Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
G.G211
Buongiorno a tutti! ho un dubbio sugli spazi di Hausdorff: dato uno spazio X di Hausdorff e un suo sottospazio S chiuso, lo spazio quoziente X/S è di Hausdorff? Io direi di no in quanto se prendo due elementi x e y appartenenti a S la loro classe di equivalenza in X/S è la stessa e coincide con tutto S. Quindi non è possibile avere due aperti disgiunti U e U' t.c U contenga x, U' contenga y e la loro intersezione sia disgiunta. L'unica possibilità affinchè questo sia vero è che S sia ...
44
18 dic 2010, 11:55

fla88
CIAO RAGAZZI POTETE DARMI UNA MANO CON QUESTO ESERCIZIO? è URGENTISSIMO un sistema è costituito da 1000 componenti i cui guasti sono eventi s-indipendenti con probabilità pari a 0,001. qual è la probabilità di guasto di almeno 2 componenti? IO HO PENSATO DI RISOLVERLO CON LA FORMULA DI POISSON TENENDO CONTO DI p MOLTO PICCOLO ED n MOLTO GRANDE, QUINDI CALCOLARE LA PROBAB CHE SIA 0, LA PROBAB CHE SIA 1, SOMMARLE E DECURTARLE A 1. è GIUSTO RAGIONARE IN QUESTO MODO?
4
5 mar 2013, 11:55

emek
(-3/2xy)(-1/2xalla3 + 2/3 xalla2 y - 3/4 x y alla2)+(-3/4 xalla2 y )(xalla2+3/2yalla2) Aggiunto 5 minuti più tardi: (3/2a-b)(1073balla2 - 1/3ab)+(-2balla2)(8/3a-4/3b) Aggiunto 5 minuti più tardi: (3xalla3-xalla2+1/2x+3/2)(1/2x-1)-(3/2x)(2x+1/2)-1/2x(1/2x-1) Aggiunto 3 minuti più tardi: (3aballa2+3b)(3/2aalla2balla2-1/2ab+1/3)+(-3/2ab)(2aballa2-1/3b)
3
5 mar 2013, 17:01

kiaretta99
Ragazzi mi serve aiuto... mi dovete spiegare come risolvere questo problema. L'area della superficie totale di un cilindro è 502,40 m quadrati e l'area di base è 1/8 di quella laterale. determina la lunghezza del raggio e dell'altezza del cilindro. grazieee
4
5 mar 2013, 17:05

Una Direzione
Calcola il volume di una piramide quadrangolare che ha lo spigolo di base e quello laterale che misurano rispettivamente 40 e 52cm. Per favore aiutatemii!
1
5 mar 2013, 17:13

marti-na99
devo fare la traduzione della canzone break the chain
2
3 mar 2013, 16:00

xXPointBlankXx
Mi traducete per favore queste frasi?? Grazie raga... 1.Historiam tristiorem de nostrorum militum clade audivimus. 2.Domina nostra rudior est: loquaciores ancillas non amat. 3.Magistrorum severiorum obiurgationes timidiores discipulos terrent.
2
5 mar 2013, 13:31

s_jonson
Il che in analisi logica può essere complemento oggetto o soggetto. Come si fa a riconoscere quando è uno e quando è l altro?
1
5 mar 2013, 15:33

dersuchende
Salve ho un piccolo problema, sto lavorando con un insieme di valori su cui valutare lo scostamento rispetto alla loro media, ho pensato di calcolarne la varianza, ottenuto tale valore come posso fare per tirare fuori una percentuale di precisione rispetto alla media? Cioè mi spiego meglio, come posso trovare un indice di precisione che rispecchi una bassa percentuale di scostamento rispetto alla media? (sicuramente la soluzione è più banale di quello che penso ma purtroppo non riesco ad ...

JustHartman
Ragazzi mi serve la traduzione di queste frasi urgentemente: 1. Hominum mendacium fallacia verba viri sapientis animum non movent. 2. Acris reprehensio ducis animos militum excitavit. 3. Non est vera amicitia ubi est fallax adulatio. (sant'Ambrogio) 4. Demosthenes, princeps oratorum Graecorum, tenaci labore naturae impedimenta vicit. 5. Soloni Atheniensi, viro praedito omnibus virtutibus ac sapientiae donis, Croesus, rex Lydorum, olim thesauros suos ostentavit. Grazie in ...
1
5 mar 2013, 15:31

Ema23
mi potreste dare delle frasi con il verbo tenere che non mi vengono in mente?
1
5 mar 2013, 15:25

laurelda
Ciao a tutti, volevo un vostro parere su questo esercizio: Sia $h:RR^3 to RR^4$ un omomorfismo. Stabilire con opportune dimostrazioni se: a) l'immagine di h può essere una retta che non passa per l'origine b) l'immagine di h può essere una retta che passa per l'origine c) l'immagine di h può essere una circonferenza di raggio r>0 d) l'immagine di h può essere contenuta in una circonferenza di raggio r>0 e) il nucleo di h può essere un piano qualsiasi. Le mie risposte sono state: a) No, ...
4
22 feb 2013, 14:56

chiara359
mi fate un riassunto del bulbo oculare
2
4 mar 2013, 19:53

Pianoth
Determinare con certezza (possibilmente senza effettuare calcoli complicati e senza calcolatrice) quale tra i seguenti numeri è maggiore: $8^10, 10^9, 7^11, 5^13$. Vediamo cosa riuscite a combinare! EDIT: Potrebbe essere necessario l'uso di logaritmi, per quelli è consentito l'uso delle tavole logaritmiche e della calcolatrice... Altrimenti, se proprio volete fare tutto a mano, potreste usare gli sviluppi in serie di potenze o altri metodi per approssimarli, ma credo che nessuno di voi abbia ...
7
28 feb 2013, 17:34

rain89
Salve a tutti, sono nuova e premetto che ho solo una infarinatura di statistica. Ho il seguente problema: per la tesi di laurea ho sperimentato un metodo che chiamerò A, differente dal metodo attuale che chiamerò B. Ora, per vedere se il metodo A funziona meglio del B, ho sottoposto 22 pazienti sia al metodo A sia al metodo B. Ne risulta una tabella di contingenza simile a questa: _______________esito positivo___________esito negativo_________totale metodo ...
5
4 mar 2013, 20:45

welcome95
Buongiorno a tutti, partecipo ad un concorso di matematica e il tema del concorso è il numero aureo. Raccogliendo il materiale sia in internet che cartaceo ho trovato tanta confusione riguardo questo argomento; infatti molti chiamano il numero aureo anche sezione aureo che però da definizione è una cosa completamente diversa anche se relazionata. Volevo chiedervi se mi potevate chiarire questa cosa. Graziee
2
4 mar 2013, 12:23

EA12
Determinare l'eq degli assi dei lati del triangolo,calcolare le coordinate del circocentro,il perimetro e l'area.Coordinate vertici: A (1;2) B (5;0) C (-3;-2)
4
4 mar 2013, 15:20

Andrewnow
Buonasera a tutti! avrei bisogno di alcuni chiarimenti sui massimi e maggioranti: da alcuni appunti presi in classe dall'insegnante viene definito il maggiorante come il sostituto di massimo per gli insiemi che il massimo non ce l'hanno. Poi si afferma la seguente cosa: se un insieme ha un massimo tale massimo puo' essere definito come minimo dei maggioranti. Allora io mi chiedo: ma se il maggiorante e' un sostituto del massimo quando quest'ultimo non ce...come fa il massimo quando invece e' ...

oregonDreamer
Ciao ragazzi, per ottenere il permesso di soggiorno permanente negli USA serve la "Green Card"...la quale si ottiene per vincita alla lotteria della Visa, asilo politico, matrimonio o regolare richiesta in presenza di un diploma o comunque dopo 12 anni di studio. Io per una serie di motivi non ho mai preso il diploma, mi sono fermata alla 4° superiore...quindi ho fatto 12 anni di studio ed ho un attestato che mi certifica l'ammissione al quinto anno (che non ho mai fatto)... può comunque ...
2
5 mar 2013, 15:28

Sara1808
Riporto il link relativo ad una news "battuta" da TGCOM http://www.tgcom24.mediaset.it/mondo/articoli/1083893/famiglie-ingannate-la-apple-condannata.shtml
1
28 feb 2013, 09:47