Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
gigi098
Ok Miglior risposta
Scrivi qui la tua domanda...testo argomentativo su un duello
1
6 mar 2013, 17:36

UlisseXXVI
Salve a tutti, sul forum ho avuto l'opportunità di leggere di moltissimi libri di testo, pur frequentando una facoltà di economia (Cattolica Milano), la mia biblioteca è abbastanza fornita ma...sono a prestito no? Qualcuno ha qualche consiglio sul dove ( internet o negozi) dove si possono trovare libri usati di matematica da acquistare? ( voglio dire, il classico Libraccio non ha libri così specialistici, no?) [xdom="Seneca"]Sposto la discussione in una sezione un po' meno generica.[/xdom]
4
5 mar 2013, 21:47

merendina_891
Salve a tutti ragazzi, ho un dubbio riguardante le Serie di Fourier. Non capisco quando,è opportuno adottare lo sviluppo in serie di Fourier in rappresentazione complessa (la serie va da -N a +N),oppure adottare la rappresentazione reale (la serie parte da N=1..). In pratica sono inciampato in un esercizio in cui si chiedeva di sviluppare in serie di Fourier una funzione. La funzione in questione era un rettangolo,di ampiezza A che si ripeteva periodicamente. Io ho adottato lo sviluppo in serie ...

Venny.
1-Un piano cartesiano fissa come unità di misura 1 cm. Fissa i punti A(-2;0),B(+3;0),C(+3;-5). Unisci i punti,che poligono ottieni?descrivi le caratteristiche, calcola il perimetro e la diagonale. Il poligono ABCD è la base di un parallelepipedo avente l'altezza di 5 cm, di che solido si tratta? calcola la superficie laterale e il volume. Il solido è di gesso, peso specifico 0,97. calcola il suo peso. 2-Calcola il volume di un cubo che ha lo spigolo lungo 11 cm.[dovrebbe venire ...
3
6 mar 2013, 15:37

Ansiaaaaa
Funzioneeee... Miglior risposta
Ragazzi ho bisogno di un aiuto con lo studio di questa funzione.... Y=ln|x|-1/x E sapete quale è la derivata di e^x^2?? Grazie in anticipo :-)
1
6 mar 2013, 15:28

TopaZitella
Mi aiutate a fare un dialogo in francese con on ?? è urgente!!
2
4 mar 2013, 16:45

Daddarius1
Ho $ sum_(n = \1)^(+oo) (nsqrtn)/(2^n) *(sqrtx+1)^n $ e devo determinare l'insieme di convergenza e studiare la convergenza uniforme. Per prima cosa fisso x e la pongo uguale a 1; calcolo il $ lim_(n ->+oo) (nsqrtn)/2^n 2^n $ che diventa $ lim_(n -> +oo) (nsqrtn)$ che fa $+oo$e quindì non può convergere puntualmente. Un indicazione su come procedere? EDIT: Fissando x=0 la serie converge perchè $(nsqrtn) (1/2)^n<=(1/2)^n$ che è uguale a zero. Ora studiando la convergenza uniforme sull' intervallo di convergenza, posso conoscere anche quella ...

miau91
Potete aiutarmi a tradurre solo queste 2 frasi di latino per favoreee??. -cato nonne fuit iuris civilis omnium rerum peritissimus? -ceteri in loco dimicantes ab iaculis corpora tegunt PER FAVOREEE AIUTATEMIII
1
6 mar 2013, 17:09

UBun
Ragazzi, ho bisogno di un aiuto! Non so come svolgere questo esercizio! -Qual è il più piccolo intero positivo divisibile per 495 e costituito solo dalle cifre 1 e 0? Io ho pensato, visto che 495|k. Dove k è formato solo da 1 e 0. k sarà ovviamente multiplo di 495 e avrà alla fine NECESSARIAMENTE UNO 0. Poi non so più come continuare... Vi ringrazio in anticipo...!

Nanna94
chi mi sa dire le luci e le ombre di napoleone??HELP ME!
1
6 mar 2013, 15:40

Anthrax606
1. Un prisma regolare esagonale ha l'area della superficie totale di [math]1599,60cm^{2}[/math]. Calcola la misura della sua altezza, sapendo che il perimetro di base è di [math]60cm[/math] Mi serve una spiegazione dettagliata!! Grazie in anticipo :D
4
6 mar 2013, 16:13

elisa magnani
si tratta dell'art. 5 dello statuto della NATO: "Le parti concordano che un attacco armato contro una o più di esse, in Europa o in America Setentrionale, deve essere considerato come un attacco contro tutte e di conseguenza concordano che, se tale attacco armato avviene, ognuna di esse, in esercizio del diritto di autodifesa individuale o collettiva, riconosciuto dall'articolo 51 dello Statuto delle Nazioni Unite, assisterà la parte o le parti attaccate prendendo immediatamente, ...
2
5 mar 2013, 15:05

alberto liga
Dacia Maraini "Un numero sul braccio" breve commento potete aiutarmi ? grazie
0
6 mar 2013, 17:00

Sk_Anonymous
Risolvere il sistema che segue : \(\begin{cases} (x-1)(y^2+6)=y(x^2+1)\\(y-1)(x^2+6)=x(y^2+1) \end{cases}\)
3
5 mar 2013, 18:26

bebo1995
Elisabetta I Miglior risposta
Qualcuno mi può fare un riassunto di Elisabetta I ?
1
6 mar 2013, 16:06

cardanpal
Helpp meee (102229) Miglior risposta
http://www.scuolabook.it/edward-j-tarbuck-frederick-lutgens-corso-di-scienze-della-terra-linx-9788863642988.html chi mi trova una copia digitale free di questo libro?
1
6 mar 2013, 15:40

grierika
sono una ragazza che frequenta l'ultimo anno del liceo scientifico......devo iniziare a pensare gli argomenta della tesina...ma nn mi viene in mente nnt di interessante....ho cercato un pò su internet però ho notato ke i temi trattati sono sempre gli stessi....vi prego aiutatemi...
1
5 mar 2013, 15:32

PotenteDorian
Ciao a tutti, primo post. Ho una domanda semplice semplice, elaborata (credo) da Stevino. Immergo un contenitore ermeticamente sigillato in mare, con un contenuto misto di liquido e gas, con il gas a 10 atm. A 200 metri di profondità (20 atm circa) apro una valvola sul fondo. Prima domanda: entra acqua fino a che il gas non arriva a 20 atm? Seconda domanda: la pressione (interna) sul fondo del barattolo tiene conto della pressione del gas E ci aggiunge il "peso" dell'acqua (cioè si utilizza ...

Nanna94
Evasione fiscale: Nord-Europa e Paesi dell'est
1
6 mar 2013, 15:45

Ragazza19
1-Est ita inusitatum regem reum capitis esse,ut ante hoc tempus non sit auditum. 2-Hannibal odium paternum erga Romanos sic conservavit,ut prius vitam quam id deposuerit. 3-Nos nostra patria delectat,cuiusrei tanta vis est,ut Ithacam Ulixes immortalitati anteponeret. 4-Padus flumen ab imis radicibus Vesuli montis parvis fontibus se colligit,mox aliis omnibus adeo augescit,ut se per septem ad postremum ostia affundat. 5-Hoc animo in nos esse debedis ut aetas nostra iam gravis in amore atque ...
2
5 mar 2013, 18:43