Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Gianmaria98
mi servirebbero delle traduzioni dell' esercizio 18 n. 1-2-3-4-5-8-9 e dell' es 19 dalle 1 alla 5
3
4 apr 2013, 15:47

luca9898
Participio - Frasi Miglior risposta
traduzioni frasi ( faccio la 4 ginnasio ) mi servirebbe l' es 18 1,2,3,4,5,8,9 e l' es 19 dalla 1 alla 5
1
4 apr 2013, 15:57

Flamber
Buonasera a tutti, ho qualche problema concettuale con l'accelerazione in un moto tridimensionale. Indicato il vettore velocità come $\vec{v}=v(t)\vec{u_T}$ dove $\vec(u_T)$ è il versore tangente alla traiettoria orientato nel verso fissato positivo, e non può essere considerato costante dato che varia direzione nel tempo. L'accelerazione quindi sarà: $\vec(a(t))=(dv)/dt \vec(u_T)+(d\vec(u_T))/dt v$ La prima è chiaramente la componente tangenziale, sulla seconda bisogna ragionarci un po'. Ecco la cosa che non ho ...

melita3
Analisi 1.. stavo facendo degli esercizi, ancora i primi argomenti..calcolare sup e inf.. e mi blocco ad un passaggio, ossia dimostrare che 0 è l'estremo inferiore di questo insieme : [ (n!+1)/(n+1)! con n naturale ]. Precisamente mi sono bloccata nella disequazione : epsilon > (n!+1)/(n+1)! Qualche aiutino? Suggerimenti? graazie
7
3 apr 2013, 11:49

patinho97
Testo argomentativo !!! Miglior risposta
Raga mi serve un testo argomentativo sulla pena di morte,mi serve anche l'opinione di alcuni autori cm Manzoni o cesare beccaria.Grz in anticipo.
1
4 apr 2013, 16:23

roro94
Volevo centrare la mia tesina sull'argomento della diversità! Le materie sono: Italiano, storia, informatica, ragioneria, tecnica, inglese, matematica, scienze delle finanze, diritto. So già cosa portare di italiano, storia, diritto. Mi potreste dare un consiglio sulle altre materie? Ps: di storia voglio portare il nazismo con la persecuzione degli ebrei, di italiano, Pirandello con la novella Ciuala scopre la luna, diritto la costituzione così parlo anche dell'articolo 3. ... ;)
1
5 apr 2013, 09:37

MenoInfinito
Dovrei definire e quindi studiare la dinamica di un sistema dinamico composto da una molla (Lunghezza, massa e costante elastica noti) alla quale si oppone un flusso di acqua di velocita' e portata noti. Si assume che non vi sia ne' attrito ne' forza di gravita'. La molla, inizialmente a riposo, viene quindi spostata dalla propria posizione di riposo una volta che avviene l'urto (Si ipotizza che esso sia completamente anelastico) dando "luogo" alla forza di richiamo -kx. Avete qualche ...

milla9
completare coniugando il verbo al congiuntivo(presente o imperfetto) in modo tale che sia in rapporto di contemporaneità con la frase principale. Poi traduci 2)Cum pyrrhus ingenti romanorum admiratione....... (teneri), legatum romam mittit, ut pacem aequis condicionibus petat. 3)Iuppiter, cum Peleus in matrimonium Thetidem...... (ducere), ad epulas omnes deos convocavit 4) Mulier pauper, cum gravem litem de refamiliari cum fratibus...... (habere), Philippum regem oravit. 5) imperator, cum ...
1
4 apr 2013, 19:25

Lillo931
Da un esame di matematica discreta: Dimostrare che per ogni $ k in NN\\{0}$ si ha che $(K!)!$ è divisibile per $K!^(K-1!)$. Suggerimento (dato dalla traccia): Non si usi il principio di induzione, ma si pensi piuttosto a certi coefficienti. Qualcuno saprebbe risolvere questo esercizio? Grazie

fux88
Una molla di materiale isolante di lungh a riposo 30 cm e' fissata al soffitto ad una estremità. Nel punto di fissaggio e' collocata una carica puntiforme q=70nC All altra estremità della molla e' appesa una sfere tra di massa 12g con identica carica q,di dimensioni abbastanza piccole da poter essere considerata puntiforme. Nella posizione di equilibrio la lungh della molla e' 50cm. Determinare costante della molla. Si supponga che all istante iniziale la lungh molla sia 20 cm e la sferetta ...

lukino7x
Per favore aiutatemi con queste frasi: 1)Aliquis meorum fratum veniet vobiscum. 2)Non sine aliqua spe melioris fortunae calamitates tolero. 3)Omnes alicuius artis experti sunt. 4)Si quis pauperem quendam adiuverit,Deo carus erit. 5)Cato,etiam in senectute,aliquid sempern faciebat: 6)In forum veni,nec quemquam amicorum vidi. 7)Milites magno silentio procedebant,ne quis hostium periculum animadvertet. 8)Aliquae urbes olim fuerunt,quarum nullum vestigium manet. 9)Sidera ...
1
4 apr 2013, 19:26

titti2626
Dati tre sacchetti ognuno con probabilità 1/3. Il primo sacchetto contiene 3 palline bianche ed una nera, il secondo 2 bianche e 2 nere, il terzo 3 nere e 1 bianca. Estraiamo una pallina da uno dei sacchetti, essa risulta nera. Uniamo ora le palline degli altri due sacchetti in un unico sacchetto e ne estraiamo una pallina . Qual'è la probabilità che sia nera? Ho provato a ragionarci usando gli strumenti che ho, cioè probabilità condizionata o formula di bayes ma niente Perfavore datemi una ...
3
4 apr 2013, 23:39

dirk25
Buonasera a tutti, ho qualche problema con la risoluzione di un paio di limiti credo abbastanza banali ma che mi danno qualche difficoltà. Il primo limite è $lim_(x->0)(e^(2x)-e^x)/(2x)$. Io pensavo di risolverlo utilizzando il limite notevole $lim_(x->0)(e^x-1)/x=1$, dunque ho cercato di mettere in evidenza $e^x$ al numeratore raccogliendolo ma non ne sono venuto comunque a capo. Sento di essere vicino alla soluzione ma mi manca l'ultimo passaggio Il secondo limite invece è $lim_(x->0)(sin(3x^2)+(1/2)^x+x)/(ln(sqrt(x)-1)$. Io ...
2
4 apr 2013, 21:14

Burdella
Aiuto sono in crisi totale! Essendo in prima in spagnolo abbiamo fatto solo il tempo presente, e usando quest'ultimo dovrei raccontare ciò che ho fatto la giornata di Pasqua. Quindi, qualcuno è in grado di farlo senza usare tempi al passato? (Riguardo al contenuto inventate voi, tanto più o meno l'abbiamo passata tutti allo stesso modo xD) Grazie mille a chi mi aiuterà :)
2
4 apr 2013, 14:15

ysabel92
tesina maturica per un perito turistico? non so come collegare le materie di scienze delle finanze.. ragioneria... ??? non so se va bn portare la prima guerra mondiale?
3
3 apr 2013, 20:09

Elena41
Ciao, mi aiutate a risolvere questo problema.. "Un'antenna di 9m è posta perpendicolarmente al pavimento. Un forte vento la spezza in modo tale che la cima dell'antenna tocca il pavimento a 3m dalla base della stessa. A quale altezza si è prodotta la rottura?" Non capisco bene come impostare l'equazione risolvente.. Qualcuno ha idee? Grazie!
7
3 apr 2013, 14:42

lau99
mi piace un tipo......il problema è che ha 20anni.....so di non avere speranze ma non riesco a levarmelo dalla tasta...avete qualche idea? :)
18
18 mar 2013, 20:04

sonoilsemplicestudente!
chi mi da il download del fil il mago delle onde ??? pero che sia sicuro
5
4 apr 2013, 14:44

Littlefox93
2 titani della musica italiana a confronto...chi preferite?? perche?? quali delle sue canzoni vi piacciono?? dite la vostra :)
19
1 apr 2012, 15:54

roberto99
Commento poesia 'O falce di luna calante' Gabriele D'annunzio
2
4 apr 2013, 13:06