Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

ciao a tutti
qualcuno può aiutarmi a risolvere questa equazione?
2 elevato 3x^2 +2
grazie

Salve, sono nuovo utente del forum quindi innanzi tutto faccio i complimenti per il sito ora passando al mio problema avrei una successione definita per ricorrenza che ho svolto ma sul cui procedimento non sono sicuro, potreste controllare?

se ai 3/2 di un numero si aggiunge 5 e se il numero ottenuto lo si divide per 4 si ottiene 6 cm quoziente e 2 come resto qual'è il numero? deve venire 14
Ciao volevo chiedervi se secondo voi il k-pop(musica coreana che negli ultimi tempi ha preso piede in europa ) collegato allo zenith di Parigi dove sono stati fatti i primi concerti per francese mentre per spagnolo la nuova moda Lolita , potrebbero essere argomenti per la tesina di maturità ? come ho già spiegato in una precedente domanda baserò la mia tesina sull'Asia orientale ^_^

1
11
21
1211
......
continuate la serie spiegando come funziona.

A me piace il mio migliore amico e vorrei baciarlo però' non so come fare aiuto

Mi piace molto ma no so se lui sente lo stesso per me come faccio?

qual è il quantificatore che indica "nessuno"
mi servirebbe una tesina di maturità...le materie da collegare sono alimentazione,italiano,storia,economia,ristorazione,inglese e francese :) graziee
Ciao a tutti, non riesco a capire un passaggio nel calcolo di un integrale con il metodo dei residui, si tratta dell'esercizio 26 di queste ottime dispense http://www.mat.uniroma2.it/%7Etauraso/Online2/AC-E.pdf
Le tre singolarità nelle curva dovrebbero essere di ordine uno giusto? Come calcola il residuo di $1/(z^6+1)$ passando ad $1/(6z^5)$ ? (Seconda uguaglianza per intenderci)
Grazie mille della gentilezza

Ragazzi avrei bisogno di una mano per determinare il carattere di questa serie:
$sum_{n=1}^infty (sqrt(n^2+1)-n) / (log^3(n))$
Questo è quello che sono riuscito a fare finora:
Condizione necessaria per la convergenza
$lim_{n \to \infty}(nsqrt(1+1/n^2)-n) / (log^3(n)) = lim_{t \to 0}(1/tsqrt(1+t^2)-1/t) / (log^3(1/t)) = 0$
Poi pensavo di procedere col criterio del confronto asintotico, (ho capito più o meno come funziona, ma non so con cosa confrontare..)
Numeratore: $sqrt(n^2+1)-n ∼$ ??
Denominatore: $log^3(n) ∼ $ ??

Ragazzi mi aiutate a fare questo esercizi per favore.i potrestre spiegare qual'e il modo piu' velo per fare i quadrati di trinomi e binomi;e il cubo di binomi e trinomo.

Aiuto geometria solida! D:
Miglior risposta
aiuto ragazzi ho bisogno del vostro aiuto per due problemi che non so fare mi spiegate cm si fa questo problema?:
1)un triangolo,avente il perimetro di 90 cm e i cui lati sono direttamente proporzionali ai numeri 13,12 e 5, è la base di un prisma retto di legno (ps 0,45).Calcola la superficie totale del prisma sapendo che il suo peso è 2308,5 g. [risultato:2250 cm^2]
Aggiunto 27 minuti più tardi:
ringrazio in anticipo!
Aggiunto 37 minuti più tardi:
vi prego aiutatemi ...

Un materassino di gomma pieno d'aria ha una pressione interna maggiore di quella atmosferica. Qual è la differenza di pressione tra l'interno e l'esterno del materassino se si sdraia sopra un uomo con massa di 70Kg?
La pressione sulla superficie aumenta perché si ha oltre al peso dell'aria anche quello dell'uomo cioè mg, ma dal punto di vista quantitativo come si fa?
Salve avrei un problema con la risoluzione di un esercizio,in pratica ho due rette una in forma cartesiana ed una parametrica, vorrei passare anche la prima in forma parametrica per studiare la posizione reciproca di entrambe al variare del parametro c , ma nelle varie operazioni si elimina il parametro x, c' è qualcosa che sbaglio od i calcoli sono giusti è c e qualcosa della teoria che non mi torna ? grazie in anticipo
r1 $\{(x-2y+cz-2=0),(x-2y-z=0):}$
r2 $\{(x=-t),(y=2+2t),(z=2+t):}$
-trasformazione in ...

Salve a tutti, oggi mi sono imbattuto in un calcolo del tempo di esecuzione nel caso peggiore di questo codice:
public static boolean ElementInComune(int a[],int n,int b[],int i,int j){
if (i==j) {
for (int k=0; k<n; k++){
if (a[k]==b[i]){
return true;
}
}
return false;
} else {
int m=(i+j)/2;
if (ElementInComune(a,n,b,i,m)) return true;
else return ElementInComune(a,n,b,m+1,j);
}
}
Il caso peggiore ...

Ciao a tutti, devo svolgere un esercizio di statistica utilizzando la distribuzione normale, ma ho dei problemi nei calcoli...Qualcuno potrebbe aiutarmi?
Grazie in anticipo!
L'esercizio è questo:
La variabile aleatoria Z ha distribuzione normale standardizzata. Trovare il valore z tale che: P(-z

Salve a tutti. La domanda che vi pongo è a carattere generale e credo che sia già stata proposta in salse differenti, ma detto sinceramente non ho mai ricevuto risposte che possano definirsi "esaustive". Considerando che sono solamente all'ultimo anno di liceo e la mia intenzione sarebbe quella di laurearmi in fisica e, possibilmente, arrivare un giorno ad essere professore universitario. Ecco la domanda: è fattibile diventare docente universitario? Se si, a quale età in media? Infine, quale ...

Frasi italiano a latino
Miglior risposta
l'uomo non e nato per se solo,ma per la moglie,per i figli e per tutti gli altri uomini.2 allora,eccoti cicerone che dalla tribuna,nella curia,pronuncia un'orazione violentissima contro catilina e i suoi seguaci. grazie li devo tradurre in latino

Salve a tutti, è qualche giorno che ho dei dubbi su questo esercizio:
A un perno ideale posto nel centro B di un disco omogeneo di raggio R e massa M è connesso un filo ideale che passa attraverso una carrucola posta in A e sostiene un peso di massa 2M. Il disco è in contatto (con attrito) con una guida verticale. Detta y la distanza fra A ed il punto di contatto fra disco e guida, si calcoli il valore di y nel quale il sistema si trova in equilibrio. Si dica se si tratta di equilibrio stabile ...