare: $ int int int_(A)^() (x+y^2+z^3) dx dy dz $ con A= $ ((x,y,z)in R^3: x^2+y^2+z^2<= 2, x^2+y^2>=1) $ Allora, io ho usato le coordinate sferiche anche se, ancora non ho capito bene quando usare quelle sferiche o quelle cilindriche, c'è qualche particolare regola? Quindi ponendo : x=rcos(a)sen(b) y=rsen(a)sen(b) z=rcos(b) l'insieme d'integrazione mi esce $0 <= r <= rad2$ (radice di 2 non riesco ad inserirla) e $arcsen(1/r) <= b <= pi $ ed $0<=a<=2pi$ e poi calcolo l'integrale normalmente.. è giusto così ...
7
8 feb 2013, 12:56

Olmec_Greenwall
Ho una serie di funzioni, per cui: \(\displaystyle f_{n}(x) = \frac{n(1 + x)^2 - 2x^2}{nx(1 + x)^2} \) Devo verificare per quali valori diversi da zero e meno uno la seguente serie converge \(\displaystyle \sum_{n = 1}^{\infty}f_n(x) \) Io ho pensato, dato che il limite puntuale è 1/x, ed esso non potrà mai arrivare a 0, la serie non converge mai. Solo che la prof ha detto che il limite è giusto, ma la mia risposta no. Perché?

5t4rdu5t
dovre studiare il carattere della serie al variare di x in R della seguente serie: $ sum_{n=1}^infty x^(2n)cos^2(n\pi/2) $ essendo presente la x posso dire che è una serie a termini positivi, inoltre disstinguo l'estratta di posto pari e quella di posto dispari. Nell' estratta di posto pari i termini della serie sono tutto 0 oppure 1, e so anche la la x tende a $ infty $ metre a 0 se $ 0<x<1 $... come posso procedere....???
9
9 feb 2013, 11:41

Gost91
Salve a tutti! Data la seguente equazione differenziale: \[\frac{\text{d}F}{\text{d} x}x(k_1-k_2y)=\frac{\text{d}G}{\text{d} y}y(k_3-k_4x)\] con \(F=F(x)\), \(G=G(y)\) e \(k_i\) costanti positive, si ha per separazione di variabili: \[\frac{x}{k_3-k_4x}\frac{\text{d}F}{\text{d} x}=\frac{y}{k_1-k_2y}\frac{\text{d}G}{\text{d} y}= C\] con \(C\) costante arbitraria. Il mio quesito è: da dove esce fuori la costante \(C\) ? Ringrazio anticipatamente per l'aiuto.
4
12 feb 2013, 19:04

sheldon1
ecco il nuovo video!! come al solito qualsiasi consiglio e ben accetto!
7
6 feb 2013, 21:26

lisa93ro
Salve a tutti!!!! ho ancora bisogno urgentemente del vostro aiuto...qualcuno mi spiega in modo molto generale come si fa per determinare la matrice di una proiezione ortogonale (ad esempio su un piano o su una retta)??? e quella di riflessione sempre riferita ad una retta o un piano??? e quella di rotazione attorno ad un piano o retta?? e come ultima cosa qualcuno mi dice anche come si fa per determinare i punti fissi cioè il FIX(\(\displaystyle \varphi \)), dove \(\displaystyle \varphi \) è ...
2
10 feb 2013, 11:13

xp92
Buongiorno, nei vecchi forum e sulla rete non riesco a trovare la dimostrazione del teorema della divergenza nel piano che usa il teorema di Green e usa l'assissa curvilinea , qualcuno sa dove posso trovarla?? grazie
7
8 feb 2013, 19:06

bambola90-votailprof
Buongiorno a tutti! Ho molte difficoltà nello svolgere lo studio del grafico di funzioni esponenziali con valore assoluto, spero in un vostro aiuto. Il testo dell'esercizio è: $ f(x)= x^2 e^((|x| -1)/x) $ Devo calcolare: Dominio, Simmetrie, Intersezioni, Studio del segno della funzione, Limiti agli estremi del dominio, Derivata prima e studio del segno della derivata prima, Derivata seconda e studio del segno della derivata seconda, Grafico approssimativo. Scusatemi se non inserisco neanche uno ...

abcde123451
determinare i coefficienti a,b,c in modo che la funzione: f: x--> -x^2+ax -1
5
5 feb 2013, 18:02

gratuit675
ciao a tutti, per domani dovrei fare una lettera alla monaca di monza dei promessi sposi.. mi potreste aiutare ??nn ho idea da dove iniziare.. nn dovrebbe essere nè troppo lunga nè troppo corta.. diciamo una pagina di quaderno .. GRAZIE IN ANTICIPO...
1
12 feb 2013, 15:47

lucamennoia
Ho provato senza successo a calcolare il momento di inerzia per la metà di un anello sottile. Se il mio corpo rigido è un anello non ci sono problemi, ma se tagliassi l'anello e volessi calcolare quanto vale il momento di inerzia di metà anello rispetto all'asse di rotazione passante per il centro, come dovrei fare? Il momento di inerzia di un qualsiasi corpo rigido è definito come l'integrale esteso a tutto il corpo \(\displaystyle C \) del quadrato della distanza \(\displaystyle r \) di ...

xp92
buongiorno, volevo chiedere se qualcuno mi darebbe una mano per il calcolo di un versore normale alla generica curva $x(t)i1+y(t)i2 $ è giusto che il vettore tangente è $ x'(t)i1+y'(t)i2 $?? lo divido per la sua norma $ (x'(t)i1+y'(t)i2) /(x'(t)^2+y'(t)^2)^(1/2) $ per ottenere i versore ora è giusto derivare questo ulteriormente? dovrebbe uscire $ y'(t)i1-x'(t)i2 $ come vettore normale ma a me non risulta grazie mille
1
12 feb 2013, 18:15

Roslyn
Consiglio su questo limite? $lim_(x->0)(cosx)^(1/(e^x-1-x))$
6
12 feb 2013, 19:25

valii94
Ciao ragazzi! :) Lo so forse è un pò presto..ma avrei bisogno di un aiuto! Frequento il 5 anno di un ist.tecnico commerciale e come tutti i miei coetanei quest'anno dovrò affrontare un problema: la tesina! Come argomento avevo pensato di fare i pregiudizi.. ma di collegamenti ne ho trovati 0 o meglio per adesso avrei solo storia con i pregiudizi sugli ebrei.. le altre materie vuoto totale! ahahah Ci sarebbe qualcuno gentile da aiutarmi.. premetto che come altre materie vorrei usare italiano, ...
3
12 feb 2013, 17:52

appa91
Ragazzi una domanda veloce. Quando ho un modulo in un problema di cauchy, come ad esempio: $ y' = (|y| - 1)(y + 1)cosx $ quando vado a valutare le soluzioni devo trovare due soluzioni distinte? una per $y >= 0$ e una per $y < 0$ ? Oppure una terza anche per $ y = 0 $ ? Oppure ci sono delle considerazioni da fare che mi permettono di di calcolare un'unica soluzione?
6
11 feb 2013, 20:42

Wildgatsu
Salve a tutti e grazie anticipatamente a chi avrà la gentilezza di rispondermi!! Mi fate un esempio di funzione decrescente in R il cui limite per x che tende a meno infinito è 5 e per cui f(0)=0 Vi prego di aiutarmi,è davvero importante!!grazie mille!! Ps scusatemi,non è per pigrizia ma nn ho davvero capito come scrivere le formule nonostante abbia letto il post in merito!!
12
12 feb 2013, 13:34

40rob
Non so se conoscete il paroliere, in pratica si tratta di individuare in mezzo alle sequenze di lettere ammissibili delle parole in italiano o nella lingua di riferimento. Volevo sapere quante percorsi si possono formare da una scacchiera 4x4 come questa I percorsi si possono formare partendo da una qualsiasi casella spostandosi in quelle adiacenti (in orizzontale verticale o in diagonale) senza ripassare mai sulla stessa casella. La lunghezza minima di un percorso è di 2 passi. Ad esempio ...
7
11 feb 2013, 17:11

Lolo_
Tesina sul sogno? Sono un bel pò in crisi. Insomma frequento la quinta di un liceo linguistico ESABAC (doppia maturità). Avrei bisogno di qualche consiglio sul come svolgere la tesina. Pensavo di iniziare con la definizione del sogno in generale. in seguito parlare brevemente di Freud (non faccio filosofia).e dell'interpretazione dei sogni. Vorrei collegarlo a francese con il surrealismo e Le grand Meaulnes. Di inglese non sono sicura ma pensavo a qualcosa come il mondo nuovo (l'utopia) di ...
1
12 feb 2013, 13:59

Raze
Mi consigliate un disegno semplice sul classicismo?
2
12 feb 2013, 16:34

Angy*El92*
Anke a voi capita di avere prof sbadati..k spesso nn notano ciò k fate?? :lol Aggiunto 1 minuto più tardi: in classe mia spesso e volentieri si!!! XD però questo è un bene x la classe k si dedica a nn far nulla!!! (esempio:francese).nell'ora di francese si fa solo casino nn si studia..nn si segue la prof...!!!! :lol :victory anke a voi capita??
12
27 gen 2013, 13:41