Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Scomposizione mediante un raccoglimento a fattor comune totale
Miglior risposta
http://oi48.tinypic.com/2zxw9zr.jpg
Nella maggior parte di queste il MCD è 1 .. mi sembra strano, potete risolvermi la 15 e la 16?
Grazie mille!
Per mercoledì

$ AA x \in A : h'(X)=f(x)=1/log(1+x^2) $Salve ragazzi , ho questo esercizio :
Dare il maggior numero di elementi possibili per lo studio della funzione integrale $h(X)=\int_1^x(1/log(1+t^2))dt$
Ho agito in questo modo :
Notiamo innanzi tutto che $f(t)=1/log(1+t^2)$ è ben definita $AA x \in RR$ ed è ivi continua.
Poiché $1\inRR = I$ , $H : A sube I - RR$ dove $A=[1,+\infty[ = domH$
Pertanto $H : [1,+infty[->RR$.
Possiamo dire inoltre che $h(1)=0$ ed essendo $AA x \in A : h'(X)=f(x)=1/log(1+x^2)$ , studiando il segno di $f$ , ho ...

To be or no to be? $ tau $ o $ pi $ ? Queste sono le domande che affliggono l'uomo, ma effettivamente, qual è la migliore tra le due costanti? Per me è indifferente, sta a voi discutere.
PS. Per chi non lo sapesse $ tau = 2 pi $
cerco domande e tutte le informazioni utili per sostenere l'esame?:opporc:
epiteti e patronimici nel testo dell'iliade achille e teti dai versi 105 a 150

Ho questa funzione fatta a lezione:
$lim_{x,y->0,0} (x^4+y^4)/(x^2+y^2)$
La prof ha così scomposto la funzione:
$(x^4+y^4)/(x^2+y^2) = x^4/(x^2+y^2) + y^4/(x^2+y^2) = x^2*x^2/(x^2+y^x) + y^2*y^2/(x^2+y^2)$
studiando l'ultima parte, ha detto che x^2 e y^2 sono chiaramente infinitesime, mentre le frazioni sono limitate.
Come lo ha stabilito?
Io mi sono fatto una possibile spiegazione e vorrei sapere se è giusta o se si fa diversamente.
Studiando la prima frazione, quando mando y -> 0, mi resta x^2/x^2 = 1;
quando mando x -> 0 mi annulla chiaramente il numeratore e quindi resta =0. Il che ...
ciao a tutti, quest'anno mio figlio ha il fatidico esame di terza media, vorrebbe provare a buttarla giù sul 700 potete darci un idea e relativi collegamenti? lui fa oltre all'inglese anche il francese, ciao e grazie,

Aiutoooo pronomi relativiii
Miglior risposta
aiutatemi per favore, devo inserire il pronome relativo corretto. Grazie in anticipo
Consilia....... mihi dedisti, itilia sunt.
Saepe homines cupiunt non ......... honesta, sed ....... utilia sunt.
Omnes cives laeti erant ob mortem tyranni ......... timebant.
Felices putamus urbes ....... cives legibus parent.
Puella, ......... inuriam fecisti, mea soror est.
Cibi, ......... sale non condimus, sine sapore sunt.
Redde mihi ....... tibi dedi.
Dux praemium dedit militi ....... primus in ...

Salve a tutti, vorrei un' opinione e se possibile un chiarimento sulla seguente questione:
molti testi di cosmologia sviluppano inizialmente modelli di universi omogenei ed isotropi, fornendo una formalizzazione di questi concetti riferendosi alla possibilità di dichiarare determinate isometrie della metrica.
In particolare, seguendo la linea del testo di R.Wald, General Relativity, capitolo 5, è introdotta la tipica fogliazione dello spaziotempo in sottovarietà di tipo spazio per definire ...

Saluto tutti i lettori del forum,
ho un atroce problema che mi attanaglia da qualche settimana. Premetto che non sono molto ferrato nel calcolo delle convoluzioni.
Devo effettuare una convoluzione tra due funzioni, di cui la prima risulta discontinua e la seconda continua. Espongo in modo più preciso il problema.
Si consideri una funzione f(t) che risulta continua nei seguenti intervalli:
f1(t) continua in [0,t1];
f2(t) continua in [t1,t2];
f3(t) continua in [t2,t3];
....
Le diverse fi(t) ...

salve a tutti,
potreste spiegarmi perche` l'unita` naturale del momento angolare e` MeVfm/c?
ho provato a sostituire $p$ con l'energia cinetica nell'equazione $\vec{L}=\vec{r}\times \vec{p}$ , ma non arrivo da nessuna parte
.

a chi paice jersey shore o giordie shore?

Parafrasi dei 'funerali di ettore XXIV,vv.696-775
Inizio:
E i due guidavano alla città con singhiozzi e con pianto i cavalli:le mule portavano il morto: e non se ne accorse nessuno degli uomini e delle donne ben cinte: solo Cassandra,bella come l'aurea afrodite.....
Fine:
Così piango te e me,sciagurata,afflitta in cuore: nell'ampia Troia più nessun altro verso di me è buono, è amico; tutti m'hanno in orrore
x il ! superiore scientifico :
io dovrei semplificare delle frazioni ma nn riescono:'( oltre però a semplificarle dovrei anke fare MCD tra i due termini della frazione applicando la proprietà invariantiva dividendo sia il numeratore che il denominatore .
es 9x(alla 3)y(alla 2)/ 3 x(alla2)y(alla3)
in questo caso sono gia semplificate e il MCD è 3x alla2 yalla2
quindi dividendo uscirà 3x/y E QUESTA MI ESCE XO QUESTE ALTRE NO !! VE LE MOSTRO
1) a(alla3)-3a(alla2)+3a-1/a(alla3)-1 ...

buongiorno, ho qualche problema nel riconoscere il centro di istantanea rotazione.
per esempio qualcuno riesce a chiarirmi perchè nel caso in figura il centro di isatantanea rotazione di c2 sia in H e non in K?
Grazie

Si risolva il seguente triangolo qualsiasi: a=2sqrt6 b=4sqrt3 y=45.
Si dovrebbe risolvere secondo il teorema dei seni,perché è un esercizio relativo a quella lezione ma non so come fare dato che mi trovo sempre 2 incognite =/
Grazie in anticipo a tutti.
Suggerimenti analisi del periodo
Miglior risposta
avrei bisogno di un aiutino nell'analisi del periodo di una frase .Grazie.
Gli studiosi di comportamenti animali hanno verificato che la musica può avere un effetto tranquillizzante sui cani ma, per ottenere risultati positivi, è necessario che sia quella giusta.

consideriamo alcune proprietà del MCD, dati due numeri naturali a e b con a>b
1) MCD(a,b) = MCD(a,a-b) = MCD(b,a-b)
dim (pensata da me)
sia c il MCD tra a e b allora posso scrivere a = n*c e b = m*c, con n e m numeri naturali e n>m
quindi a-b = n*c - m*c = c(n-m) -> MCD(a,b) = MCD(a,a-b) = MCD(c*n,c(n-m)) = c
analoga dimostrazione per (b,a-b)
2) MCD(a,b) = MCD(a,r) = MCD(b,r) dove r indica il resto tra a e b r = a mod b
come si dimostra?

Salve a tutti. Ho trovato un esercizio che mi chiede di studiare la differenziabilità di una funzione $((cos(x+y)-1)/(x+y)^2)y $ se x è diverso da y e vale $(-1/2)y$ se x+y=0.
Ho verificato che è continua, ho calcolato le derivate parziali e queste non sono continue. Non mi resta che applicare la definizione di differenziabilità . La mia domanda è : qual è il punto x zero, y zero che devo sostituire nella definizione? ma soprattutto perché quello e non un altro?
CIAOOO FACCIO IL 5° ALBERGHIERO...VORREI UNA MANO PER I COLLEGAMENTI DA FARE X LA TESINA...SE VANNO BENE QUESTI OPPURE CAMBIARE QUALCOSA....X FAVORE! :con
ALLORA...
ITALIANO:GABRIELE D'ANNUNZIO
STORIA:LA PRIMA GUERRA MONDIALE
ECONOMIA:LEASING, FRANCHISING E CATERING
DIRITTO:IL CONTRATTO
RISTORAZIONE:SERVIZIO DI CATERING E BANQUETING
ALIMENTAZIONE: LA CONSERVAZIONE DEGLI ALIMENTI