Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Problema di geometria! Please!
Miglior risposta
L'apotema di una piramide regolare quadrangolare misura 15 cm e il perimetro di base è di 64 cm. Calcola la misura dello spigolo laterale!
Grazie in anticipo! :33
1- Quali sono i tre "gravi accidenti" che capitano ad Andreuccio di cui parla Boccaccio nella rubrica?
2- Quali discorsi della giovane prostituta convincono Andreuccio che è davvero sua sorella? Come reagisce quando viene a saperlo? Cosa le dice?
3- In quali situazioni Andreuccio dimostra ingenuità e scarsa avvedatezza?
4- Quale piano architetta la giovane per rubare i fiorini ad Andreuccio?
5- In che modo sa sfruttare la conoscenza tra la vecchia siciliana e Andreuccio?
6-Come riesce a ...

secondo voi quale di questa non è vera?
[tex]2^{log_4 (n)}=Theta(n^2)[/tex][/list:u:1g87pyoy]
[tex]4^{log_2 (n)}=Omega(n^2)[/tex][/list:u:1g87pyoy]
[tex]2^{log_3 (n)}=O(n)[/tex][/list:u:1g87pyoy]
[tex]3^{log_2 (n)}=Omega(n)[/tex][/list:u:1g87pyoy]
Secondo me la prima svolgendo la disequazione......Per voi(che sicuramente siete più esperti di me ) è giusta???

Marca del vostro Cell? E se volete anche il modello!
Problema sulla piramide!
Miglior risposta
Una piramide retta alta 24 cm ha l'apotema di base di 7 cm. Calcola la misura dell'apotema della piramide.
Operazioni con polinomi!DD:
Miglior risposta
3a* (2a-b)-[a*(6a-3b)-b*(3a-5b)]
Un accorto forestiero sconfigge la terribile sfinge tebana
Miglior risposta
Mi servirebbe questa versione di greco?? SOTTO C'è IL TESTO
Επι της Κρὴοντος βασιλεὶας ου μικρὰ συμφορὰ Θὴβαις υπερὼρνυτο. Ηρα γὰρ η των θεων βασὶλεια επεμπε Σφιγγα τὴν Εχὶδνης. Τῳ τὲρατι πρὸσωπον γυναικὸς, σωμα καὶ πὸδες καὶ ουρὰ λὲοντοσ καὶ πτὲρυγες ορνιθοσ ησαν. Η δὲ παρὰ Μουσων αινιγμα εμὰνθτανεν, επὶ τὸ Φὺκιον πὰγον εκαθὲζετο καὶ τοις παροδιταις εις τὰς Θὴβας προυτεινεν. Τὸ δὲ αιωιγμα ην: . Πανταχὸθεν δ' ουν εις Θὴβας συνὴρχοντο ανθρωποι φιλὸτιμοι καὶ διαλὺειν τὸ αινιγμα επεὶρων, αλλ' ως ...
Problema di geometria!! (104920)
Miglior risposta
Calcola l'area della superficie totale di una piramide regolare quadrangolare avente l'apotema di 7,5 dm e lo spigolo di base di 4 dm.

Mi date un aiuto per trovare i collegamenti con tutte le materie?. Vorrei fare una tesina sullo sport.
Espressioni 3 media
Miglior risposta
{[2*(a-1/2b)^2+a*(b-2a)]*(2a-4b)}:(4b)-1/2ab
RIUSLTATO 3/4ab-1/2b^2-1/2ab
-3/2x^2+xy-5/2y^2-(1/2x-2y)*(1/2x+2y)+(3/2x-y)^2
RISULTATO 1/2x^2+5/2y^2-2xy
Aggiunto 2 minuti più tardi:
: (4b)
Aiuto con Epica parafrasi
Miglior risposta
Chi mi può aiutare con la parafrasi di Epica di 1° Medie?
La parafrasi si tratta dell'Eneide L'inganno del cavallo .
Vi prego è urgente..:(
Ciao a tutti, mi chiamo Eliana e sono nuova in questo sito. :)
Molto bello il sistema "do ut des"
ciaoo...mi potete aiutare,a fare i collegamenti, per una mappa concettuale di terza media? le materie che devo collegare sono: letteratura, storia, geografia, inglese, violino(con una canzone), tedesco, educazione fisica, musica, tecnologia e scienze....GRAZIEEEE
MATEMATICA O FISICA?
Miglior risposta
MATEMATICA O FISICA?!?
Mi aiutereste? Devo riconsegnarli svolti alla prof
1)Determina l'intensità, direzione e verso del campo elettrico generato nel centro di un segmento lungo 20 cm congiungente due cariche elettriche di segno opposto, la prima di 2*10 alla meno 9 C, la seconda di 5*10 alla meno 8 C.
2)Determina l'intensità. la direzione e il verso del vettore campo elettrico risultante creato da tre cariche elettriche disposte ai vertici di un triangolo equilatero di lato 1m, nel ...

Ciao a tutti!
Ho da risolvere un esercizio:
In $ mathbb(C)^4 $ ho le curve così parametrizzate:
$ X={(t,t^2,t^3,0)|t \in mathbb{C}} $
$ Y={(0,u,0,1)|u \in mathbb{C}} $
Poi definisce il Join J(X,Y) =$ \bigcup_{P\inX,Q\inY}PQ $ intendendo con PQ le rette per P e Q.
Chiede quindi di descrivere questo insieme, dicendo se è algebrico.
Io ho parametrizzato questo J, ed è risultato così: $ {(tk,u+kt^2-ku,kt^3,1-k)|t,k,u\in\mathbb{C}} $
A questo punto mi sono costruito il polinomio $ F=x^3-z(w-1)^2 $ che si annulla nei punti di J.
Poi ho preso un punto qualunque ...
un prisma retto ha x base un trapezio isoscele avente le due basi lunghe 50 e 72 cm.Sapendo che l'area della superficie laterale del prisma misura 24cm,calcola:
l'area della superficie totale e il volume del prisma
il peso di un solido di ferro(ps7,8)equivalente ai 5/12 del prisma dato
Ciao ragazzi, vorrei trattare nella mia tesina, il tema del sogno inteso come viaggio all'interno di se stessi... Frequento un indirizzo tecnico turistico e le materie che vorrei coinvolgere al colloquio orale sono:
-Italiano e Storia
-Economia turistica
-Inglese
-Francese
-Spagnolo
potreste suggerirmi qualche collegamento in particolar modo relativamente all'economia!!!
Grazie, Emma
Aiuto vi prego urgente adesso
Miglior risposta
tema lungo:il mondo che vorrei

Devo risolvere il seguente esercizio.
"In un referendum il risultato è stato 52.67% SI. In un paese con 1654 votanti qual è la probabilità che i SI siano stati minoritari?"
Ora, io penso che un metodo corretto (ditemi se sbaglio) per risolvere l'esercizio sia: esaminare il caso 828 NO, 826 SI e stabilirne la probabilità tramite la formula $((1654),(824))$ $*p^828*(1-p)*826$ cioè trattarla come una distribuzione binomiale. Ovviamente visto che il problema chiede che i SI siano minoritari in ...