Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
golosino
il costo complessivo di lavatrice e fornetto e' di 950 euro. quanto costa la lavatrice se supera di 56 euro il doppio del prezzo del fornetto? mio figlio e' un po confuso e non riesco ad aiutarlo. grazie
2
23 feb 2013, 16:26

Aurora2012
GLI DEI SONO OVUNQUE. Iuppiter, qui aether putatur, es "iuvan pater"; eum etiam Iovem appellamus, a verbo "iuvare";is a poetis " pater deum hominumque" dicitur, a maioribus nostris "otimus maximus". Aer autem Iunoni consecratus est, quae est soror et coniunx Iovis, quod ei similitudo est aetheris et cum eo summa coniunctio. Aqua restabat et terra: maiores nostri daturi erant omne maritimum regnum Neptuno, Iovis fratis, et terranam omnem vim Diti, ita appellato quia "dives" est (nam omnia in ...
2
20 feb 2013, 16:31

Meryrod
Fisica. Miglior risposta
Ciao a tutti :) Qualcuno mi puo' riscolvere per favore questi esercizi di fisica ? Non ci capisco niente. 10 punti al migliore :) 1) Il tappetino del mouse di un computer e' largo 20 cm e lungo 23 cm. Quanta pressione atmosferica prema su di esso? 2) Un secchio pieno d'acqua e alto 35 cm si trova accanto ad una piscina contenete acqua fino ad un livello di 25 cm.Si puo' affermare che : A) la pressione sul fondo della piscina e' maggiore di quella sul fondo del secchio. B) la ...
1
23 feb 2013, 11:31

xAlex2
Salve ragazzi! Ho un esercizio nel quale viene richiesto di calcolare la derivata seconda in 1 dell'integrale scritto sotto. Non riesco a risolverlo! Inizialmente ho tentato di integrare per parti, ma non riesco per via di $ e^{t^2} $ , e non penso si possa sfruttare il passaggio di derivazione sotto integrale in quanto le incognite sono inizialmente differenti. Calcolare $ f'' (1) $ con \[ f(x) = \int _{0}^{3x} e^{t^2}/{(2+t^2)}\ \text{d} t \] Come risultato viene indicato ...
4
23 feb 2013, 14:34

3Caos0
Salve ragazzi. ho un problemino mi è stato dato un sistema dove la prima equazione è una sfera ed il secondo è un piano mi richiede di calcolare il centro ed il raggio dell cerchio frutto dell'intersezione tra il piano e la sfera messi a sistema ... come dovrei procedere ?
23
22 feb 2013, 19:44

Anthrax606
1. Sono date due rette parallele a e b, la retta a è incidente al piano α . Qual è la posizione della retta b rispetto al piano α? 2. Individua la posizione reciproca di una retta r e di un piano α, se hanno un punto in comune 3. Individua la posizione reciproca di una retta r e di un piano α, se hanno una retta in comune 4. Individua la posizione reciproca di una retta r e di un piano α, se hanno alcun punto in comune 5. Il segmento PA unisce un punto P non appartenente al piano ...
2
23 feb 2013, 15:06

buongi
Nascita dei kamikaze e la loro storia?
1
23 feb 2013, 15:20

Anthrax606
Matematica aiuto!! Miglior risposta
Devo risolvere questo problema: 1. Disponendo quattro cubetti di spigolo 3cm ottengo due solidi che hanno area della superficie totale diversa.Quanto vale l'area della superficie maggiore? 2. Osserva le due figure entrambe formate da quattro cubi(vi allego l'immagine). Esse sono verniciate solo sulla supeficie visibile, quindi alcuni cubi hanno 5 faccie verniciate, altri solo 4 faccie. Completa ora la seguente tabella: FIGURA 1:NUMERO CUBI CON 5 FACCE VERNICIATE: NUMERO CUBI CON 4 FACCE ...
3
23 feb 2013, 13:44

maricabenedetto
Ciao a tutti sono una ragazza che martedi faccio 14 anni frequento la terza media,e sono affezionata ad una prof di educazione fisica solo che questa prof non insegna a me;io mi trovo nel corso A lei insegna nel corso B.L'ho conosciuta verso ottobre adesso su fb mi parla e a scuola non mi da molta confidenza diciamo (quasi mai) però su fb mi parla dal vivo gli dico solo "ciao o buongiorno".Scherza sempre con un mio amico di classe senza che lo conosce,vorrei che al posto del mio amico ci fossi ...
2
15 feb 2013, 13:29

ummo89
Buongiorno , sapete spiegarmi come calcolare il raggio di convergenza ? Calcolare la parte principale e il raggio di convergenza della parte olomorfa dello sviluppo di Laurent di $f(z) = (1/((z^3)(z+2)^2))$ in $z_0 =0$ Io ho calcolato la Parte Principale , che mi viene : $ (1/(4(z^3)) - 1/(4(z^2)) + 3/(16z)) $ Come posso calcolarmi il raggio di convergenza ? Mi serve la parte olomorfa ? La parte olomorfa la calcolo come $ f(z)- PP = (1/((z^3)(z+2)^2)) -(1/(4(z^3)) - 1/(4(z^2)) + 3/(16z))= -(8+3 z)/(16 (2+z)^2)$
4
22 feb 2013, 12:43

antonietta13
devo fare un tema sulle dimissioni del papa bello lungo...chi mi aiutaaaaa?
3
22 feb 2013, 15:32

*-*AndromedA*-*
A lungo discusse da tutti gli studenti, croce e delizia di essi anche a distanza di mesi dalla loro organizzazione, stando ad uno studio il 99% degli studenti frequenta la scuola in special modo per le gite che essa offre! ;) Si parte dalle grandi città italiane per poi arrivare alle MEGA-gite, quelle indimenticabili all'estero, i cui giorni trascorsi all'hotel hanno fatto si che il proprietario lo chiudesse definitivamente per l'assurdo baccano.. :hypno quali sono state le vostre migliori ...
7
31 gen 2013, 18:06

giuscri
Ciao a tutti, questo semestre mi piacerebbe molto seguire un corso chiamato "Sistemi operativi" -materia specificatamente del corso di laurea in Informatica. Burocraticamente non so in che modo la questione possa essere portata avanti: ho, sì, delle materie a scelta da seguire durante la triennale ma pare che io non possa superare i 12 crediti (e aggiungendo questo al corso che ho già intenzione di seguire li supererei). Ma onestamente non è questo, al momento, la questione che mi ...
13
20 feb 2013, 12:33

Stellinelm
Siano $a,b,$ numeri primi dispari diversi uno dall'altro , con $x,y$ interi dispari . In $N_0$ , per quali valori di $a,b,x,y$ $>1$ è verificata la seguente uguaglianza : $a+ x*b$ = $b+ y*a$ Secondo me solo per $x=a$ ed $y=b$ , giusto ?
7
23 feb 2013, 11:08

jrave
Salve a tutti! nel seguente circuito non riesco a capire perchè per il nodo 3 (quello della tensione v3) si scrive la seguente equazione (le e numerate esprimono le tensioni di nodo): 3 + (12 - e3)/8 + (e2 - e3)/4 + (e1 - e3)/2 = 0 cioè quello che non capisco è perchè la corrente (di cui non so se il verso sia entrante o uscente dal nodo 3) che passa dove c'è il generatore di tensione da 12 Ve il resistore di 8 ohm, si esprime come (12 - e3)/8. se qualcuno riuscisse a spiegarmelo con i ...
5
23 feb 2013, 00:45

borador
Ciao a tutti ragazzi! mi sono imbattuto in un esercizio che non sono sicuro che ammetta soluzione, ma prima di darmi per vinto ho deciso di chiedere a voi! Devo contare gli zeri del polinomio x^2-1 a coefficienti in Z/nZ, al variare di n nei naturali. Tralasciando i casi in cui n è primo che sono banali, avete qualche idea? Io sono solo riuscito a fare delle considerazioni: x^2-1 = 0 si scompone come (x-1)(x+1)=0, e quindi ho bisogno di contare tutti i divisori di zero "gemelli", cioè p = ...

ostyle
Buonasera a tutti, volevo chiedervi un aiuto su questo problema. Devo studiare la differenziabilità di questa funzione nel punto (0,0) $ x(1+sqrt(|siny|)) $ Allora per prima cosa mi sono calcolato le derivate parziali rispetto a x e rispetto a y tramite: $ lim_(h->0)(f(h,0)-f(0,0))/h=(h-0)/h=1$ $ lim_(h->0)(f(0,h)-f(0,0))/h=0/h=0$ e quindi per la differenziabilità ho $ lim_(x,y->0,0)(f(x,y)-f(0,0)-((delf)/(delx))(0,0)x-((delz)/(dely))(0,0)y)/sqrt(x^2+y^2) $ che mi diventa: $ lim_(x,y->0,0) x(sqrt(|siny|))/sqrt(x^2+y^2)$ A questo punto inserendo le coordinate polari mi resta $ lim_(\rho->0) cos(\theta)sqrt(sin(\rhosin(\theta)) $ Pensavo che l'ultimo limite fosse di ...
2
23 feb 2013, 11:44

Anyanka8
Ciao a tutti, avrei bisogno, se è possibile, di un aiuto con questo problema, è sicuramente semplice ma mi sono trovata in difficoltà... un blocco di massa 40kg giace su una superficie liscia ed orizzontale ed è tenuto fermo a contatto con una molla di costante elastica k=100 N/m, compressa di una quantità x . quando il blocco è lasciato libero, esso si muoverà verso sinistra fino a raggiungere un binario circolare di raggio R=0.2m posto verticalmente. determinare il minimo valore di x per il ...

retrocomputer
Stavo provando a dimostrare che l'ampiezza dei salti delle traiettorie di un processo di Poisson è sempre 1, utilizzando questa definizione: Si chiama processo di Poisson di parametro $\lambda$ un processo a tempi continui $(N_t)_{t\geq 0}$ con traiettorie continue a destra, tale che $N_0=0$, che abbia incrementi indipendenti e tali che $N_t-N_s$ ha legge di Poisson di parametro $\lambda(t-s)$ per ogni $0\leq s<t$. Come aiuto ho di limitarsi al caso ...

buongi
come vi è sembrato il film Ghost movie ???
3
16 feb 2013, 18:00