Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
emek
Fai una colonna e scrivi in inglese in un parte le qualita' dei uomini e dell'altra quelle delle donne.
1
5 mar 2013, 18:40

giogiomogio
ciao a tutti in pratica dovrei risolvere questo esercizio con i limiti ma non ho proprio capito cosa intende... questa e' la frase Stabilire se le seguenti funzioni sono continue nel loro dominio: $f(x){ (x),( 3-2x ),(x/4-4) :}$ se $-3<=x<1$ (rivolto a $x$) se $1<=x<3$ (rivolto a $3-2x$) se $3<=x<8$ (rivolto a $x/4-4$) non ho proprio capito cosa dovrei fare cioe che cosa intende l'esercizio ...
6
4 mar 2013, 19:58

Domingo2
Per favore non mi viene→ cos(a+b)*cos(a-b)-sen(a+b)*sen(a-b)=cos(2a) Scusate per la scrittura ma sto con il cellulare!
5
5 mar 2013, 17:57

marina piciocco
avrei bisogno di un aiuto per la tesina di 3 media, ho scelto come argomento il computer e devo collegare tutte le materie come arte, musica, scienze, italiano, storia ecc.. grazie Niccolò
2
5 mar 2013, 11:57

Alyzoe99
Beppe fenoglio Miglior risposta
Beppe fenoglio i 23 giorni della città di Alba conclusione Aggiunto 30 secondi più tardi: Entro domanii
1
5 mar 2013, 19:19

Aulos
Aiuto!? urgente Miglior risposta
Salve mi potreste fare una mappa concettuale o un riassunto di cio che accade dopo le guerre persiane in grecia? non avendo le fotocopie sono nel panico e devo studiare per domani :S
1
5 mar 2013, 19:23

abcde123451
$int(sqrt(x^3)dx)$ = $5/8xsqrt(x^3)^5+c$ I dubbi riguardano la x prima della radice, si deve prima ricondurre a radicale di una potenza, poi applicare la formula nota e viene $(5/8)x^(5/8)+c$ ma poi si deve portare fuori dal segno ?
2
5 mar 2013, 19:31

borador
Ciao a tutti ragazzi, mi sono bloccato su questo esercizio, potreste dirmi dov'è l'errore? Ho la matrice A=$( ( 1 , 0 , 0 , 1 ),( 1 , 1 , 0 , 1 ),( 1 , 0 , 1 , 1 ),( 0 , 0 , 0 , 1 ) )$ di polinomio caratteristico $p(t)=(1-t)^4$ con autovalore 1 di molteplicità geometrica 2. Chiamiamo w1 e w2 i due autovettori relativi a 1. Devo trovare una base di Jordan. La forma è semplice da trovare, in quanto l'unica ambiguità sull'ordine dei blocchi viene risolta dall'indice di nilpotenza di $(A-I)$ che è 3, quindi ci sono due blocchi di Jordan uno ...
2
3 mar 2013, 16:18

caffè1
ciao a tutti, sono alla ricerca di un (o più di uno) buon testo sull'analisi funzionale. Guardandomi intorno, mi sono accorto che tale materia è trattata nei vari corsi in maniera abbastanza eterogenea. A volte viene introdotta (in maniera superficiale) come una sorta di "cenni propedeutici" per le equazioni differenziali alle derivate parziali, altre volte viene mescolata come il prezzemolo in analisi (n, n+1...) oppure fa capolino in metodi matematici della fisica. Da tali premesse ...
5
23 nov 2010, 10:15

matteo01
Chi mi aiuta? Miglior risposta
Ho due problemi da fare: 1) L’area del rombo ABCD è 200 cm². Qual è l’area del rettangolo EFGH? Giustifica la tua risposta. 2) L’area di un quadrato è 180,5 dm². Quanto è lunga la sua diagonale?
3
5 mar 2013, 19:38

agatalo
1) Romulus, modico praesidio relicto, egressus omnibus copiis, partem militum locis circa densa virgulta obscuris subsidere in insidiis iussit. Aggiunto 29 minuti più tardi: Aiutatemiii mi serve solo questa
1
5 mar 2013, 17:29

bandoleros_99
Salve a tutti. Oggi il prof. di mate ci ha dato il seguente problema: dato un triangolo di cui si conoscono: la superficie S, la somma di due lati a+b e l'angolo compreso fra questi $\alpha$, risolvere il triangolo. Io sono convinto che non si può fare ma lui insiste di si e domani abbiamo il compito. Help me please! Grazie

silentkiller
Salve a tutti! Devo eseguire un progettino di Costruzioni Idrauliche per fare l'esame, ma ci sono alcuni passaggi poco chiari.. Devo dimensionare innanzi tutto l'impianto delle acque bianche. Abbiamo un lotto assegnate, ho le aree colanti (quindi le superfici dei tetti e i relativi coefficienti di riduzione) e l'intensità di pioggia. ora.. per quanto riguarda il canale di gronda, una relazione-esempio fornita dal professore dice: "Ipotizzando per la grondaia una sezione rettangolare e due ...
0
5 mar 2013, 19:31

ucky
Ciao (102145) Miglior risposta
Scrivi qui la tua richiesta...le dimensioni di base di un parallelepipedo rettangolo sono una i 4/3 dell'altra e la diagonale di base,lunga 20cm,è congruente all'altezza del parallelepipedo. Calcola l'area della superficie totale.
1
5 mar 2013, 17:54

emek
Problemi con segmenti Miglior risposta
quattro cannonieri , A,B,C e D, hanno realizzato rispettivamente 190 reti su 457 partite, 177 reti su 444 partite,218 reti su 381 partite e 290 reti su 556 partite.Chi e' stato il meno bravo ? Aggiunto 6 minuti più tardi: Nel condominio A di 36 appartamenti, 3 famiglie hanno 2 cani ciascuna e 6 famiglie hanno 1 cane ciascuno.Nel condominio B invece si ha un rapporto di 5 cani ogni 18 famiglie.In quale dei due copndomini si hanno , in media,piu' cani di famiglia ? Aggiunto 4 minuti più ...
2
5 mar 2013, 17:22

makkoma
Salve avrei un problema con lo studio di questa conica ! vorrei avere una linea guida per capire come procedere nello svogimento dell esercizio.potreste aiutarmi ? Si consideri (per ogni d $in$ $RR$)la conica reale (in coordinate omogenee) $dx_1^2+2x_1x_2+2x_2^2+2x_2x_3+x_3^2=0$ Si classifichi la conica al variare del parametro reale d.
1
5 mar 2013, 17:26

lola_k
:wall :wall :wall Ciao, un aiuto ... come si traduce: a family death repeats itself .... grazie
3
5 mar 2013, 17:54

paperino^-^
devo fare una tavola parolibera ma non so nemmeno da dove iniziare.. qualcuno ha un suggerimento? :bounce
2
5 mar 2013, 13:14

Stellinelm
Siano $a,b$ numeri primi dispari , $x$ intero dispari $ in N_0$ , se : 1) $x$ non è multiplo di $b$ 2) $x+b$ non è multiplo di $a$ $x-a$ può essere (o non essere) multiplo di $b$ ? Credo che i punti (1) e (2) non c'entrano niente con la domanda ?! (trabochetto ??) La risposta dovrebbe essere : dipende dal valore di $x-a=y$ se $y$ ha come fattore primo ...
5
4 mar 2013, 14:43

Stellinelm
Da quando c'è il digitale terrestre , seguo spesso e volentieri il canale 56 (Focus) , specie i documentari sullo spazio ed in tal senso mi sono chiesta se tutti i pianeti e gli astri si trovano alla stessa "altitudine" , se cosi si può dire visto che non esiste il concetto di basso e alto , destra e sinistra ; cerco di spiegarmi alla meno peggio , se fossero tutti allineati una retta li attraverserebbe tutti ? Oppure alcuni sono su un piano "più alto" rispetto ad altri ?
8
4 mar 2013, 23:48