Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Umbreon93
Non riesco a capire ! Dicono di utilizzare la regola della mano destra ma non ho capito come XD Chi sono i due vettori che si stanno moltiplicando e chi il risultante (tra pollice,indice e medio)?..grazie ps : come devo disporre le dita ?

fu^2
Vorrei aprire una discussione su questo video. Io lo trovo veramente interessante, soprattutto lo studio a cui fa riferimento al minuto 8.40 circa... Effettivamente, se lo studio è affidabile come viene venduto, la concezione di scuola che esiste oggi non è la più adatta a formare individui con un senso critico, ma solo nozionistico. Interessante secondo me è il collegamento (idea mia personale) che mi è venuto in mente con il libro "lettere a una professoressa". Nel libro secondo me sono ...
19
9 mar 2013, 14:07

Mrhaha
Salve ragazzi! Ho un dubbio: perché ${ 1, 3}$ non è un ordinale? Sicuramente è bene ordinato rispetto alla relazione "appartenenza-uguale", quindi non dovrebbe essere transitivo... Ma non capisco perché. Qualche suggerimento?

Maryse1
Salve, ho un problema riguardo un esercizio Calcolare una radice primitiva di g (mod 61) Ora io so dalla teoria che se ho: $ x^h $ congruo a 1 mod n se h è il minore intero possibile con questa caratteristica, si dice che h è l'ordine di x modulo n, se in particolare h= $ phi (n) $ , allora si dice che x è una radice primitiva modulo n. adesso però, come posso risolvere l'esercizio sopra?...grazie mille

GiuliaMJ
Traduzione frasi ;) Miglior risposta
Mi aiutate a tradurre queste frasi? 1) Estne Rufa puella sparso ore,adunco naso? 2)Servi singularis nequitiae,callidi et furaces, ex agris subducunt domini sui boves 3)Marcus Antonius,Caesaris socius eiusque legatus in Gallia , et Octavianus, adulescens , magni ingenii Caesarisque filius adoptivus , in Brutum et Cassium bellum movent 4)Primo proelio contra Caesaris interfectores Octavianus a Bruto , viro magnae virtutis animi corporisque , vincitur Ho tradotto la frase Livia Marcellum ...
2
13 mar 2013, 17:27

Cristina2
1)Vergilius librum,in quo aenee fabulam narravit,composuit. 2)Capannas defendere,quarum agros romani bastaverant magna gloria fuit. grazie in anticipo.
1
13 mar 2013, 20:09

violetta96
scrivi tutti i paradigmi dei verbi nella versione grz in anticipo :)
1
13 mar 2013, 19:22

Stellinelm
Due risate per augurare buongiorno a tutti i forumisti
4
9 mar 2013, 09:13

meghyy
ciao ragazzi vi prego mi risolvete perfavore questi esercizi Graduci e fai l'analisi logica allora: nuntii Victoria Romana oppidanis nuntiant Adolescentulis Romanis placet eludere (giocare) tesseris vel pila ( la a non la trovo è quella con l'accento dritto) Platanorum umbra grata est agricoli Lupus parte gulae et timidum magnum devorat Tribunus defendit populum Populorum umbra grata est agricoli Discipuli Phoedri et Aesopi fabulas legunt Adulescentuli non solum lacetros sed ...
2
13 mar 2013, 18:14

Anthrax606
Allora devo rispondere alle domande di questi due piccoli testi: The City of London is a district in the very heart of London. It is the oldest part of the city, dating back to Roman Times when it was surrounded by a perimeter wall know as the "London Wall". The area itself is very small and covers only a square mile. It ha a very small population of just 8.000 people but many others come to work in The City. In the medieval period the City was the full extent of London, and was separate ...
3
13 mar 2013, 13:36

Asinov
Salve a tutti, sono un appassionato di "teoria dei numeri" e sto svolgendo alcune ricerche "strampalate". Ho cominciato da poco ad usare il sw Mathematica e non sto riuscendo a capire come risolvere un problema, il seguente: p = Sqrt(x) + Sqrt(y) x varia da 1 a 100 y varia da 101 a 200 Vorrei trovare per quali x e y avrei p intero, ossia appartenente ai numeri naturali. A quanto ho capito dovrei usare in qualche maniera i comandi Table, If ed Integer, ma magari sbaglio..... Grazie mille per ...
5
10 mar 2013, 16:42

zozzina-votailprof
ciao a tutti c'è qualcuno che ha già dato quest'esame? come vi siete trovati a imparare nomi cinesi mai sentiti? come è la prof all'esame?ho provato a iscrivermi oggi all'appello di febbraio e risulto 44 quindi presumo che ci siano altri del dams che lo daranno a quest'appello in mezzo a 44 persone!:)
15
20 gen 2013, 12:23

Cristina2
1)Phidias simulacra quae in Partenope erant finxit. 2)Achei ad Tyrannum legatos miserant. 3)Litteras romanas et grecas discipuli in scolis discebant. 4)Adventum magistri magno gaudio compleverat. grazie in anticipo :)
1
13 mar 2013, 17:59

Aulos
http://grabilla.com/0330d-1a93ca82-57e7-49a8-98df-0d3bac9d26b0.png ogni rigo è una frase grazie in anticipo ! e in piu mi servirebbe sapere quali sono i participi presenti e se hanno funzione di aggettivi,sostantivi o verbi
1
13 mar 2013, 16:58

marika121
Temaa!! Miglior risposta
convinci il tuo prof a non accompagnarvi alla gita. ALLORA NOI NON VOGLIAMO CHE IL NOSTRO PROF CI ACCOMPAGNI ALLA GITA,MA VOGLIAMO CHE VENGA CON NOI UN' ALTRA PROFESSORESSA ,Perché CON LUI NON ABBIAMO LEGATO MOLTO. MI AIUTATE X PIACERE GRAZIEE:)
1
13 mar 2013, 17:57

freskezzadelleden
E' la prima volta che scrivo quì Mi serve calcolare questa equazione rispetto ad 'alpha': \[-r sen(\alpha )- \frac{r^{2} sin (\alpha )cos(\alpha )}{\sqrt{l^{{2}}-r^{2}sen^{_{^{2}}} (\alpha )}}= - r sen(\alpha + \beta) - \frac{r^{^{2}}sen (\alpha +\beta )cos(\alpha +\beta )}{\sqrt{l^{^{2}}-r^{2 }sen^{^{2}}(\alpha +\beta )}}\] (alpha è la variabile, beta è un parametro e il resto sono valori finiti ma questo ovviamente già lo sapete XD) Se doveste darmi una mano, grazie in anticipo!

redfire84
Nel caso $sum_(k=0)^(+oo) 2k*(1/z)^k*z^(-k)$ Posso applicare la proprietà $Z[a^k x(k)]=X(z/a)$ con $a^k=(1/z)^k$ e $x(k)=k$ ottenendo come risultato $(2 z^2)/(z^2-1)^2$ Grazie per la disponibilità.
2
13 mar 2013, 16:10

Teo_992
Salve, avrei bisogno di una mano riguardo 'la conversione di coordinate'. -> Coordinate Sferiche - Cartesiane P(r, θ, ϕ ) = ( 5.5 m; 0.25133 rad; 0.50265 rad) P'(x, y, z) = ( ... ) le formule che uso sono le seguenti x = r * sin(ph i) * cos(te ta) y = r * sin(ph i) * sin(te ta) z = r * cos(ph i) -> Coordinate Cilindriche - Cartesiane P(r, ϕ, z) = ( 35.5 m; 4.27257 rad; 35.75 m) P'(x, y, z) = ( ... ) le formule che uso sono le seguenti x = r * cos(ph ...
2
13 mar 2013, 18:38

Flamber
Buonasera a tutti, avrei un dubbio riguardo questo libro: conosco molto bene lo "snobbismo" in molti casi anche giustificato verso i testi di fisica di anglosassone, da parte degli studenti italiani. Devo dire però che Ho trovato eccellente il libro "Principi di Chimica, Atkins-Jones" edito da Zanichelli, che ho seguito pedissequamente, e che mi ha permesso di passare brillantemente l'esame di Chimica. Devo ammettere che è proprio questo che mi ha portato a dare uno sguardo a "corso di ...
9
1 mar 2013, 18:49

ferdinandobuccino
Ciao ragazzi! Sono uno studente del 4 anno del geometra di Napoli, ho 17 anni e non vado molto d'accordo con la matematica! Volevo chiedere (ma in questo forum posso aiutare e farmi aiutare su esercizi di matematica?
6
15 feb 2013, 18:04