Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
caygri
Purtroppo, per colpa dei vari cambi di piani di studio nella mia università, mi sono trovata male in questo esame per via della creazione delle matrici in matlab, che da noi si svolge in un esame a parte che non ho. Fortunatamente, il resto del programma ho capito come si svolge ma la mia più grande difficoltà è la creazione delle matrici che è una vera noia ed è una cosa molto elementare ma io come le "traduco" in matlab? Grazie e scusate per la stupid question

DavideGenova1
Ciao, amici! Trovo sul mio testo, E. Sernesi, Geometria II, che, nell'insieme \(X=\{a,b,c,d,e\}\), la famiglia \(\mathcal{T}=\{X,\emptyset,\{e\},\{a,e\},\{c,d\},\{a,c,d\},\{c,d,e\},\{a,c,d,e\}\}\) è una topologia, mentre \(\mathcal{F}=\{X,\emptyset,\{a,b,c\},\{b,c,d\},\{a,b,c,e\}\) e \(\mathcal{G}=\{X,\emptyset,\{b,c\},\{a,b,c\},\{b,c,d\}\) non lo sono. Qualcuno sarebbe così gentile da spiegarmi il perché? L'intersezione di due aperti di una topologia deve essere un aperto, mentre in ...

_GaS_11
Ho il polinomio: $x^4+1$. Devo scomporlo in '' $RR$ '' in due polinomi di secondo grado, senza ausili provenienti da '' $CC$ ''. L'ho scomposto con la divisione tra polinomi: a destra ho messo '' $x^4+0+0+0+1$ '' e ha sinistra ho posto: '' $ax^2+bx+c$ '' con '' $a,b,cinRR$ ''. Si ottiene il polinomio '' $1/ax^2-b/a^2x+(b^2/a^3-c/a^2)$ '' e un certo resto ( che non riporto perche' lungo e inoltre non e' questo che mi interessa ), ma se il polinomio ...

baldo891
Possiedo la versione di R 2.14.1 vorrei sapere se è possibile passare alla versione 2.15 , dando semplicemente qualche comando dal terminale di ubuntu. grazie
5
16 gen 2013, 22:36

19girl92
Un corpo cavo di ferro pesa in aria 6430 N mentre quando e' immerso in acqua 3470 N . Considerando che la densita del ferro e' 7980 kg/m3 mentre quella dell acqua e' 1000 kg/m3 calcolare il volume della parte cava del corpo
0
22 feb 2013, 20:58

3Caos0
Salve ragazzi la traccia mi dice : Trova il piano per il punto A parallelo alla retta "r" ortogonale al piano pigreco. Dati A(1 0 -1) r : (x = t (y=2t (z = -t+1 pigreco : x-y-z = 0 date un'occhiata a i miei metodi : ( la mia domanda e se è corretto ragionare in questa maniera) 1) Tramite matrice ho preso il vettore parallelo a r (1 2 -1) il punto A ( 1 0 -1 ) ed il vettore perpendicolare a pigreco ( 1 -1 -1) ed ho messo tutto in forma matriciale (x-xa y-ya z-za ...
8
21 feb 2013, 08:54

laurelda
Buonasera a tutti! Ieri ho sostenuto l'esame di analisi, e volevo un vostro parere sullo svolgimento di un esercizio, così in attesa dei risultati posso mettermi l'anima in pace ----------- Sia D la regione piana intersezione della corona circolare di centro l'origine e raggi 1 e 2 con l'angolo del semipiano inferiore delimitato dalle bisettrici del terzo e quarto quadrante. Disegnare D e calcolare: a) $int int_D xye^(x^4+y^4+2) dxdy$ b) $int int_D x^2/(x^2+y^2) e^sqrt(x^2+y^2) dxdy$ ----------- Prima di tutto, dal testo non avevo ...
3
22 feb 2013, 18:19

Pincus16X_
Buonasera a tutti, dato che quest'anno ho l'esame di stato ovvero la temutissima maturità, vi scrivo perché ho delle perplessità sul titolo della mia tesina ; LAVORO (è un titolo semplice già usato molte volte dai maturandi direi) ho fatto dei collegamenti delle materie per la mia tesina Italiano:Pirandello e alcune novelle pirandelliana storia : Giolitti Diritto : contratto di lavoro economia: gli aspetti positivi e negativi di una società (questo è da vedere) francese le curriculum ...
2
22 feb 2013, 16:54

Slippers
Ciao ragazzi, cortesemente mi servirebbe una mano per la parafrasi riguardante una delle novelle di Boccaccio (quella sulla peste, subito dopo il proemio rivolto alle donne)..Vorrei che utilizzaste il testo nel link che poi allegherò con questa richiesta; più importante della parafrasi è cercare di riscrivere il testo semplicemente utilizzando termini italiani moderni. Ecco a voi il link (è identico a quanto riportato nel mio libro): http://www.pubblicascuola.it/view.php?id=225
2
22 feb 2013, 16:22

schoggi
Ciao a tutti, ho un problemino con il seguente esercizio: una scatola contiene 3 biglie gialle e 8 biglie blu. si estraggono contemporaneamente due biglie dall'urna, si annota il loro colore e si rimettono nell'urna. le domande a cui non riesco a dare una risposta sono le seguenti: quante volte al minimo bisogna ripetere l'estrazione per avere una probabilità superiore a 0,99 di ottenere almeno una volta due biglie di colore diverso? si aggiungono x biglie gialle nell'urna. per quale o quali ...
5
19 feb 2013, 18:08

kal_94
salve a tutti, avrei bisogno di un testo argomentativo al riguardo delle armi negli stati uniti, il presidente Obama vorrebbe bandirle una parte dell opinione pubblica invece non vorrebbe questo perchè facendo così nn si riuscirebbe più ad avere protezione. Tutto è successo dopo la strage dello psicopatico che ha ucciso più di 30 persone a Newtown, dove la maggior parte erano bambini di tenera età......ecco il tutto sarebbe da argomentarlo in un testo..anche in base al titolo k ho ...
1
22 feb 2013, 16:50

kal_94
ciao a tutti avrei disperato bisogno di voi per fare un testo che non ho minimamente idea di come fare...praticamente devo fare un profilo di mirandlina utilizzando tutte le fonti per descrizione fisica, del carattere ecc...rendendo il testo accattivante e mettendoci anche una riflessione sulla domanda.."è moderna la figura di mirandolina ? si rispecchia anche ai giorni nostri?" grazie mille in anticipo :(
4
22 feb 2013, 17:01

Giu_dg
Devo disegnare tutti gli atomi del 2° periodo,ma non mi ricordo come mettere gli orbitali e di come mettere gli elettroni negli orbitali. E poi devo trovare le uguaglianze e le differenze che hanno in comune. :)
2
22 feb 2013, 12:44

<3 love <3
Antiquis temporibus,Saturnus deorum dominus erat.Iuppiter et Rheae filius erat. Sturnus autem saevus pater erat,et liberos vorabat.Tamen Rhea Iovem,carum filium,mira fraude servavit.Saturno enim pro filio dedit magnum lapidem quem veste alba celavit.Saturnus stulte lapidem voravit;Rhea autem infantem in insulae Cretae antro celavit;ibi capra Amalthea misero infanti ubera praebuit. Circum Iovem sacerdotes,antiquo more,saltabant,cum scutorum et gladiorum fragore. Ita mater filium servavit. ...
1
22 feb 2013, 19:17

dane.kissangel95
Scusate mi interesserebbe soltanto sapere se il risultato di questa espressione logaritmica vi riporta 5√2 o 2√2 . L'espressione è : 8 cosec 45° + 4√2tan²45°-2 sec 45° ____________________________________ cotan² 45°- √3 sec 30°+ 3 cosec 45° sec 45° Grazie in anticipo^^

golia997
-dimostra che in triangolo isoscele il lato obliquo è medio proporzionale tra l'altezza relativa alla base e il diametro della crf circoscritta - da un punto a di una crf & conduci la tangente t. sia P un altro punto di &; dimostra che PA è medio proporzionale tra il diametro e la distanza di P da t
1
22 feb 2013, 18:04

francesco.android6
Salve, ho un dubbio abbastanza atroce... allora: quando ho un circuito e devo calcolare la resistenza equivalente, non riesco a capire da dove cominciare... (conosco le formule delle resistenze in serie e parallelo però mi confondo nel definire quali sono in serie e quali in parallelo) es nella foto... allora: la resistenza da 0,5R e quella esattamente sotto sono in parallelo giusto? dopo come faccio a definire quali sono in parallelo e quali in serie visto che mi si collegano tutte fra loro?
5
21 feb 2013, 16:40

robyez
Scrivi qui la tua richiesta... Aggiunto 5 minuti più tardi: ragazzi vi prego ho bisogno di una mano perchè voglio conquistare una ragazza (non sfottetemi per quello che starò per dirvi). io ho un grande problema vorrei avere gli addominali per fare colpo ma sono ingrassato e voglio(anche)cercare di dimagrire e di avere gli addominali scolpiti mi date qualche consiglio per come averli gli addominali?Quanto tempo occorre?Devo comprarmi dei steroidi anabolizanti
5
20 feb 2013, 17:06

gcan
Come risolvo questa disequazione? $ X>senx $
8
22 feb 2013, 11:48

nonsaprei1
Salve a tutti, riporto i testi di alcuni esercizi su cui sono in dubbio sperando di poter contare sul vostro aiuto: 1) Le arterie coronariche hanno un diametro di circa 3mm. Se il diametro si riduce a circa un terzo l'apporto di sangue diventa insufficiente e si rischia l'ischemia cardiaca. Quanto vale il rapporto fra le portate prima e dopo la riduzione del calibro del vaso? Solitamente in problemi di questo tipo, in cui si ha la variazione del calibro del condotto, si suppone che la portata ...