Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Sapete consigliarmi una tesina con i seguenti argomenti?
Italiano: Leopardi- La quiete dopo la tempesta- A Silvia- La Ginestra
Latino: Plinio il Vecchio- Naturalis Historia
Scienze della terra: i vulcani e terremoti
Fisica: Inquinamento elettromagnetico - campo elettromagnetico
Biologia: l'ecosistema
Chimica: le risorse energetiche, gli stati della materia
Storia: rivoluzione industriale
Inglese: Wordsworth - the theme of natura
William Blake( che si ricollega al tema ...
Grazie per cogliere la mia richiesta . La mia domanda é sul tempo dell' esame di stato orale di terza media . Io ce l' ho quest' anno e mi servirebbero dei consigli su questo . Grazie

Sono al linguistico e ormai è finita la mia tesina...
L'introduzione già fatta parlo dei sogni in generale...
FILOSOFIA:Io ho letto Introduzione alla psicoanalisi di Freud e quindi mi collego dal libro ke ho letto...E poi parlo di Freud
ITALIANO:PASCOLI (Il fanciullino,la parte bambina ke è in ognuno di noi e ke nn ci fa smettere di sognare),SVEVO (la Coscienza di Zeno),Pirandello (mi piace molto,lo collegherò con una delle sue novelle)
STORIA:La prof mi ha consigliato di portare la ...

la canzone che vi piace di più in questo momento?? :).
Chi mi posta una mappa che riassuma un po la storia dal 1300 al 1800??
mi va bene anche un riassunto.
Grazie!!! :)

Mi sono appena ritrovato ad ascoltare un canzone per ciascun artista e, sapendo che sono generi e tipologie differenti fra loro, volevo comunque sapere quale di questi preferivate :)
O anche altri artisti che vi piacciono! :)
A me non piacciono molto ne loro ne le loro canzoni tranne Kiss You dobbiamo dire però che Zain e bellissimo !!
Mi dite qualche canzone rap o hip hop?

Semplificazione aiutatemi!!!
Miglior risposta
Potete aiutarmi a semplificare questa espressione??
^3√a+2 per 1/(a-2)^2 per (a+2)(a-2) per a^3-8/a^2+2a+4
per favore sto impazzendo.... Il risultato viene ^3√(a+2)^2
Ragazzi , mi serve una mano con i problemi 99
Miglior risposta
in un parallelogrammo un lato è 9|5 del consecutivo , l'altezza relativa al lato maggiore misura 8 cm e il è perimetro 56 cm . Calcola la misura della diagonale minore .

ciao a tutti ragazzi ! ho iniziato da poco con le serie geometriche e diciamo che sono a buon punto ! solo ho un dubbio su questo esercizio che proprio non riesco a risolvere anche se "facile" potreste darmi una mano per favore?
ecco il testo :
$\sum_{n=1}^oo (2^n+1)/7^n$
è quell'1 che mi da problemi e non so come andare avanti! grazie mille in anticipo a chi mi darà una mano

Ciao a tutti, spero stiate bene!
Volevo chiedervi un aiuto sullo studio dell'isostaticità della struttura in fig.2.
In genere, utilizzo la regola seguente:
$l=2n_c-n_a-mu_e$. Se $=0$ allora potrebbe essere isostatica e studio la posizione dei C.I.R..
Per lo studio dei C.I.R, e per semplificare la struttura nel calcolo delle reazioni vincolari, ipotizzo le maglie strettamente indeformabili come singoli corpi, cosi come si vede nell'esercizio della fig. 1.
Per l'esercizio 2 mi sono ...
aiuto poesia meriggiare pallido e assorto di eugenio montale parafrasi e commento perfavoreeeeeeeeeeeee
Ragazzi , mi serve una mano con i problemi 100
Miglior risposta
in un parallelogrammo la proiezione della diagonale minore sulla base misura 24 cm , l'altezza è 7 cm e l'area è 204,75 cm . Calcola la misura della diagonale minore e il perimetro del parallelogrammo
Ragazzi , mi serve una mano con i problemi 101
Miglior risposta
la diagonale minore di un parallelogrammo , che misura 10 m , è perpendicolare al lato obliquo , la cui lunghezza è 7,5 m . Calcola il perimetro e l'area del parallelogrammo .

Ciao ragazzi!
Non riesco a risolvere questo esercizio di topologia..
Si consideri lo spazio di Banach $ C([0,1]) $ delle funzioni continue dall'intervallo [0,1] a valori reali con la norma
\( ||f||= sup |f(x)| \)
Si dimostri che $ C([0,1]) $ si scrive comne somma diretta di $ X $ e \( \widetilde{X} \) con:
\( \widetilde{X} = \) = $ { f in C([0,1]) ; f(x) = ax+b , con :: a,bin R} $ e
$ X = { f in C([0,1]) ; f(0) = f(1) = 0 } $
Il libro mi mette questa soluzione che però non riesco a capire.
Ogni ...
Ragazzi , mi serve una mano con i problemi 98
Miglior risposta
un parallelogrammo ha l'area di 12 dm e il perimetro di 190 cm . La differenza tra il lato maggiore e il lato minore misura 55 cm . Calcola la misura di ciascuna diagonale del parallelogrammo approssimando al centesimo
please domani ho l' interrogazione.
zoey
Aggiunto 2 minuti più tardi:
:hi :caffeine :bunny :gratta :noway :madno :cuore :ill :headphones :giggle :clap :frankie :frankie :clap :beatin :gratta :box :popo :sega
Aggiunto 22 secondi più tardi:
perfavoreeeeeeeeeeeeeeeeee

Innanzitutto dico che una ricorrenza è un equazione o disequazione che descrive una funzione in termini del suo valore con input più piccoli.
La mia ricorrenza è [tex]T(n)= T(n/4) + T(3n/4) +n[/tex].
Risolvendo col teorema della sostituzione penso sia una[tex]O(nlog n)[/tex]. Secondo voi è il bound più stretto???Oppure potrebbe essere una [tex]O(nloglogn)[/tex] o una [tex]O(n^2)[/tex]

Come non andare in panico durante l' esame orale?