Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Versione di latino (102965)
Miglior risposta
salve utenti si skuola.net,
ho bisogno di un vostro aiuto; dovrei tradurre e fare l'analisi di questa versione(esempio: discipuli: -us,i - nominativo plurale,soggetto-i discepoli .. + i paradigmi)
-> Nullus locus perniciosior et periculosior fuit Babylone disciplinae militari Alexandri Magni exercitus,non minus potentis quam omnimus Persarum exercituum.Nihil (Nulla,n.) enim tam corruptum quam Babyloniorum mores erat,nihil aptius ad voluptates Babylonia luxuria.Babylonis incolae vino ...
Problemiiiiii!!!
Miglior risposta
Le dimensioni di un parallelepipedo rettangolo sono direttamente proporzionali ai numeri 8,9,12 e la loro somma misura 87 cm. Calcola l'area della superficie totale,il volume e la misura della diagonale del parallelepipedo.
Questo è il problema: Un prisma retto ha per base un trapezio isoscele avente il perimetro di 224 cm e le basi rispettivamente di 62 cm e 80 cm. Calcola il volume del prisma, sapendo che la sua altezza è congruente a ciascun lato obliquo della base.
X favore rispondetemi!!! Grazie!!!
Aggiunto 2 minuti più tardi:
Rispondete x favore

mi servirebbe un'aiuto su un tema che sintitola:"Qualla volta un mio amico la scapo' bella". (Scampo'=passarla liscia)
Dovrei chiedere a un mio amico/a che non sia in classe mia di raccontarmi un giorno in cui la scampo' bella!
Grazie a prestooo!!!!! :)

Completa i seguenti periodi con una proposizione principale adeguata alle subordinate consecutive date:
1)........................................... che non riuscivo a salire sull'autobus
2)........................................... che ho telefonato parecchie volte al suo amico
3)........................................... che aveva strappato la pagina dal diario
4) ........................................... che non misero il naso fuori di casa per tutto il giorno
5) ...
Secondo problema
Miglior risposta
in un rombo la diagonale maggiore è lunga 16,5 dm e supera di 5,5 dm la diagonale minore.Calcola il perimetro e l'area dell rombo
risultati 39,6 dm e 90,75 dm

Ciao a tutti, da giorni mi sto scervellando su un problema relativo al campionamento che però può essere semplicemente convertito in un problema di probabilità. Ve lo espongo e spero che qualcuno possa darmi la soluzione, o quanto meno una dritta:
supponiamo di dover scegliere, per una certa indagine campionaria, 60000 famiglie (n) dal totale delle 25000000 (N) famiglie italiane. Il totale delle famiglie italiane sono dislocate sui 8094 comuni italiani, in maniera più o meno consistente a ...

Salve a tutti.
Volevo sapere se esiste un software di statistica in grado di realizzare il metodo dei minimi quadrati per il calcolo dell'iperpiano di regressione lineare anche in situazione multivariata (regressione multipla). Fino a qui la domanda ha una risposta semplice, Ne esistono tanti di software di questo genere. Il problema è che io ne vorrei uno in grado di realizzare la covariazione tra la finestra grafica e la finestra di algebra, cioè tra i punti elencati nelle colonne che ...
Mi serve una mano!!! per piacere
Miglior risposta
calcola la misura della diagonale minore di un rombo sapendo che il perimetro e lungo 330 cm e la diagonale maggiore e lunga 132 cm
''rosso come il cielo'' aiutoo :)
Miglior risposta
Salve....oggi sono andata a vedere lo spettacolo ''Rosso come il cielo'' a teatro...qualcuno potrebbe scrivermene una specie di recensione..Grazie in anticipo ;)
Dimostrazioni aiuto
Miglior risposta
1)Un segmento AB è la base di due triangoli congruenti ABC e ABC', costruiti dalla stessa parte di AB . Indica con D l'intersezione di AC' e BC e dimostra che :
a) ADB (triangolo) è isoscele
b) i triangoli ACD e DBC' sono congruenti
2)Dato il triangolo scaleno ABC, prolunga il lato AB di un segmento BD congruente BC e il lato CB di un segmento BE congruente AB . Indicato con il punto P l'intersezione delle rette AC e DE , dimostra che:
a) il triangolo CPD è isoscele
b) BP bisettrice di ...

Ciao a tutti! Sono quattro giorni che sbatto la testa su un esercizio. Probabilmente la soluzione è banale, perciò non riesco a trovarla.
Data una semi circonferenza di diametro AB e centro O, considera il quadrilatero ABCD inscritto alla semicirconferenza, in modo che tracciando la bisettrice dell'angolo al centro DOB, si incontra in E il lato BC.
Dimostrare che il quadrilatero OECD è inscrivibile in una circonferenza.
Questo è il disegno che ho fatto:
So che dovrei dimostrare che gli ...
Fraasi latinooo!
Miglior risposta
1. Natura iter ostendit
2. Pellit timores philosophia
3. Amor etiam deos tangit
4. Frangit corda dolor
5. Ignavia corpus hebetat, labor firmat
6. Facilitas auctoritatem, severitas amorem minuit
7. Munera fortunae insidiae sunt
8. Tuta est hominum tenuitas
9. Morum dissimilitudo dissociat amicitias
10. Fortitudo est dolorum laborumque contemptio
11. Accendit et stimulat animos dolor, iniuria,indignitas
12. Opulento homini dura est servitus

Calcola la velocità massima e l'accelerazione centripeta massima del pendolo in figura (http://i56.tinypic.com/5fq8nr.jpg), ipotizzando che il moto del pendolo sia armonico e pensando di poter considerare il segmento AB (non l'arco) come traiettoria seguita dall'estremità del pendolo durante l'oscillazione. Il pendolo oscilla con una frequenza di 0,32 Hz. [2,44 m/s; 1,90 m/s²]
Grazie a chi mi aiuterà mi escono risultati diversi da quelli del libro

$int(cosxsen2x dx)$
$sen2x$=$2senxcosx$ ---> $int(2senxcos^2x)$ e mi viene $int(2senx(1/3cos^3x)$
Il risultato è $-(2/3)cos^3x+c$ perchè per applicare l'int di una potenza essa deve essere moltiplicata per la sua derivata e poi nel risultato la derivata non si considera?
Grafici velocità-tempo
Miglior risposta
ciao scusate mi potete dire com si fanno i grafici velocità-tempo e le formule ??
la prossima volta sei pregata di scrivere un titolo inerente al contenuto della tua domanda.
Stefania
IL MIO ARGOMENTO PRINCIPALE è LA DONNA MA NON SO COSA FARE IN MUSICA ARTE E TECNICA COSA MI CONSIGLIATE????

Ciao, sono giorni che studio Linguaggi di programmazione ma non riesco ad applicare la teoria alla pratica. Come faccio a capire in modo pratico se un linguaggio è regolare, context-free o non context-free? C'è un metodo immediato o quasi per saperlo? Il pumping lemma non l'ho capito molto bene.
Ciò che ho capito è che un linguaggio del genere ${a^n b^m | n>=0}$ non è regolare perchè chiede che ci siano un numero "preciso" di $a$ e di $b$ e questo non è possibile con ...

egredere, catilina,ex hac urbe,ubi omnes te metuunt.2 cicero,cum catilinae coniurationem cognovisset,in eum coniuratosque omnes consuluit atque ab eo cavit.3 num quis haruspicem consulit quemadmodum sit cum parentibus,cum fratribus,cum amicis vivendum? 4 c.pisoni nullum tempus umquam vacabat a forensi oratione. 5 patres conscripti,consulite vobis,prospicite huic urbi,incumbite in hanc rem publicam conservandam.6 nullum ego intermitto diem quin philosophiae vacem.7 omnes qui rei publicae ...