Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
ANGLICANESIMO MI AIUTATE??
Miglior risposta
SALVE! MI SERVE UNA RICERCA FACILE SULL'ANGLICANESIMO
VORREI KE SIA FACILE DA STUDIARE E BREVE

Ciao a tutti, ho bisogno di aiuto con la mia tesina!
Avevo pensato a una tesina incentrata sulla scrittrice Virginia Woolf, ma non ho in mente nessun collegamento!
Al massimo potreste suggerirmi anche qualche tema generale nel quale potrei inserirla... Sono proprio in alto mare :(
Le materie sono Inglese (ovvio), Italiano, Spagnolo, Francese, Storia dell'Arte e Biologia.
Salve a tutti ragazzi, ho un forte dubbio che mi assilla sui problemi di termodinamica che concernono lo scambio di calore tra un fluido più caldo e uno più freddo. Per farvi capire posto come esempio due esercizi
1) 2 cubetti di ghiaccio di massa 50g ciascuno vengono immersi in un bicchiere isolato contenente 200g di acqua. Se l'acqua inizialmente ha una temperatura di 25 °C, e se il ghiaccio proviene direttamente dal congelatore a -15 °C, quale sarà la temperatura della bevanda quando il ...

Ciao,
eccomi con un altro esercizio
Chiede di calcolare:
-reazioni vincolari
-caratteristiche di sollecitazione
Io ho provato così, poi mi non riesco ad andare avanti:
la struttura è composta da 3 travi (le ho evidenziate con colori diversi), ho sostituito i vincoli con le reazioni vincolari (diagramma di corpo libero provvisorio)
Ho adottato i seguenti riferimenti:
La struttura è isostatica (gdv=gdl=9) e non labile (i centri di rotazione assoluta non coincidono, oltretutto ce pure ...
Interrogazione
Miglior risposta
io dovrei collegare le poche cose di astronomia che abbiamo fatto(sistema solare)e le poche cose di fisica(leve e forze) per interrogazione

Ablativo
Miglior risposta
Ciao....
A bello
a generis
sono ambedue ablativi con moto da luogo......
a più ablativo = moto da luogo
a duce si traduce a capo o da capo ?
A bello= dalla guerra, dal conflitto?
A generis = da generi
Grazie.
Scusa non avevo ancora finito di scrivere!

Enunciato:
Sia f(x,y) definita nel dominio D. Sia I un un intorno di $P_0(x_0,y_0) in I$
f(x,y) ammetta derivate parziali prime e derivate parziali seconde miste.
Se queste sono continue in $P_0$ allora $(delf(x,y))/(delx dely) (P_0) = (delf(x,y))/(dely delx) (P_0)$ (derivate parziali seconde miste calcolate in $P_0$
Dimostrazione
Parto dalla definizione di continuità delle derivate parziali seconde miste nell'intorno I di $P_0$ (per ipotesi)
$ | (delf(x,y))/(delx dely) (P) - (delf(x,y))/(delx dely) (P_0) | < \epsilon $ (1)
...
ANALISI DEL TESTO
Miglior risposta
Imperium Persarum exordium habuit a rege Cyro, viro magna vi et animi et corporis.A Cyro enim multae gentes bello victae sunt, clarae et opulentae urbes captae sunt, magna pars Asiae subacta est. Cyrus autem Scythis bellum intulit, sed a Tamyri Scytharum regina, proelio superatus occisusque est. Filius eius Cambyses in Africam copias suas transtulit et primum.Aegyptum cepit et ad imperium Persarum adiunxit, deinde in Aethiopiam contendit. Sed cum in fines Aethiopum perventum est, magna pars ...

Tesina Maturita istituto tecnico informatico vorrei fare una tesina su "Alice in Wonderland" italiano gia ho Pirandello.... storia , informatica, inglese non so cosa mettere chi mi puo aiutare????

ehi ragazzi, ho questo esercizio: in un ciclo di Carnot, si ha un rendimento del 20%. le temperature delle due sorgenti differiscono di 70 °C. Si calcolino i valori delle due temperature.
ragiono così: inizio a prendere la formula del rendimento che può essere il rapporto tra il calore totale e il calore assorbito quindi devo determinare il calore che so che è. $ Q= U+L $ dove $ U=0 $ perchè siamo in un ciclo quindi $ Q=L $ e ora?
Aiuto (99869)
Miglior risposta
.Mi potete tradurre per favore queste frasi di latino indicando anche perfavore i rispettivi paradigmi? Io non sono capace... Aiutatemi!
1 Timoleon copias Carthaginiensium apud Crimissum flumen fugavit.
2 Consul classem in statione usque ad noctem tenuit
3 caesar D. Brutum classi Gallicisque navibus praefecit
4 multas et locis altis positas turres Hispania habet
5 multitudo timebat hostem
6 fluminis magnitudo Macedonas terrebat
7 Apes mella stipant et distendunt (colmare) nectare ...
Calcolare il ph HCl
Miglior risposta
calcolare il ph di una soluzione ottenuta dopo aver aggiunto 0,1 moli HCl ad 1 litro di soluzione contenente CH3COOH 0,1M ed CH3COONa 0,3M con ka di CH3COOH vale 1,8*10^-5.
tesina su LA TELEVISIONE,I MASS MEDIA E LE PUBBLICITà COME STRUMENTO DI MANIPOLAZIONE DELLA SOCIETà,ma nn so come collegare fisica,astronomia e artistica,qualcun potrebbe darmi una mano???grazie mille!!!

Ho iniziato ad affrontare limiti utilizzando i limiti notevoli e mi è sorto un dubbio che non riesco a colmare, mi spiego:
il limite notevole :
\(\displaystyle \lim_{x\to0}sinx/x =1\displaystyle \)
è applicabile anche se il limite tende a + infinito o ad esempio a +1 ??
Cioè posso risolvere questo limite :
\(\displaystyle \lim_{x\to+\infty}sin[x/(x^2+1)]/[x/(x^2+1)] \displaystyle \)
cosi:
imponendo
\(\displaystyle t=x/(x^2+1) \)
===
\(\displaystyle \lim_{t\to+\infty}sint/t \displaystyle ...

raga vi prego potreste aiutarmi a risolvere questi due esercizi.
1)stabilire se il prodotto di una funzione differenziabile per una non differenziabile è differenziabile
2)dopo aver stabilito se la seguente curva di R^3 con rappresetazione parametrica f= (cos t , sin t, t^2) con t ∈ [-π , 0] è regolare , calcolare il lavoro fatto dal campo F = (radice di z per il versore k) quando il punto materiale si sposta da
A (-1,0,0) a B(1,0,0). determinare infine il lavore del campo quando il punto ...

Ciao a tutti!!!
Qualcuno mi sa dire quando bisogna utilizzare i vettori normali della luce in OpenGL (Linux)?
Mi spiego, sulle mie slide c'è scritto: "Se si vogliono utilizzare sorgenti di luce, è necessario indicare con quale angolo la luce
incide sulla superficie illuminata, cioè bisogna specificare le normali per ogni vertice del poligono".
Però ho trovato vari esempi in cui ci sono sorgenti di luce ma non si utilizzano le normali.
Grazie dell'attenzione

Mia sorella non riesce a risolvere questo problema.
Scrivi l'equazione della circonferenza che passa per $A(0,-1)$, ha il centro con ordinata positiva sulla retta $4x-2y+3=0$ e ha il raggio lungo $5/2$.
Mi sento un po' in imbarazzo a dire che non sono sicura di come si risolva... sul suo libro sono citati i modi per ricavare l'equazione di una circonferenza a seconda dei dati disponibili ma questo caso particolare (cioè, "un punto più la retta per il centro più il ...

Ho la funzione$ cos(e^x-1)$ devo svilupparla nell'intorno $ 0$ fino al$ 4$ grado! Allora so che $ e^x=1+x^2+x^3/(3!)+x^4/(4!)$ ora devo sviluppare il $ cos(x)= 1-x^2/(2!) +x^4/(4!)$ ed ora per ottenere $ cos(e^x-1) $ non so come procedere! consigli?

ciao a tutti,
sto svolgendo un esercizio inerente alle curve parametriche.
il seguente esercizio mi chiede 4 cose:
Data la seguente curva in forma parametrica:
$C:{ ( x=2+4sint ),( y=9-4cos^2t ):} : -[pi]/2 <= t <= [pi]/2$
a) Determinare le intersezioni della curva con gli assi cartesiani.
b) Determinare una forma implicita della curva
c) Determinare la forma esplicita della curva, il dominio e codomonio.
e) Schizzare la curva $C$
a) - risolta.
b) ho un problema:
ho sfruttato la regola $sin^2alpha +cos^2alpha = 1$
quindi: ...

ciao a tutti,
sto studiando per l'esame di matematica per l'uni... sto studiando tanto ed sto facendo anche esercizi...
però ho un problemino:
questo esercizio non riesco a risolvere... ho provato a guardare la teoria ma non mi viene!
qualcuno di voi potrebbe aiutarmi per favore con anche spiegazione... grazie
la mia domanda è:
come ha fatto a trovare il punto P' che è la proiezione del punto P???
io sono riuscito a capire come è riuscito a trovare il piano!!!
grazie
crc89
il testo è ...