Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Heii mi potreste trovare una tesina di inglese wilson (quello dei quattordici punti) in ingleseee? Grazie mille:)
le materie sono italiano ,storia,alimentazione,francese,inglese,diritto,ristorazione , avevo pensato di farla o su un prodotto tipico,o sulle spezie. o se avete idee vi ringrazio:)

Ho qualche problema di metodo nell'analisi delle serie storiche, ossia chiedo, se c'è, un ordine procedurale nell'analisi, i passi da seguire insomma. Ringrazio in anticipo
italiano ristornazione alimentazione francese inglese diritto storia
vorrei parlare del marcrobiotico gli alimenti yin e yan ma nn trovo i collegamenti. grazie in anticipo
Salve a tutti chiedo a voi tutti possibili collegamenti.
Elettrotecnica:
Storia: Crisi del '29
Italiano: Pirandello
Inglese:
TDP:
Impianti: Cabina elettrica.

Dato che ultimamente si è parlato parecchio di Metodi Matematici per la Fisica o per l'Ingegneria (molte volte chiamando in causa proprio me, con toni ingiustificatamente lusinghieri), vorrei proporre un po' di esercizi sul calcolo degli integrali reali col metodo dei residui.
L'idea è questa.
Posterò un esercizio alla volta, lasciando una settimana per scrivere la soluzione.
Qualora non venisse proposta nessuna soluzione giusta (o, peggio, non ne venisse proposta alcuna), esporrò la mia.
Gli esercizi non saranno ...

Sia x una normale standard e sia Y=|x|; Y ha media e varianza??
a) E(Y)>0, Var(Y)=1
b) E(Y)>0, Var(Y)>1
c) E(Y)=0, Var(Y)>1
d) E(Y)>0, Var(Y)

\( mg\delta x \)Salve a tutti scusate la banalità di questa domanda ma ho un problema a capire con esattezza quando la forza normale compie lavoro o meno:
1- si prenda il caso di una bilancia: sul suo piatto viene appoggiato un oggetto di massa M il piatto della bilancia si abbassa così di un \(\delta x \) la forza peso esercita un lavoro positivo uguale a \( mg\delta x \) avendo comportato un abbassamento di quota per il teorema che lega lavoro e variazione di energia potenziale ...

Salve a tutti ragazzi,
devo calcolare la convoluzione tra un triangolo ed un rettangolo in un ben determinato intervallo.
le mie due funzioni $ f(x) $ e $ g(x) $ sono le seguenti:
$ f(t)= 2 $ --------> per $ 2<=t<=4 $-------------> funzione rettangolo
$ g(t)= -t+4 $ -------> per $ 2<=t<=4 $ -------------> funzione triangolo
le due funzione sono nulle per tutti gli altri valori di t al di fuori dell'intervallo $ [2;4] $;
Ora,detto questo ...

Una automobile di massa 900Kg accelera da fermo.Su di essa una forza data da: F=1200N - 60N/s t
dove t è il tempo dopo la partenza.Trovare la velocità e lo spazio percorso dopo 10s

Ciao, non riesco a calcolare la derivata di funzioni logaritmiche in base x. Esiste una formula particolare?Come faccio a derivare se ho la x nell'argomento e nella base?Grazie
Salve a tutti. Mi chiedevo come mai non ci fosse in questo straordinario sito, una sezione dedicata ai problemi di Economia. Posto comunque qua il seguente esercizio di politica economica.
ESERCIZIO
Considerate le seguenti equazioni relative a esportazioni (X), importazioni (M), e saldo dei movimenti finanziari (SMKF) di un Paese:
$ X=50+beta ((EP^D)/P^F); $
$ M=70+0,2Y+gamma ((EP^D)/P^F); $
$ SMKF=lambda (r^D-r^(RM))+Theta dot(E). $
-Spiegate (e motivate) quale è il segno algebrico atteso dei parametri $ beta ,gamma ,lambda ,Theta . $
- Scrivete ...
Propongo una dimostrazione topologica del teorema fondamentale dell'algebra (TFA).
Le sole cose usate sono il teorema di Ruffini e il teorema di inversione locale.
Mi piace questa dimostrazione perche' traduce la chiusura algebrica in una proprieta' topologica (la connessione di un sottospazio ottenuto togliendo un numero finito di punti).
Nel seguito [tex]\mathbb{C}[/tex] sara' dotato della topologia usuale.
TFA (1). Ogni polinomio non costante [tex]P(x) \in \mathbb{C}[X][/tex] ha ...
Ancora sbaglio :( Boh Me li correggete? Vedete dove sbaglio? Scrivo Traccia e procedimento come lo fatto... vedete se ho sbaglio? se si mi dite dove?
Scomporre i seguenti polinomi raccogliendo i fattori comuni.
12a²b³+30a³b+6ab=
6ab(2ab²+5a+1)
----------------
25a²c-30ac²+10a²b=
(Questa non l'ho proprio capita come si fà :( Helpppp)
----------------
x⁵y³-x²y+x⁴y⁵+2x³y²=
1x²y(x³y+x²y³+2xy)
-----------------
6a⁴+9a³-12a^7=
6a³(a+6/9-2a³)
Questa mi sa che lo errata ...

Ragazzi è per domani e ci terrei a concluderlo con il vostro aiuto!!
Miglior risposta
Ragazzi per favore..
Problema su teorema della corda e discussione
In una circonferenza di diametro AB=2r disegnare le corde AD= r radice 2
e AC = r Radice 3 situate da parti opposte rispetto al diametro AB. Considerare sull'arco minore BC un punto P in modo che risulti : 1/radice 2 (PD+PC) =kr
è per domani e non riesco a sbloccarmi dopo avr trovato PB e PA ponedo l'angolo PAB= x !!
Problema di geometria che mi serve entro oggi vi prego!!
Miglior risposta
lo spigolo laterale e lo spigolo di base di una piramide guadrangolare misurano rispettivamente 40 cm e 48 cm . calcola la superfice totale.

Salve a tutti,
io ho una funzione:
\( f(x)=x ln(x^2) \)
devo disegnarne il grafico prestando particolare attenzione a descriverne il comportamento quando \( x\rightarrow 0 \)
mi sono calcolata il dominio, le varie intersezioni con gli assi, gli asintoti, la crescenza e decrescenza e la concavità.
Mi sono inoltre calcolata il limite sia da destra che da sinistra per \( x\rightarrow 0 \) della mia funzione e risulta:
\( \lim_{x\rightarrow 0+} f(x) =0 \)
\( \lim_{x\rightarrow 0-} f(x) =0 ...
Mi dite la spiegazione del teorema del resto? E la dimostrazione?
(CON DIMOSTRAZIONE INDENTO ESEMPIO NEL QUADRATO DI BINOMIO E' TIPO QUESTA (A+B)(A+B) = A2+AB+AB+B2 = A2+2AB+B2 )
QUALE QUELLA DEL TEOREMA DEL RESTO?

Ciao ragazzi
Non so se sono nella giusta direzione per risolvere questo esercizio.
Qual è la potenza totale dissipata in due resistenze di 1000 Ω e 2000 Ω collegate in serie se in esse scorre una corrente di 10 mA ?
Allora la formula da usare è:
$ I=V/R_t $
da qui ricavo $ V=I*R_t $ ,intanto devo portare i mA in A sono milliamper cioè 0,001 A e quindi 10 mA=0,01 A sostituisco ottengo $ V=0,01A*3000ohm=30v $
Adesso per calcolare la Potenza $ P=V*I $ $ rarr P=30v*0,01A=0,3W $
Ho ...