Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Spongina24
Allora, mi è stato dato un esercizio: Disegna nel piano cartesiano le parabolele cui equazioni sono date negli esercizi seguenti. Y= 8x alla seconda e Y=-6x.. Il mio problema è che non so trovare i valori di x e y. per il resto saprei farli nel piano cartesiano! Mi servono solo i valori che non so come si trovano, me ne bastano due o tre!
1
12 mar 2013, 16:37

Lucia124
Deinde ad Lotophagorum specus pervenit ubi Ulixis comites loti fructs ederunt et immemores patriae domusque fuerunt.Postae, Ulixes navem appulit in Siciliam et cyclopis Polyphemi specum vidit.circes artes magicas et dolosum Sirenum cantum elusit,ad insulam Ogygiam pervenit ubi nympha Calypso,in mira specu,vivebat.Ogygiae diu mansit sed rursus videre Ithacam desiderabat. Tandem deorum iussu, Ogygiam reliquit et ad Phaecum regionem venit deinde Ithacam ubi ffidelis Penelope coniugis reditum ...
1
13 mar 2013, 13:03

_Laretta_
Inanzitutto Ciao a TUTTII !!!! Volevo xfavore la traduzione di questo testo grazie ! La mia migliore amica si chiama francesca, ha i capelli corti ricci e marroni , i suoi occhi sono ance essi marroni . E' una ragazza molto simpatica che non si arrabbia quasi mai . Abita ad Avenza con la sua famiglia composta da sette persone cioe' suo padre , sua madre ed i suoi quattro fratelli di cui due sorelle piu' grandi e un maschio e una femmina piu' piccoli . Pratica sport , fa ginnastica ritmica , è ...
2
11 mar 2013, 17:11

melli13
Salve, offro accurate ripetizioni di matematica a scuole elementari, medie e superiori nel comune di Roma. Sono una studentessa di matematica a TorVergata, diplomata nel liceo scientifico PNI. Massima serietà. 12€/ora Per informazioni mandare un messaggio privato.
3
19 set 2011, 20:03

Lucia124
loro sostennero che i romani dovessero accettare la sconfitta avendo subito gravi danni, la cui gravità era terribile.
1
13 mar 2013, 11:46

Bertek
Salve a tutti. Ho un dubbio sulla seguente disequazione (ma è solo un esempio). Spero possiate darmi una mano $| \frac{ 2x-5}{ x+1}| > 1 $ Dunque, questa disequazione è equivalente al seguente sistema di disequazioni ${ (\frac{ x-6}{ x+1} > 0), (\frac{ 3x-4}{ x+1} < 0):} $ e le soluzioni di questo sistema sono quei valori della $x$ che soddisfano contemporaneamente le due disequazioni. Quindi il procedimento che attuo è trovare l'insieme $S_1$ e $S_2$ delle soluzioni delle due disequazioni, ...
6
13 mar 2013, 11:23

nathycory
club nerobianchi
3
19 feb 2013, 14:44

re_cchia
CIAO RAGAZZI, A BREVE DOVRò AFFRONTARE L'ESAME DI MATURITA' . FREQUENTO L'ITIS INDIRIZZO ELETTROTECNICO AVETE QUALE IDEA PER FARE LA TESINA? GRAZIE MILLEEE A TUTTI QUELLI CHE MI RISPONDERANNO
1
13 mar 2013, 09:12

mattia_1998
AIUTO VERBI LATINO!!!! Miglior risposta
Ragazzi qualcuno mi può aiutare? Prendo sempre 4 nei compiti dei verbi e la prossima settimana ho un compito sul congiuntivo, non ci sn esercizi cn le risposte per vedere quanti ne faccio giustti?
1
12 mar 2013, 23:19

Sk_Anonymous
Salve ragazzi! Voglio condividere con voi questa domanda nella speranza di poter trovare delle risposte. Come imparare a studiare? Ho frequentato un liceo scientifico e ora sono al primo anno di ingegneria. Non sono mai stato un grande studioso, nel senso che al liceo dedicavo poco meno di 2 ore al giorno! Il mio grande problema ora è dedicare l'intera giornata allo studio. Confesso di essere un grande procastinatore, ma vorrei uscire da questa mia condizione mentale. C'è qualcuno che ha ...
8
25 feb 2013, 10:42

Lord Rubik
Salve a tutti. Volevo chiedere, dato che sono un appassionato del cubo di Rubik, chi saprebbe dirmi qual è il metodo per calcolare i movimenti che servono a formare gli algoritmi per poi risolvere i vari casi che capitano? Cioè, cosa bisogna studiare per fare questo? (associando ciò alla nomenclatura generale delle mosse del cubo, ad esempio $R, L, D, U$ ecc. ecc.,) Al momento lo risolvo solo guardando e ho scoperto i vari casi a furia di tentare, fino a che non ho notato i principali casi ...
5
25 feb 2013, 20:37

sossio891
Ragazzi la formula binomia di Navier riguardante una flessione semplice deviata è data come tutti sappiamo da due termini! Che hanno segno diverso! Sono nel caso in cui conosco il valore di due momenti flettenti lungo due assi principali di inerzia (x Y),voglio calcolare il valore della mia sigma lungo z ovviamente! a quale dei due do segno meno?
2
1 mar 2013, 16:32

Cristina2
1)L'espressione 2m fratto n non è un monomio, mentre 2m fratto 3 lo è.Perchè? 2)Solo una espressione rapprestra un monomio.Quale? 3ab fratto x,2,x-2 e -xy+a il fatto è che non ho capito niente perchè la prof lo ha spiegato in fretta e agli ultimi 10 minuti
3
12 mar 2013, 16:25

valejill89
frequento un istituto professsionale con indirizzo sociale, mi servirebbe una mano per realizzare la tesina!
1
12 mar 2013, 21:19

garnak.olegovitc1
Salve a tutti, abbiamo tre funzioni binarie, ovvero $f:A->B$, $g:C->D$ e la funzione $h:E->F$, quasi con certezza posso dire che inoltre "$g$ deve essere componibile con $f$" e "$h$ deve essere componibile con $g$"... ma sembra che mi manca una qualche altra condizione, giusto? Se sì, quale? In alcune pagine web vi è scritto "con domini e codomini sotto opportune condizioni"... mi domando allora ...

AdiM1
Salve a tutti, volevo proporvi 3 problemi presenti nella mia prova di probabilità e statistica e che dovrò illustrare, spiegare e contestualizzare all'esame orale tra un paio di giorni. Spero possiate illuminarmi sui dubbi che ho a loro riguardo in questo breve termine ... 1) Una linea di produzione A produce un modello di piastrelle in tre fasi rispettivamente con probabilità di non conformità pari a 0.01 0.02 e 0.03, una linea B produce lo stesso modello in due fasi con probabilità di non ...
3
10 mar 2013, 14:32

paperino001
Salve, perchè nella formula di elevamento a potenza di un numero complesso in forma trigonometrica non va aggiunta la periodicità all'angolo e in quella di radice n-esima si ? grazie
13
7 mar 2013, 15:20

3Caos0
ragazzi scusate avrei bisogno di una mano ... potreste aiutarmi a capire come si sovolgono questa tipologia di esercizi ? ad esempio : io ho : V (1,2,3) ; U (4,-1,5) ; W ( -2,5,1) la traccia appunto mi dice di trovare il sottospazio L di questi tre vettori e la sua dimensione... in base alle mie conoscenze io faccio così : la base non è un problema: metto in matrice i vettori e trovo il rango e il rango sarà la dimensione dello spazio. per quanto riguarda il sottospazio ho qualche ...
1
12 mar 2013, 13:26

Wolowizard1
Dati due numeri n = 111333222666 e m = 111333333111, stabilire quanti sono i divisori di m che non sono anche divisori di n. Bisognerebbe calcolare il numero di divisori di m sottraendo poi (ovviamente XD) i divisori comuni ai due numeri... C'è qualche modo veloce veloce per farlo ? Calcolare i divisori col metodo 'classico' della scomposizione per numeri tanto grandi mi sembra troppo lungo come procedimento... Per info è tratto dalle olimpiadi di matematica dell'università Tor Vergata di ...
3
12 mar 2013, 19:32

buq
Maschile-femminile Miglior risposta
es n 1 leggi questi agettivi e scrivili nella tabella. maigre rond coquette longue intelligente timide rousse gras doux vert rouge belle jeune violet dynamique carré blanche minee fort fantasthique mignonne allora deve dire se sn maschili, femminili, o se rimangono invariati per il maschile e per il femminile. es n2 trasforma gli aggettivi della tabella alla forma femminile e viceversa.
1
buq
12 mar 2013, 16:03