Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Vovrrei fa re la mia tesina parlando del Pakistan avrei bisogno di qualche consiglio per collegare gli argomenti delle altre materie. Grazie
mi servirebbe un aiuto nel collegare le varie materie per l'esame orale. Pensavo di portare Leonardo da Vinci ma non so cosa portare per musica, inglese e geografia. qualcuno mi può aiutare?

Data \(a_{n}\) una successione monotona in \(\mathbb{R}\) con limite \(l \in \mathbb{R}\) ho che
\[
\forall \epsilon >0\exists \overline{n}\in \mathbb{N}:|a_{n}-l|\overline{n}
\]
Se da "\(\forall \epsilon >0\) vale definitivamente \(a_{n}

Salve a tutti, qualcuno saprebbe dirmi come posso aggiungere una parte testuale in una formula in display ,ossia nell'ambiente \equation di un documento LaTeX? In pratica vorrei affiancare del testo normale ad una formula, sulla stessa riga.
Purtroppo non riesco ad aggiungere un'immagine, ma sto cercando di fare come la prima formula a pagina 5 di questo articolo: https://people.maths.ox.ac.uk/~hausel/m ... liardo.pdf
Il problema richiede di trovare il volume di un cilindro sapendo che la sua superficie totale misura $936 \pi$ $cm^2$ e che il raggio è uguale a $\frac{4}{9}$ dell'altezza.
Sarebbe semplice utilizzando le equazioni. Ma come far capire ad un ragazzo di terza media la risoluzione del problema? Ho ragionato in questo modo:
$A_t=A_l + 2 \cdot A_b$
$936 \pi = 2 \cdot \pi \cdot r \cdot h + 2 \cdot \pi \cdotr^2$
Divido tutto per $2\pi$
$468=r \cdot h + r^2$
Ora $r=4u$, $h=9u$ dove ...

Qualcuno mi spiegherebbe perchè, anche se la serie armonica semplice soddisfa le ipotesi del criterio del rapporto (a(n+1)/a(n)
X favore entrate
Miglior risposta
potreste risolvermi qst due problemi?
1 due piramidi con la base congruente formano un solido la cui distanza tra i vertici è di 70 cm e la differenza fra le due altezze è di 16 cm. lo spigolo di base è di 80 cm. calcola la superficie totale del solido.
2 un prisma a base quadrangolare è sormontato da una piramide. l area di base del prisma è di 169cmq e l altezza è di 10 cm. l area di base dellla piramide è di 144 cmq e l apotema della piramide è 10 cm. calcola la superficie totale ...

ragazzi ho un esercizio che mi chiede di trovare l'inverso dell'elemento $ x+1+(x^2+2) $ nel campo $ (R[x])/(x^2+2) $
io ho fatto in questa maniera:
osservando che $(x^2+2) , x+1 $ sono due polinomi irriducibili e che conseguentemente l'anello quoziente dato risulta essere un campo,utilizzando l'uguaglianza di Bézout ho trovato che $ (x^2+2)+1=s(x)(x+1)+(x^2+2) =>(s(x)+(x^2+2))((x+1)+(x^2+2))=1+(x^2+2)$ da qui ottengo $ s(x)=-x $ l'inverso risulta: $-x+(x^2+2)$
non mi quadra molto però..anche perchè sul mio libro nn ci sono esempi e ...

Animali sacri Egizi
Miglior risposta
Dovrei fare un saggio breve su animali sacri degli Egizi.. sono in prima superiore quindi non proprio perfetto
Qui di appunti su questo ci sono poche cose..
Ciao a tutti! come molti avrei un problema.Dovrebbe essere facile ma non riesco a capirlo bene.
Il problema parla di un camion che affronta una curva sopraelevata con un angolo di 25°(io ho immaginato che si trattasse di quelle curve tipo circuito di indianapolis).La curva ha un raggio di 100 m e chiede di calcolare la velocità massima senza attrito e con un coefficente di attrito di 0,5.
Io l'avevo impostato nel seguente modo:
certo senza disegno non è facile da spiegare,ma immaginandosi ...

Una fabbrica produce lampadine, che escono da due linee di produzione, dalla prima ne escono il 30% e di queste sono difettose il 10%, dalla seconda ne escono il 70 % e di queste sono difettose il 17%. Se in una scatola da 10 in cui tutte le lampadine vengono dalla stessa linea ameno una è difettosa, quale è la probabilità che vengano dalla prima linea?
ci ho messo almeno un ora e non avendo le soluzioni DEVO sapere se l ho risolto.
Se considero gli eventi:
A: lampadine escono dalla 1a ...

Salve raga,nei momenti di noia vi pongo questa domanda xD.
Personalmente a me piacciono moltissimo le ragazze timide(quanto basta non devono diventare rocce per la timidezza........)dolci *_*,con il sorriso solare e allegro,accollativa,l'altezza non conta molto basta che non sia troppo alta di me xD,occhi di qualsiasi colore magari che si abbinano con i capelli.
Parlando di capelli mi piacciono le more,le castane e le rosse non tanto quelle bionde(mi sa da oca xD),e non mi piacciono quelle ...

Ciao a tutti,
esiste una formula statistica per prevedere statisticamente l'andamento delle azioni? Mi serve per modellare il rischio di un invistimento con un metodo montecarlo, ma non essendo un'esperto chiedo dei consigli qui, sperando che ci sia qualche esperto.
grazie
un cubo di zinco (ps 6,9) ha l'area della superficie totale di 54 dm^2.
Quanti kg pesa?
un prisma quadrangolare regolare pesa 108 g. L'area della superficie totale è 88cm^2 e lo spigolo di base è lungo 2cm. Calcola il peso specifico
si taglia un cubo con un piano parallelo a una sua faccia ed esso viene diviso in due parallelepipedi i cui volumi sono uno doppio dell'altro. sapendo che lo spigolo del cbo è lungo 6 dm calcola l'area della superficie totale di ciascuno dei due ...
Salve come posso calcolare un integrale di convoluzione,lì'integrale sarebbe questo:
Y=∫_0^t▒〖u(t)*I(t)dt〗
dove u=omega*b1*exp(-b1*t)+(1-omega)b2*exp(-b2t),è la funzione, è I è una serie di punti che ho?

Urgente frasi di latino !!
Miglior risposta
1.Themistocles tam peritos rei navalis Athenienses fecit ut classem navium centum aedificaverint
2.Consul ignes accendi prohibuit ut occultus esset eius adventus
3.Ciceronis oratio in senatu tam fervida fuit ut tota urbs contra coniuratos incensa sit
4.Germani omnen aciem redis et carris circumdederunt ne qua spes in fuga relinqueretur
Grazie mille :D
1)Animali fero.
2)Animalium ferorum.
3)Animalis feri.
4)Monili aureo.
5)Monilia aurea.
6)Monilibus aureis.
7)Maris procellosi.
8)In mari procelloso.
9)Marium procellosorum.
10)Profundarum vallium.
Grazie :)
Mi spiegate come mai la risposta a questi es e quella scritta in blu ,cioè perchè è quella la risp e non un 'altra
Miglior risposta
2 Spiega perché c'è il valore assoluto nell'uguaglianza.
radice quadrata (1-x)elevato alla seconda = | 1-x|
non si conosce il segno 1-x , che potrebbe anche essere negativo.
3 Spiega perchè non è neccesario usare il valore assoluto nell'ugualianza.
radice quadrata a alla quarta b alla quarta= a alla seconda b alla seconda
perché a alla seconda b alla seconda sono quadrati e quindi sempre positivi o nulli

Allora, pure facendo il classico sto facendo una tesina simile, di stampo scientifico. L'introduzione mi hanno consigliato di scriverla in terza persona, e serve più che altro da sommario degli argomenti da trattare. Io personalmente la sto suddividendo in paragrafi e scrivo materia per materia, facendo al massimo 3 pagine a materia (font Times New Roman, carattere 12, se può interessarti). Le fonti si mettono alla fine, come bibliografia e sitografia, e ti sconsiglio wikipedia, troppo vago.. ...

Problema gemoetria
Miglior risposta
http://oi50.tinypic.com/34ybm6o.jpg
Potete risolvermi il numero 73? Avrei pensato che gli angoli retti sono congruenti e gli angoli del triangolo sono congruenti per differenza di angoli congruenti.. e quindi sono congruenti per il secondo criterio.. ma non sono sicuro