Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

ciao ragazzi ho un dubbio....su due miei libri di analisi 2 ci sono due diverse definizioni di continuità a tratti,o per lo meno una è piu forte dell'altra...cioè,sul primo dice
una funzione e continua a tratti se è continua tranne in un numero finito di punti in cui presenta discontinuità di tipo salto.
la seconda è :
una funzione è continua a tratti se è continua tranne in un numero finito di punti in cui è presente discontinuità di tipo salto,od eliminabile....
queste due definizione sono ...

Ciao a tutti...domani ho un esame e non mi sono chiare alcune cose ...per favore potreste illustrarmi i seguenti punti : a,b,e
Vi ringrazio anticipatamente....

Ciao a tutti
Studiando statistica inferenziale, ho trovato degli argomenti che mi sono poco chiari: gli stimatori corretti e consistenti di media e varianza. Concettualmente ho capito di cosa si tratta...ma vorrei qualche esempio numerico di questi stimatori. Qualcuno di voi può aiutarmi? Grazie!!

Ciao a tutti
Stavo svolgendo questo esercizio, quando mi è sorto un dubbio...
Si considerino 5 v.a. discrete \(\displaystyle \begin{Bmatrix}
Xi
\end{Bmatrix}_{i=1}^{5} \) indipendenti e aventi la stessa densità definita da:
\(\displaystyle x_{k} \) 0 1 2 3
\(\displaystyle p_{X} \) 0.05 0.2 0.15 0.6
Devo calcolare la probabilità che \(\displaystyle X_{1} \) assuma valore 1 oppure 0.
Io avrei fatto ...

Ciao! Il prof. in una prova ci ha assegnato il seguente esercizio:
Sia $W\<=\RR^4$ il sottospazio generato da $w_1\=\((1),(2),(1),(0))$ e $w_2\=\((0),(1),(1),(3))$. Si trovi:
-La dimensione dell'annullatore
-Una base dell'annullatore
Sia $j:RR^4\->\(RR^4)^v$, dove $(RR^4)^v$ è il duale di $RR^4$, tale che $j(e_i)=e^i$, per $i=1, 2, 3, 4$ e dove $beta={e_1, e_2, e_3, e_4}$ è la base canonica e $beta^1={e^1, e^2, e^3, e^4}$ è la base duale. Determinare l'intersezione $j(W)\nn\AN(W)$, dove ...

Ciao a tutti, scusate il disturbo ma volevo chiedervi un opinione su questa domanda:
Sia f:R->R una funzione continua su tutto R e avante massimo relativo per x=0 è corretto affermare che f è derivabile per x=0 e la sua derivata in x=0 è nulla?
La mia risposta, spero corretta, è stata:
Essendo che se f è continua in un punto, qui 0, e derivabile in (a;0)unione(0;b) allora
f'(x) >0 in (a;0) e f'(x)
Qualcuno saprebbe aiutarmi per questo problema? :cry
grazie in anticipo!! :dontgetit

Con $ a> b> c $ , $ a_1> b_1> c_1 $ e $ a-b-c!= 0 $ e $ a_1-b_1-c_1!=0 $, allora $ (a+b+c)/(a_1+b_1+c_1)=((a-b)/(a_1-b_1)+(b-c)/(b_\1-c_1))*1/2=(a/a_1+b/b_1+c/c_1)*1/3=(a-b-c)/(a_1-b_1-c_1) $ , non lo riesco a dimostrare (non so nemmeno se è esatto, è una mia supposizione).

scusate raga se disturbo di nuovo ma mi è venuto un dubbio
quando ho un limite a 2 variabili x e y posso passare in cordinate polari imponendo x=r cos teta y= r sen teta
ora il dubbio è : e valido solo per x e y? cioe mi spiego meglio , se ad esempio devo calcolare la differenziabilita di una funzione mediante il limite per h k che tendono a 0 posso convertire pure h e k in cordinate polari?
esempio
lim hk che tendono a 0 di (radice di hk)/(radice di h^2 +k^2) posso convertire in polari?

Molto probabilmente è banale ma.. come faccio a dimostrare che una funzione è lineare?
So che deve rispettare la proprietà $f(ka+hb)\=\kf(a)\+\hf(b)$, ma nel concreto, se ho la funzione $f\:\RR^3\->\RR^3$ tale che: $f(e_1)\=\((1),(0),(1))$, $f(e_2)\=\((0),(1),(1))$, $f(e_1)\=\((2),(1),(0))$ dove $e_1, e_2, e_3$ sono i vettori della base canonica, come faccio a stabilire se è lineare?
Io so dimostrare che questi tre vettori formano una base, mi basta forse questo (che una funzione sia definita da una base ad una base) per ...

Mi chiedevo se la geometria euclidea, oppure anche altri tipi di geometrie, sono complete, coerenti e decidibili

Un esercizio del libro mi chiede di dimostrare che se una funzione è dispari e continua in 0, allora f(0)=0. qualcuno sa come fare e può indirizzarmi? thanks
Analisi logica (100833)
Miglior risposta
ho sempre amato il giardino di casa mia; non era grande, ma pieno di alberi che davano frutti in ogni stagione.
nelle belle giornate guardavo il cielo, i muschi, le formiche per ore ed ero felice.a volte veniva anche luca; non seguiva il sentiero, ma scavalcava la palizzata di legno e mi sorrideva.tutta la nostra storia dall'infanzia all'età adulta, è rappresentata da quel sorriso.ancora oggi,nei momenti di tristezza o quando sono presa da grande inquetudine, ripenso al mio giardino e ritrono ...
Analisi logica (100833) (100835)
Miglior risposta
ho sempre amato il giardino di casa mia; non era grande, ma pieno di alberi che davano frutti in ogni stagione.
nelle belle giornate guardavo il cielo, i muschi, le formiche per ore ed ero felice.a volte veniva anche luca; non seguiva il sentiero, ma scavalcava la palizzata di legno e mi sorrideva.tutta la nostra storia dall'infanzia all'età adulta, è rappresentata da quel sorriso.ancora oggi,nei momenti di tristezza o quando sono presa da grande inquetudine, ripenso al mio giardino e ritrono ...
ho sempre amato il giardino di casa mia; non era grande, ma pieno di alberi che davano frutti in ogni stagione.
nelle belle giornate guardavo il cielo, i muschi, le formiche per ore ed ero felice.a volte veniva anche luca; non seguiva il sentiero, ma scavalcava la palizzata di legno e mi sorrideva.tutta la nostra storia dall'infanzia all'età adulta, è rappresentata da quel sorriso.ancora oggi,nei momenti di tristezza o quando sono presa da grande inquetudine, ripenso al mio giardino e ritrono ...

ho questa curva e devo passarla in forma cartesiana,ciò mi è difficile per il fatto che è il primo esercizio che mi capita una curva con sent e cost, se mi spieghereste il metodo ve ne sarei grato !
C (x=2 + 3cost
(y=1 + 3sent

Ciao a tutti. Vi scrivo per avere un parere...Cosa, secondo voi, occorrerebbe ripassare obbligatoriamente per quanto riguarda la geometria del biennio in modo da non avere problemi alla seconda prova della maturità di un PNI? So che la risposta dovrebbe essere "tutto", ma vorrei sapere la vostra opinione riguardo gli argomenti fondamentali.
Grazie:)

Date le seguenti funzioni
$2n log^3n , 4 root(3)(n log n), log n^4, n^log n, n^2 log n^3, n^n , n^5, (log n)^n, 10 root(4)n , $
$n log root(3)n , 7 log^3 n , n^3 root(3) n , 10 log log^2 n , 3 log n^4, n!, n^(1/log n)$
ordinarle scrivendole da sinistra a destra in modo tale che la funzione f (n) venga posta a
sinistra della funzione g(n) se f (n) = O(g(n)).
Allora io le ho ordinate come segue, l'unica cosa non ho inserito $n^(1/log n)$ perché non so se considerarla una sublineare visto l'esponente con frazione oppure se considerarla polinomiale...sapreste indicarmi come posso considerarla e soprattutto l'ordine di queste funzioni è ...
Ciao a tutti, ho effettuato più ricerche all'interno del forum e all'esterno, ma non sono comunque soddisfatto dei risultati, quindi espongo la mia situazione. Io frequento il quinto anno del liceo linguistico e mi sto preparando per la tesina. La mia idea è di svilupparla intorno al multiverso, o universi paralleli, o dimensioni parallele, non ho deciso il titolo... Gli argomenti di cui sono abbastanza sicuro sono: la meccanica quantistica, con la teoria delle stringhe e quella di everett; il ...