Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

$\sum_{k=1}^infty (2^(1/(n!))-1)2^n$
mi aiutate grazie ?
6 frasi latino aiuto!
Miglior risposta
1. Veniebamus in forum deficiente iam die, in quo notavimus frequentiam rerum venalium.
2. Lepido operam dante, Caesar pacem cum Antonio fecit.
3. Disputationes praeparatae et effusae audiente populo plus habent strepitus, minus familiaritatis.
4. At Xerxes Thermopylis expugnatis protinus accessit astu idque nullis defendentibus incendio delevit.
5. Caesar, exploratis regionibus, albente caelo omnes copias castris educit.
6. Arcem optimates tenebant praeparato iam ante ad talem casum ...

Due versioni da tradurre
Miglior risposta
Due versioni da tradurre
1) IL POETA SIMONIDE è SALVATO DAI DIOSCURI
Simonides,clarus poeta,cenabat aliquando apud Scopam,hominem nobilem et
divitem qui paulo ante in pugilum certamine magnam gloriam reportaverat.Inter epulas poeta,summo cum gaudio convivarum,praeclarum carmen in laudem victoris recitavit sed,poetarum more,multa quoque cecinit in Castoris et Pollucis laudem. Carmen non placuit Scopae et vir poetae dixit:"Dimidium mercedis operae tuae donabo,reliquum pete ab heroibus tuis ...

Ragazzi chiedo nuovamente aiuto a voi su una tipologia di esercizi che faccio molta fatica a capire..
Trovare Sup e Inf di un insieme specificando se si tratta di massimo e/o minimo.
$A = {sqrt(n+cos(npi)) -sqrt(n) : n = 1,2,...}$
Allora, ho più o meno capito come procedere quando si tratta di trovare sup e inf di una funzione su un insieme, ( in pratica basta fare uno studio della derivata prima e trovare max e min).. ma per quanto riguarda le successioni ancora non ho capito come procedere..
Anche qui devo fare uno ...

mi date un'occhiata a questo "limitaccio"
\begin{align*}
\lim_{k\to \infty}\frac{\displaystyle\int_1^k \left[\sqrt{x}\tan\left(x^{-\frac{1}{2}}\right)-1\right] dx}{\displaystyle\int_1^k \left[\sqrt{x}\log\left(\frac{2x^{\frac{3}{2}}+2x+x^{\frac{1}{2}}+1}{2x^{\frac{3}{2}}}\right)-1\right] dx}
\end{align*}
[size=85]Cominciamo considerando il numeratore:
\begin{align*}
\lim_{k\to \infty} \displaystyle\int_1^k \sqrt{x}\tan\left(x^{-\frac{1}{2}}\right)-1 \,\,\, dx = \int_1^{+\infty} ...

Un asse a sezione rettangolare $A$ e di lunghezza $D=4m$ è appoggiata da un lato su uno scoglio e dall'altro galleggia in acqua. Sapendo che il baricentro $G$ dell'asse si trova al suo centro, che l'asse di spinta $S$ si trova al centro della parte immersa dell'asse e che l'asse è immerso per la lunghezza $L$ di $1 m$ in acqua, determinare la densità del materiale dell'asse.
Non so nemmeno da dove cominciare, ...

Catalogo delle offerte regali al tempio di Delfi
Miglior risposta
ho bisogno di questa versione che vi allego. è solo metà perche il resto è nell'altra pagina, ma quella parte l'ho gia fatta. ovviamente potete partire dal punto (KROISOS). grazie mille a tutti!!

'sera a tutti, ho una difficoltà con la dimostrazione della relazione di Poisson.
Mi è tutto abbastanza chiaro, tranne un dettaglio.
Fondamentalmente quello che bisogna fare è dimostrare che
$ (dvec(k))/ (dt) = (dvec(k'))/ (dt)+ (omega ^^ vec(k')) $
e dopo un po' di passaggi si arriva ad avere in mano tre equazioni del tipo (ne scrivo solo una ovviamente):
$ dhat(u)_( x ) /dt = ( dhat(u)_( x )/dt*hat(u)_( x ))hat(u)_( x )+( dhat(u)_( x )/dt*hat(u)_( y ))hat(u)_( y )+( dhat(u)_( x )/dt*hat(u)_( z ))hat(u)_( z ) $
con ux uy e uz VERSORI.
in ogni equazione il termine ux*ux o uy*uy o uz*uz si annulla. Restano quindi in tutto tra parentesi 6 termini (2 per ciascuna ...

Ho un dubbio, che volevo chiarire, nonostante (spero) abbia terminato il mio studio di Analisi II con questo esame. Infatti, oggi, all'esame la professoressa ha messo una domanda di teoria. Un vero o falso da motivare (senza motivazione non valeva niente la soluzione) con alcune affermazioni sul dominio $ RR^3$ privato dell'asse delle $x$.
Tale dominio è:
Aperto?
Convesso?
Connesso?
Semplicemente Connesso?
Ora, l'unica cosa di cui ero certo (spero), era il fatto che ...

Per calcolare l'espressione del potenziale elettrostatico generato da un dipolo costituito da due cariche a distanza d, per $r$ $>$ $>$ $d$ si applicano le seguenti approssimazioni:
$r_A$ $-$ $r_B$ $~~$ $d$ $cos$ $\theta_A$ $~~$ $d$ $cos$ $\theta$ e $ r_A $ ...

salve a tutti, sapreste svolgere qsto esercizio di probabilità?????
trovare la fy(y) della variabile trasformata Y=u1+U2 (somma di due gaussiane s-indipendenti) HELPME

salve, sapete dirmi come faccio a calcolare la somma dei numeri pari delle colonne di una matrice??
se faccio r=A[j]%2 non funziona. codifica in C

Sono dalle 14.00 alle prese con questo esercizio , ma dopo trovato per tentativi (dopo un efferalgan ) una combinazione vincente non riesco a trovarne altre . Mi mostrate come si trovano tutte le combinazioni ?
Parafrasando una pubblicità : Aiutatemi
Siano $a,b,c$ numeri primi dispari diversi uno dall'altro e con $x,y$ interi dispari .
Per quali valori di $a,b,c,x,y$ $>1$ è verificata la seguente uguaglianza :
$a+ x*b$ = ...
Commento098
Miglior risposta
Mi serve un commento del brano "La vecchia strega del tunnel" di Vittorio Zucconi più una vostra opinione personale'grazie in anticipo a tutti
Commento97
Miglior risposta
Mi serve un commento sulla poesia "E lasciatemi divertire" di Aldo Palazzeschi più una vostra opinione personale'grazie in anticipo a tutti

Un corpo è in equilibrio sulla zona di separazione tra due liquidi non miscibili di densità $d_1=8x10^-2 (kg)/m^3$ e $d_2=1,1 x 10^3 (kg)/m^3$ rispettivamente. La frazione del volume totale del corpo immerso nel fluido a densità minore è 0.5, Determinare la densità del corpo.
Io ho ragionato così:
il corpo è soggetto alla spinta di archimede dovuta ad entrambi i liquidi, da cui: $S_1+S_2=F_p$. Ho poi pensato che la parte di volume immerso nel liquido $2$ è esattamente uguale a quella nel ...

è giusto che i professori usino il cell e tablet in classe e i studenti non possano?????
Problema GEOMETRIA!!!!! Allora oggi la prof. mi ha interrogato sui problemi degli angoli (prima media) e siccome lei mi ha preso di mira xke sa che posso fare di piu' allora mi ha dato un problema che nn avevamo mai fatto per vedere se riuscivo a ragionare e siccome e suonata la campana mi sono salvata!! pero mi a detto che la prossima volta che sarebbe lunedi me lo avrebbe fatto fare per fortuna che ricordo il problema!!! allora dati:
a+b+c=170 gradi
a+b=35 gradi e 12 primi
b+c= 48 gradi e ...
dal vertice A dell'angolo retto di un triangolo rettangolo isoscele CAB si conduca una retta r, che ha in comune con il triangolo solo il vertice A, e indica con B' e C' le proiezioni ortogonali su di essa degli estremi dell'ipotenusa. dimostra che il segmento i cui estremi sono le suddette proiezioni è congruente alla somma di BB' e CC'.
la soLuzione indica che bisogna applicare il secondo criterio BB'A CONGRUENTE CON ACC'. se è possibile avere anche la figura, grazie, mi serve subito!
Messaggio trasmesso da saba nella quarta strofa di Città Vecchia!!!
Miglior risposta
Qual'è alla fine il tema del componimento "Città Vecchia" di Umberto Saba?