Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Il libro ancora non l'ho letto, ma per chi non lo sapesse parla di Bilbo (Signore degli anelli) da giovane.
Deve essere fantastico

Devo preparare un esame di informatica. L'esame è composto dal superamento di un programma scritto in c++... La programmazione è quella base(vettori funzioni matrici puntatori ecc..) e non comprende la programmazione ad oggetti! che libro mi consigliate? c'è un buon metodo per preparare tale esame al meglio?Grazie mille in anticipo...
Esercizi da correggere
Miglior risposta
Potete correggere spiegando l'errore?
Vero o falso
1 Statuisse è infinito perfetto attivo del verbo statuo V
2 Ducturum am um esse è infinito perfetto passivo del verbo duco F
3 Dictum iri è infinito futuro passivo del verbo dico V
4 capi è infinito presente passivo del verbo capio V
5 acturus aum è infinito futuro attivo del vebo ago F
6 moveri è infinito presente passivo del verbo moveo V
7 captum am um esse è infinito perfetto attivo del verbo capio F
8 venisse significa essere ...

Sono indecisa fra 2 ragazzi chi scelgo voglio molto bene ad entrambi
Aiuto (100821)
Miglior risposta
Mi potete tradurre per favore le seguenti frasi ...la 5-6-7-8-9-10 sono da completare e tradurre grazie in anticipo a chi lo farà!:)
1 Caesaris milites magnam multitudinem hostium in castris Interfecerunt
2 Rex cum liberis et magna parte pecuniae ex oppido noctu profugit
3 Antonius pius tertio anno imperi sui faustinam uxorem perdidit
4 Cimonem Athenienses non solum in bello, sed etiam in pace diu(= a lungo) desideraverunt
5 Ut (=come) alimenta sanis ........(corpus,-Oristano) ...


Esercizio per domani
Miglior risposta
Sottolinea la forma corretta tra le due proposte,quindi tradci sul quaderno(le scrivo in maiuscole le parti interessate).
1)Avia fabulam narrabat MAGNA CUM GRATIA/MAGNAM GRATIAM meae filiolae.
2)Nautae navigabant CUM INDUSTRIA/INDUSTRIA.
3)Nautae PRAE PROCELLA/PROPTER PROCELLAM non remeant.
4)Historia PER POETAM/PROPTER POETA nota est.
5)Galli SAGITTIS/CUM SAGITTIS pugnabant.
6)PER SERVA/PER SERVAM epistulam mittam.
7)PATRIAE CAUSA/PATRIAE CAUSAM copiae MAGNA DILIGENTIA/CUM MAGNA ...
Versione .... Please!!
Miglior risposta
I CANI,AMICI DEGLI UOMINI
Ab hominibus canes ob fidelitatem valde diliguntur;sunt enim gaudiorum et maestitiae dominorum quasi socii. Canes domiciliorum custodes sunt et furum terror acutis dentibus promptisque unguibus. Canes praeterea greges et nonnumquam pastores defendunt;enim lupos et vulpes a gregibus arcent.Canes venatici cari sunt venatoribus narium sagacitate,crurum celeritate,ardore in proeliis contra nemorum feras.In venationibus nemora percurrunt atque investigant,feras et aves e ...

Oggi in classe, dopo aver finito la verifica di mate e quindi con la mente ancora lì, ho pensato: data una qualsiasi retta nel piano, si scelga un'altra retta complanare ad essa. Qual è la probabilità che le due rette si intersechino?
Potrebbe essere il 50%? Visto che sono infinite sia le rette che intersecano la prima sia quelle parallele ad essa...
La parola a voi più esperti!
Urgente!! 2 frasi da italiano al latino da tradurre!!
Miglior risposta
-Sulle coste dell'Italia c'è una grande abbondanza di ulivi e di molti altri doni della terra.
-Non con la ricchezza o (aut) con le armi,ma con la sapienza e con la giustizia otterrete (obtineo,ere) la gloria.
GRAZIE MILLE !!
URGENTE!PROBLEMA DI GEOMETRIA!
Miglior risposta
AIUTO! PROBLEMA DI GEOMETRIA SUL PARALLELEPIPEDO. LE DIMENSIONI DELLA BASE DI UN PARALLELEPIPEDO RETTANGOLO SONO UNA I 4/3 DELL'ALTRA E LA DIAGONALE DI BASE,LUNGA 20 CM,è CONGRUENTE ALL'ALTEZZA DEL PARALLELEPIPEDO. CALCOLA L'AREA DELLA SUPERFICIE TOTALE DEL PARALLELEPIPEDO. RISULTATO=1504 RISPONDETE PERFAVORE :)
Aiuto x qst frasi ... x favore... nn capisco .. sn difficili
Miglior risposta
1. Multa sunt monumenta clementiae tuae, sed maximeeorum incolumitates , quibus salutem dedisti.
2.Praecipui fuerunt inter coniuratos duo Bruti ex genere eius Bruti, qui primus Romae consul fuerat et reges expulerat.
3. Quinque omnino fuerunt qui illum vestrum innocentem Oppianicum absolverunt.
4. Virtus ista quam affectamus magnifica est.
5. Mors, quam pertimescimus ac recusamus, intermittit vitam , non eripit.
6. Dabis profecto id misericordiae , quod iracundiae denegavisti.
7. Mosa ...

Siano $f(x,y)$ e $F(x,y)$ funzioni reali continue con le loro derivate parziali prime nell'aperto $A$ di $R^2$
e valga
$({partialF}/{partialx} (x,y))^2 + ({partialF}/{partialy}(x,y))^2 >0 $ (cioè le due derivate non si devono annullare simultaneamente?)
Sia $ Z={(x,y) inA : F(x,y)=0}!=Phi$ l'insieme degli zeri di F
Diremo che $f $ha un massimo relativo vincolato ( con vincolo dato d a$F(x,y)=0$) nel punto $(x_0,y_0) in Z$
se esiste un intorno $I$ di tale punto, tale che per ogni ...
COME PREPARARE UNA TESINA DI TERZA MEDIA SULLA COSTITUZIONE

Ciao, amici! Trovo definita una topologia su $X$ come "una famiglia non vuota \(\mathcal{T}\) di sottoinsiemi di $X$, che si chiamano insiemi aperti della topologia, soddisfacenti alle seguenti condizioni:
(A1) \(\emptyset\) e $X$ sono insiemi aperti;
(A2) l'unione di una qualsiasi famiglia di insiemi aperti è un insieme aperto;
(A3) l'intersezione di due insiemi aperti qualsiasi è un insieme aperto. [E. Sernesi, Geometria II, cap. 2.]"
Uno spazio ...
A seguito di uno scambio di idee riguardo il corretto modo di definire il segno del taglio nelle travi in questo topic, apro questo nuovo argomento (su suggerimento di mircoFN) per poter discutere prorpio della questione riguardo il segno del taglio.
Nel ringraziare anticipatamente mircoFN per la sua disponibilità, mi auguro che la discussione risulti utile e soprattutto interessante per tutti coloro che vorranno partecipare.
Inizio io questa discussione, riassumendo quanto detto ...

aiutooo....ho trovato molte difficoltà...ho trovato un metodo ma è troppo lungo...
In un lotto di 25 componenti 10 sono difettosi e 15 sono buoni.Estraendo un campione di 8 componenti(senza rimessa),
qual è la probabilità di estrarre 4 componenti buoni in successione?

Tanto per fissare le idee: consideriamo un sistema materiale e sia \( O \) un punto qualsiasi dello spazio. Sia \( a \) una retta passante per \( O \) e sia \( I_a \) il momento di inerzia assiale. Al variare dell'orientazione di \( a \) attorno ad \( O \) varierà \( I_a \). In generale è possibile definire tre rette ortogonali fra loro e passanti per \( O \) dette principali di inerzia rispetto ad \( O \). Vi chiedo se un asse principale d'inerzia rispetto ad \( O \) passa anche per il ...

C'è qualcuno che può rispondere ai miei dubbi sulla teoria degli anelli di polinomi?
Le domande sono le seguenti:
1) Gli anelli a coefficienti in un campo sono tutti P.I.D. ... ma sono anche tutti E.D. visto che vale sempre l'algoritmo della divisione con il grado come norma?
2) L'esistenza di un M.C.D. si dimostra usando l'algoritmo della divisione... ma anche un U.F.D. ha sempre M.C.D. anche se in esso non è detto che valga l'algoritmo visto che non sempre è un E.D. ... come mai?
3) Tutta ...
buongiorno mi aiutate con questo problema???grazie mille|||
area rettangolo 100 cm quadrati
altezza rettangolo 4 b
aria triangolo isoscele=area rettangolo
base triangolo isoscele=25 cm
perimetro rettangolo?
altezza triangolo isoscele?