Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
*-*AndromedA*-*
Pronomi relativi Miglior risposta
curiosità: quand'è che i pronomi relativi possono essere omessi?? grazie! :)
2
6 mar 2013, 15:55

Elena41
Ciao a tutti, volevo chiedervi un aiuto per la dimostrazione formale di questo esercizio: Dimostrare che ogni polinomio P(x) di grado dispari e per ogni numero reale k, esiste una soluzione dell'equazione P(x) = k. Intuitivamente si capisce in quanto: - P(x) è una funzione continua, in quanto polinomio - I limiti: $lim_{x \rightarrow -\infty} P(x) = -\infty $ e per $lim_{x \rightarrow +\infty} P(x) = +\infty $ E quindi la funzione intersecherà almeno una volta la retta $y= k$. Questo teorema ricorda molto il Teorema di Esistenza ...
2
6 mar 2013, 10:16

larisa23
tutto sulla carestia di oggi e nei tempi passati
2
5 mar 2013, 12:13

GAIUSS
mi date la parafrasi della follia di orlando (verso 129 130 131 132 133 134 135 136)GRASSSSSIE... TANTO LOVE :cry
2
6 mar 2013, 15:10

dreaderz
Versione (98647) Miglior risposta
Proxime cum in patria mea fui, venit ad me salutandum municipis mei filius praetextatus. Huic ego 'Studes?' inquam. Respondit: 'Etiam.' 'Ubi?' 'Mediolani.' 'Cur non hic?' Et pater eius - aderat enim atque ipse adduxerat puerum -: 'Quia nullos hic praeceptores habemus.' 'Quare nullos? Nam vehementer interest vestra, qui patres estis' - et opportune complures patres audiebant - 'liberos vestros hic potissimum discere. Ubi enim liberi vestri aut iucundius morarentur quam in patria aut pudicius ...
1
6 mar 2013, 14:19

Letialex
Urgentissimo Piramide 1° problema una piramide retta, alta 6.5 cm, ha per base un rombo avente il lato di 15 cm e l'altezza di 14.4 cm. calcola l'area della superficie laterale della piramide e l'area della superficie totale di un parallelepipedo rettangolo, equivalente alla piramide, avente le dimensioni di base lunghe rispettivamente 9 e 4 cm. (r. 291 cmq - 410 cmq) 2° problema un recipiente ha la forma di un prisma retto avente per base interna un rombo le cui diagonali misurano 24 cm ...
3
6 mar 2013, 14:14

maryetonyforever
Aiuto (102174) Miglior risposta
Ciao a tutti mi potete aiutare in questi quesiti? ho provato a farli ma volevo vedere se erano giusti

7hcokey
Urgente grazie Miglior risposta
1=Le diagonali di un rombo, la cui differenza misura 40 cm, sono una i 4/3 dell'altra.sapendo che il rombo è circoscritto a una circonferenza avente il raggio lungo 48 cm, calcolane la misura del alto. 2=un triangolo isodcele è circoscritto a una circonferenza e ha l'area di 432 cm2.Sapendo che l'altezza e ciascun lato obliquo misurano rispettivamente 24 cm e 30 cm, calcola l'area di un quadrato il cui lato è congruente ai 2/3 del diametro della circonferenza.
1
6 mar 2013, 14:00

Dolly92
Correzione Frasi Tedesco? Qualcuno potrebbe aiutarmi a controllare se son di senso compiuto e soprattutto corrette dal punto di vista grammaticale? Erano Risposte da dare ad alcune domande presenti nell'esercizio sul libro di testo: -Gregor ist ein 30-jahrige Handelsreisender. Obwohl Gregor 30 Jahre alt ist, wohnt er noch bei seine Schwester. Er ist der einzige dass ein Arbeit macht. Er mag nicht sein Arbeit, aber er fuhlt sich für den Unterhalt der Schwester verantwortlich. -Er ...
2
5 mar 2013, 16:26

puffetto
Poesie (102224) Miglior risposta
ciao a tutti dovrei scrivere 2 poesie e i titoli sono i seguenti 1)La mia classe (qui non serve che scriviate mi potreste dire qualche punto per fare questa poesia) 2)Le cose che fanno la mia domenica (Potete anche inventarvela)
1
6 mar 2013, 15:35

cardanpal
per favore mi fate un tema di almeno 5 pagine sull' acqua e sali minerali.. grz :)
2
6 mar 2013, 15:18

thedarkhero
Considero la funzione $f:RR^3->RR$ definita da $f(x,y,z)=ze^(xy)+xye^z+xyz$. Voglio provare che l'equazione $f(x,y,z)=0$ definisce intorno a 0 una funzione di classe $C^(oo)$ che esplicita una variabile in funzione delle altre due. Chiaramente $f\inC^(oo)(RR^3)$. Ho che $f(0,0,0)=0$. $(\del(f))/(\del(x))(x,y,z)=yze^(xy)+ye^z+yz$ $(\del(f))/(\del(x))(0,0,0)=0$ $(\del(f))/(\del(y))(x,y,z)=xze^x+xe^z+xz$ $(\del(f))/(\del(y))(0,0,0)=0$ $(\del(f))/(\del(z))(x,y,z)=e^xy+xye^z+xy$ $(\del(f))/(\del(z))(0,0,0)=1$ Allora posso applicare il teorema di Dini per concludere che esistono $delta, eta>0$ ed ...
17
20 feb 2013, 17:24

ihorthebest
1 Dicam tibi de Cn. Pompeii singulari virtute. 2 In aede erat simulacrum ex auro Minervae sacrum. 3 Simulacrum ex aere antiqui Cereri aedificaverunt. 4 Bello Punico primo Romani Iani aedem aperuerunt. 5 Autumno foliae incidunt. 6 Per totum autumnum in agro fui. 7 Aestate coelum ardebat, nubium color igneus erat; improviso terra contremit; iuvenca vocem edit. URGENTE :(
3
6 mar 2013, 15:19

_Teodora_
scusate è urgente per domani!! frasi latino terza media!! x favore!!. - IN FABULIS LUPUS VITIA SAEPE SIGNIFICAT, AGNUS AUDEM INNOCENTIAM. - NAUTIS ASTRA VIAM INDICANT ET PROCELLARUM PERICULA DEMOVENT. - VILLICI AGROS CURANT ET POMA COLLIGUNT. - AURORAE RADII TENEBROS FUGANT. - IN PALESTRA VIRI MEMBRA EXERCITANT. - PARVAE SCINTILLAE SAEPE MAGNA INCENDIA EXERCITANT. - OBTEMPERATE, DISCIPULI VERBIS MAGISTRORUM. - VERUS AMICUS SEMPER AMICO VERBA BONA DICIT. vi prego di non andare su ...
1
6 mar 2013, 15:28

Mari01
1. Cum dignitate patriam nostram relinquamus! 2. Qui voluptates serviunt ne attingant rem publicam! 3. Ne difficilia optemus, neve improba amemus! 4. Hoc sit propositi nostri fundamentum: concordent sermones cum vita. 5. Audiant tribuni plebis postulationes, ne augeant discordias! 6. Verba quae audivistis pacem novam in cordibus vestris relinquant! per favore, aiuto non le trovo da nessuna parte:(
1
6 mar 2013, 14:54

Boh451
Mi occorre un aiuto per eseguire un paio di disequazioni con il logaritmo e il valore assoluto: 1) $log_2(6x^2 - |x|)<1$ 2) $log_(1/2)|x-1|>2$ Grazie di tutto P.s. = Questa la prima volta che scrivo sul Forum ... quindi se ci sono errori nella scrittura, soprattutto nelle formule, ditemelo così cercherò di correggerli
16
27 feb 2013, 16:15

Pierlu11
Avrei due esercizi che non riesco a svolgere... 1) Siano $ P(n)=n^10-sum_{k=1}^9kn^k $ , $ Q(n)=sum_{k=1}^8n^k $ e $ R(n)=(P(n))/(Q(n)) $ . Studiare la convergenza di $ sum_{n=45}^infty(-1)^n(x^2+2x)^(logR(n)) $ al variare di $ x $ . 2) Dimostra. Sia $ f:(0;+infty)->RR $ due volte derivabile e tale che: (a) $ xf(x)->0 $ (b) $ xf''(x)->0 $ (per $ x->+infty $ ) Allora $ xf'(x)->0 $ . Per l'1) ho pensato di trovare l'asintotico a $ R(x) $ e procedere con il metodo di condensazione per la ...
5
27 feb 2013, 22:40

hamming_burst
Vorrei sapere come vi posizionate nel maremagnum della situazione partitica italiana attuale, perciò cosa votereste ad una possibile elezione. Ho considerato la separazione delle coalizioni presenti sui giornali e qualcosa da wikipedia, con il possibile Premier. IMPORTANTE il sondaggio per un mio errore è stato resettato. Se volete potete rivotare. Chiedo scusa a chi lo aveva già fatto.
300
3 gen 2013, 15:13

ihorthebest
1 Ho scritto un bel libro sulla guerra gallica. 2 Abbiamo letto un volume interessante sull' antica Roma. 3 Nel tempio di Giove c' era una bella statua d' oro del Dio. 4 Due coppe d' oro stavano sull' altare di Minerva. 5 Durante l' inverno la natura dorme. 6 Per tutta la notte Marco non dormì. AIUTO È URGENTE :(
1
6 mar 2013, 14:15

Talpa love u!
aiutooooooooo...un tema sulla violenza contro le donne! urgentiiiissimo :(
2
6 mar 2013, 14:10