Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Mat010
Salve, potreste dirmi se il procedimento di questa serie è corretto?
8
4 mar 2013, 09:53

miriam161089
buongiorno a tutti non ho capito come fare per verificare che una successione di funzioni é in $L^1$ vi posto un esercizio così da spiegare meglio dove ho problemi Sia data la successione di funzioni $f_n:RR_+ rarr RR$ definite da $f_n(x)= (x^(1/2)+n^4)/(1+n^4x^2)$ come faccio a vedere che è in $L^1$? io per prima cosa ho fatto vedere che è continua poi ho trovato che è asintotica per $x rarr oo$ a $f_n=1/(n^4x^(3/2))$ che è integrabile in $RR_+$ quindi ho concluso ...

Daniele Florian
Sapete indicarmi casi storici di rivalità tra scienziati che si stavano occupando della stessa cosa contemporaneamente (es. newton e leibniz), o ancora meglio casi in cui la stessa scoperta scientifica è stata effettuata da più scienziati nello stesso periodo ognuno all insaputa dell altra? se non sbaglio c era qualcosa anche su konrad lorenz... grazie..
12
5 mar 2013, 10:22

Martinaina1
Mi servirebbe il vostro aiuto riguardo questa domanda di cui ho la risposta( ammesso che sia corretta) ma non riesco a capirne il ragionamento. DOMANDA: "Dato un circuito percorso da corrente continua su una superficie chiusa, quanto vale la forza del campo magnetico?" RISPOSTA: ZERO. Come devo considerare il circuito? come una spira percorsa da corrente? E la Forza quanto vale ?

Aleq
versione Luciano! mi aiutate è per domani!!!?
1
5 mar 2013, 16:46

Annapirrosi
Frasi (102089) Miglior risposta
Κρή τούς νεανιας τοις του διδασκάλου λòγοις τòν νουν προσέχειν Οι ανεμοι βìαιοι τήν θάλατταν ταράσσουσιν καì τòν πλουν κωλύουσιν Έπì της τραπέζης κανα συκων και παντοδαπων καρπων πλέα γìγνεται Γιγνώσκομεν τòν οινον τούς των ανθρωπων νους πολλάκις εγκαλύπτειν Καλεπòν εστι νήχεσθαι εν τοις σφοδροις ροις του ποταμου Αι παρθένοι πρòς τòν της Άθηνας ιερòν εν τοις κανοις πλούσια δωρα εφερον ινα την θεάν ιλεων ποιέοιεν Αι παρθένοι επì τοις των θεων βωμοις χρυσα κανα καλων καρπων ...
1
5 mar 2013, 12:50

j18eos
Riprendo da qui! Calma!"UneCharogne":...Sì beh, immagino che la topologia non sia un argomento fondamentale per lo studio iniziale della Fisica Matematica...occhio alla parolona (che ho aggiunta) in rosso."UneCharogne":Per il resto penso che seguirò il tuo consiglio: un testo di topologia, e poi un'occhiata alla geometria di Riemann secondo Spivak...Ripeto, per iniziare a studiare la fisica matematica come si deve, a mio modesto ...
8
7 feb 2013, 15:16

damianoct90
Ciao ragazzi, mi sono imbattuto nel seguente integrale: $ int int_(V)sqrt(x^2+y^2)dxdy $ con $ V= x <= x^2+y^2 <= 2x $ , $ |y|<=x $ Definisco il nuovo dominio usando le coordinate polari: per la prima espressione del dominio devo sicuramente avere: $ cos(theta) >= 0 $ dato che $ 2 cos(theta) >= rho^2$ quantità sicuramente positiva dall'altra espressione riesco a ricavare alla fine che $ -cos(theta) <= sen(theta) <= cos(theta) $ ---> $ -1 <= tan(theta) <= 1$ Quindi ho messo a sistema: $ cos(theta) >= 0 $ $ -1 <= tan(theta) <= 1$ ed è vero ...

Camine90
Abbiamo un lotto di 16 lampadine con vita media 3000 ore e scarto tipo S 20 ore. Supponiamo di poter assumere una cdf della durata di tipo normale di parametri "mu" e "sigma". Se ripetiamo l'esperimento in un futuro analogo su altre 16 lampadine, quale è la probabilità che lo scarto tipo ecceda il valore vero al massimo di 2, ovvero risulti |S - sigma|
7
4 mar 2013, 18:46

Mancio1
Salve a tutti, ho delle difficoltá a risolvere questo problema assegnato: • Scrivere un programma C++ che legge da tastiera (e da file) una matrice m di dimensioni N*M • calcola la matrice trasposta di m, mT • calcola la matrice prodotto m* mT Per una buona organizzazione del codice vanno definiti e usati i seguenti sottoprogrammi • void calcolaTrasposta(int m[N][M], int t[M][N]); • void calcolaProdotto(int m1[N][M],int m2[M][N], int prodotto[N][N]); Fino alla parte della trasposta nessun ...
3
3 mar 2013, 16:49

Luo1
Ciao ragazzi ho questi 2 problemi sui quali ho delle difficoltà e vi sarei grato se poteste aiutarmi: 1) si sa che il numero medio di colibatteri in un campione di acqua è $10$, in media quanti se ne devono esaminare di campioni prima di trovarne uno inquinato ? A primo sguardo potrebbe facilmente sembrare un modello geometrico salvo il fatto che l'unico dato non è una probabilità ( che servirebbe per l'applicazione del modello ), ma è un valore medio per campione ergo l'unica ...
2
3 mar 2013, 14:46

delca85
Buongiorno a tutti! Mi rendo conto di essere uno tra gli utenti che chiede più aiuto in questi giorni, ma siete la mia unica possibilità di confronto. Ecco il testo dell'ennesimo esercizio che sto affrontando: Un giocatore di bridge sa che i suoi due antagonisti hanno insieme 5 carte di cuori, avendo, ognuno di essi, 13 carte. Qual è la probabilità che le carte di cuori siano 3 da una parte e due dall'altra? Io lo svolgerei a questa maniera: Evento $A$ = "Il giocatore ...
29
26 feb 2013, 12:45

Kashaman
Salve ragazzi, ho un dubbio su questo argomento. Al corso abbiamo definito il concetto di primitiva al seguente modo : Def : Sia $f : I -> RR$ . $I$ intervallo di $RR$. Si chiama primitiva di $f$ , se esiste, la funzione $F: I -> RR$ derivabile (e quindi continua) tale che $AA x \in I : F'(x)=f(x)$. Prima domanda : Detta così, sembra che si possa parlare di primitiva solo per funzioni definite su intervalli. Ma allora cosa mi permette di affermare che ...
4
2 mar 2013, 18:43

Controllore1
Salve a tutti! Ho un problema nella risoluzione di un esercizio. Non capisco che vuol dire "Trova la serie di Fourier di soli seni" (ovviamente vale lo stesso discorso per i soli coseni). Per esempio: Scrivi la serie di Fourier di soli coseni di $ f(x)=e^(2x) $ con $ x in [0,pi] $. Io pensavo di fare il prolungamento a $ [-pi,pi] $ e scrivere la funzione come se fosse pari, così da avere soli coseni. In questo caso otterrei $ a0=1/piint_(0)^(pi) e^(2x)dx $ ed $ an=2/piint_(0)^(pi) e^(2x)cos(kx) dx $. Una volta svolti ...

Controllore1
Salve ragazzi! Tra poco ho un esame e non riesco a capire come svolgere questo esercizio: "Si calcoli il flusso di V ed il flusso di rotV uscente da $ Sigma=(x^2+y^2=z^2,x>0,0<z<1) $ essendo $ V=(2x+3y,3z+2x^2,z^3+2y) $" Io ho provata a ragionare in questa maniera: Il flusso uscente dalla figura posso calcolarlo prima come se fosse chiuso, poi calcolo il flusso uscente dal piano x=0 e ce lo sottraggo. Per quanto riguarda quello di rotV uscente, parametrizzo il triangolo per x=0 e uso il teorema di Stokes. Quindi: 1 - ...

Franz12
Ciao a tutti sono nuovo del forum, mi chiamo Francesco scusate se non mi sono ancora presentato nella sezione forum ma vado di fretta perchè domani ho una verifica. L'esercizio che non riesco a fare è questo: Un'automobile di massa 800 kg percorre un tratto di strada urbana rettilinea ed è soggetta alle forze acceleranti o frenanti riportate in questo elenco(per la verità sul libro è rappresentata su una tabella): Intensità della forza(N): 1)800 2)-1200 3)200 4)400 Tempo di ...

maruccia1999
urgente 1° capitolo primo levi se questo è un uomo , possibilmente non riassunto ma testo integarato !!! grz
2
2 mar 2013, 15:47

obrobrio
riassunto testo Journey to the Centre of the Earth.helpppppppppppp
2
5 mar 2013, 19:24

Gillette
Salve a tutti ho bisogno di una vostra mano nel correggere ed evidenziare gli errori commessi da me in questo breve testo che parla delle mie vacanze estive dell'anno scorso.Grazie. Ecco il testo: Last summer I went with my family and my uncles seaside holidays. we were really excited, everything went well from the start. we were on holiday in San Salvo it was a great place the sea was fantastic and the beach a little small but nice. First of all, I knew more new friends and I stayed ...
1
5 mar 2013, 16:51

cardanpal
Helpp meee Miglior risposta
mi serve un tema tema (di 4 pagine o più) riguardante l acqua e i sali minerali per fare il compito dialimentazione.... grz:)
1
5 mar 2013, 20:09