Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Rggb1
Inserirò si e no un paio di argomenti l'anno, ma la situazione politica attuale e la lenta digestione del pranzo pasquale mi stimolano per proporre il presente. La mia idea, a metà strada fra il provocatorio e l'auspicabile: Presidente: una donna. Pari opportunità: un uomo. Economia, agricoltura, ambiente: unico ministero con a capo un visionario. Salute, politica sociale, difesa: accorpati con a capo un idealista.(1) Istruzione, università, ricerca: ...
9
1 apr 2013, 02:07

5mrkv
Se io sono dentro la stanza allora il gatto è dentro la stanza. Vorrei giudicare la correttezza dell'informazione a seconda che io od il gatto ci troviamo dentro o fuori dalla stanza. Costruiamo la tabella: \begin{split} FF& \\ FD& \\ DF& \\ DD& \\ \end{split} La prima colonna corrisponde al mio stato mentre la seconda a quello del gatto, Dentro o Fuori. E' evidente che \(DD\rightarrow 1\) ovvero in questo caso l'informazione si rivela corretta. Se invece \(DF\rightarrow 0\) ovvero ...

federik00
Ho delle difficoltà Miglior risposta
quali sono i sentimenti che san francesco esprime nei confronti del Creatore? Quali aspetti delle creature sono celebrati? perchè san francesco chiama tutte le creature "fratello" e "sorella"? perche anche la morte viene dette sorella? vi ringrazio anticipatamente
1
1 apr 2013, 15:58

Stellinelm
Una congettura di Erdős afferma che se la somma dei reciproci dei membri di un insieme $A$ di interi positivi diverge, allora $A$ contiene progressioni aritmetiche arbitrariamente lunghe . Se $\sum_{n in A} 1/n=prop$ allora $A$ contiene progressioni aritmetiche di ogni lunghezza data . Me la spiegate meglio , magari con un'esempio numerico .

Luli90
Buongiorno, premetto subito che ho letto il topic "algebra for dummies", mi è stato utile e ringrazio veramente l' autore. Ciò che mi manca ancora di capire sono alcune proprietà che mi si sono presentate davanti ora nello studio di un' altra materia e che quindi ho dovuto prendere "così per buone". Il motivo per cui non riesco a comprenderle, è perchè non riesco proprio ad immaginare cosa siano, mi riferisco in particolare a ciò che viene scritto come \(\displaystyle[Ker M]^T \) dove con M si ...
13
30 mar 2013, 12:31

lordb
Ciao a tutti, prendiamo $f(t)={(sin(t)/t text{ se } t!=0),(1 text{ se } t=0):}$ o anche solo $g:RR^**->RR,t->sin(t)/t$. Si ha che $f,g in L^1(RR)$ e $F[f]=F[g]=1/2 sqrt(π/2) [sgn(1-ω)+sgn(1+ω)]$. Come è possibile che $-1$ e $1$ siano punti di discontinuità (di prima specie), il teorema sulla convergenza dominata di Lebesgue non dovrebbe garantirmi il contrario ? Grazie in anticipo
9
1 apr 2013, 12:44

Luca.99
ciao ragazzi mi piacerebbe sapere se esistono gli accordi per il flauto dolce??? quello che di solito si suona alle medie!!!! se si!!! mi dite in quale sito li posso trovare??? grazie
4
1 apr 2013, 18:01

hamlah
Devo fare un esperimento scritto sull'esperimento di Torricelli ma fatto con l'acua invece del mercurio mi potreste aiutare per favore perché nn so come farla .
3
1 apr 2013, 15:41

FRANCESCONI
1)l'area laterale e l'altezza di un prisma retto sono 828 m2 e 23 mt. quale è il perimetro di base del prisma? 2) un prisma regolare quadrangolare alto 5 cm, ha lo spigolo di base lungo 21 cm. determina il volume l'area laterale e totale. 3) un prisma retto ha per base un triangolo rettangolo i cui cateti misurano 45 cm e 24 cm. calcola il volume del prisma sapendo che la sua altezza misura 8,5 cm.
1
1 apr 2013, 19:04

FRANCESCONI
un prisma retto ha per base un quadrato avente il lato lungo 45cm. sapendo che l'altezza del prisma misura 18 cm. calcola l'area della superficie totale del prisma
1
1 apr 2013, 18:53

dennysmathprof
se per la funzione [tex]f: f(f(x))=ln(2+e^x)[/tex] , qualle e' la f

elisa magnani
in un triangolo isoscele l'altezza misura 60cm,il perimetro 189 cm mentre l' area è di 1920 cm^2 . CALCOLA : -LA LUNGHEZZA DELLE DIAGONALI -LE LUNGHEZZE DELLE BASI
1
1 apr 2013, 19:56

riccacasa
Dati 13 generatori di ${p(z) \in C_\leq6[z] : p^{(2)} (1-i)= O}$, quanti bisogna scartarne per avere una base? Avendo una sola condizione le dimensioni da 7 vanno a 6 quindi 13-6 = 7 generatori da togliere. Mi chiedo, ma il fatto che sia derivata seconda o altro e che sia calcolata in (1-i) piuttosto che in un altro numero $ \in C$, cambia qualcosa? Grazie a rutti.
10
22 mar 2013, 10:34

IIOANA
Inquinamento dell'acqua; CAUSE?-CONSEGUENZE?-RIMEDI? CHI MI AIUTA? Non trovo risposte a tutte e tre le domande..
1
1 apr 2013, 17:24

kikka10
che ne dite...
91
22 ago 2007, 20:19

LastStarDust
Ciao, nel corso di QED è stato introdotto il funzionale generatore $Z[J]$ con cui si esprimono facilmente le funzioni di Green tramite derivazione funzionale. Utilizzando una simbologia abbastanza standard (o almeno credo) $< 0|T(\phi _{ 1 }(x_{ 1 })\cdots \phi _{ N } (x_{ N }))| 0 > \quad = \quad (i)^N \frac { 1 }{ Z[0] } [ \frac {\delta^N Z[J] }{ \delta J_1(x_1)\cdots J_N (x_N) } ]_{ J=0 }$ Volevo chiedere se il funzionale generatore è rilevante solo per le sue applicazioni in QED o se c'è un altro campo in matematica o in fisica dove è utilizzato. Vorrei, cioè, avere qualche altra informazione su questo oggetto matematico di cui ...

Silviettamarchisio8
Ciao a tutti! Non capisco questi esercizi di matematica, mi potete per favore spiegare come si fanno? 1) Nei seguenti esercizi scrivi le equazioni delle rette passanti per il punto P assegnato e aventi per coefficente angolare K il valore dato. Rappresentale poi in un piano cartesiano A) K=2 e passante per P (0,6) B) K=-3 e passante per P (0,-3) 2) Nei seguenti esercizi costruisci la tabella dei valori di ciascuna equazione assegnata e disegnane il diagramma cartesiano A) y= 1/2x piu 5 ...

attenomis
avrei bisogno di aiuto per un saggio breve: L'io lirico e la natura nell'Alcyone di D'Annunzio
1
30 mar 2013, 17:53

elisa magnani
mi potete aiutare in questo problema? UN TRAPEZIO ISOSCELE HA L'AREA DI 288 cm^2 , LA BASE MINORE CONGRUENTE AL'ALTEZZA E GLI ANGOLI ADIACENTI ALLA BASE DI 45° . CALCOLA LA LUNGHEZZA DEL PERIMETRO.
1
1 apr 2013, 19:33

I love animals!:)
Scusate di nuovo ma... Miglior risposta
per favore mi risolvete qst problema? in un rettangolo la base misura 32 cm e l'altezza è i 5/8 della base.calcola perimetro e area. p.s. (è cinque ottavi)