Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Cool989877
In un triangolo scaleno l'altezza relativa alla base e le proezioni dei lati misurano rispettivamente 12dm,9dm,e 5dm.Calcola perimetro e area del triangolo
4
5 apr 2013, 15:51

Michele.99
è per domani. Miglior risposta
è un tema, ecco la traccia. Tu, qualche volta ti lamenti di non essere capita dai genitori? In quale occasioni non ti sei sentito compreso e perchè? Quali caratteristiche dovrebbe avere, secondo te, un genitore "ideale". Svolgetelo come se fosse un vostro tema e io cambio qualke particolare. Metto come miglior risposta a ki risponde. Vi prego è per domani.
15
5 apr 2013, 14:34

CreedAnimal
Sono domande relative ai CAP. 13-14-15 del mio libro (i CAP, se vi può interessare, si intitolano 'Primo incontro con 'la signora' - Gertrudina - Gertrude), ma anche se non avete questo mio libro non importa a molto perché alla fine i Promessi Sposi sono sempre quelli, può cambiare lo stile di scrittura da libro a libro, ma il contenuto é sempre lo stesso: - Gertrude può dirsi vittima insieme dei tempi e di un ricatto affettivo da parte della famiglia. Quali? - Come si comporta Gertrude ...
1
5 apr 2013, 15:23

annucciacasillina
mi potete fare una ricerca sugli ordinamenti politici dell' afghanistan , india ,sub continente indiano ,e asia centrale vi prego è urgente
1
5 apr 2013, 16:16

Chelsie98
tema illegalità
2
4 apr 2013, 21:50

maxmadda
Problemi 2 Miglior risposta
La somma di tre numeri dispari consecutivi e 45. Calcolare ciascun numero. Tre funi sono lunghe complessivamente 45m; le prime due sono uguali e la terza e il triplo della prima.Quanto misura ciascuna ...
1
5 apr 2013, 15:36

Sascia06
mi servono collegamenti in tutte le materie per una mappa sull'Ukraina
2
5 apr 2013, 15:42

martynkia
Help (105438) Miglior risposta
Aiuto... mi potete dire qualcosa sul consumismo di oggi?
2
5 apr 2013, 15:53

lilgretcheen
Qualcuno mi potrebbe aiutare a trovare un argomento originale per la mia tesina si maturità?
1
5 apr 2013, 14:40

Seneca1
All'interno della pagina vorrei inserire un riquadro che incornici una determinata sezione di testo. L'importante è che questo riquadro non sformatti la pagina se il testo inseritovi all'interno supera la lunghezza della pagina stessa (cioè che il riquadro continui nelle pagine successive...). Qualcuno ha qualche soluzione (più d'una, volendo)?
5
4 apr 2013, 22:06

PicMic3
Ecco il tema: 'Nessuno ha il diritto di ribellarsi alla legge, di pretendere una legge personale tutto per se. In un paese civile questa è espressione di prepotenza e insurrezione contro lo stato. Mafioso è chi vuol farsi la legge per se, questo è il mafioso. Chi vuole sfuggire alla legge di tutti per avere una situazione di privilegio. Fai un commento libero.' La prof ha detto che dobbiamo fare anche delle ricerche sulla mafia con molti riferimenti e a fatti accaduti :proud Grazie a ...
1
5 apr 2013, 15:42

luciaangeloni
Avrei bisogno di qualche versione di latino su tutte e 5 le declinazioni, modo indicativo, congiuntivo,e participio solo presente!!!!domani ho il compito in classe...è urgenteee. Grazie Aggiunto 6 minuti più tardi: # luciaangeloni : Avrei bisogno di qualche versione di latino su tutte e 5 le declinazioni, modo indicativo, congiuntivo,e participio solo presente!!!!domani ho il compito in classe...è urgenteee. Grazie
2
5 apr 2013, 15:42

mllebonnefoy
Determina l'equazione della parabola, della quale sono indicate le coordinate del vertice V e l'equazione della direttrice d V (16;0) d: x= 65/4 Potreste risolvermelo e spiegarmi per bene come avete fatto? Grazie!
0
5 apr 2013, 15:47

ralf86
Cerco i seguenti testi non fotocopiati pre riforma : Marcellini, Sbordone - Analisi matematica 1 Fusco, Marcellini, Sbordone - Analisi matematica 2 Marcellini, Sbordone - Esercitazioni di matematica Vol 1 parte prima Marcellini, Sbordone - Esercitazioni di matematica Vol 1 parte seconda Marcellini, Sbordone - Esercitazioni di matematica Vol 2 parte prima Marcellini, Sbordone - Esercitazioni di matematica Vol 2 parte seconda
9
18 mar 2013, 12:21

faby01
esempi di grandezze omogenee.. Aggiunto 1 minuto più tardi: per piacere Aggiunto 55 secondi più tardi: we
3
5 apr 2013, 13:44

ihorthebest
1 Equitatus Gallorum in hostes repente impetum facit. 2 Clarissimus fuit Ciceronis cursus honorum. 3 Arvenorum exploratores in Romanorum castra venerunt ut pacem peterent. 4 P. Cornelius Scipio exercitum in castris retinuit ne in insidias incideret. AIUTO è URGENTE!! :(
1
5 apr 2013, 14:50

Annapirrosi
Postea ad Prusiam, Bithyniae regem, in Pontum pervenit. Casu legati Prusiae Romae apud T. Quintium Flaminium consularem cenabant, atque ibi dixerunt Hannibalem in Prusiae regno esse. Nuntium postero die Flaminius senatui dixit. Patres conscripti legatos in Bithyniam miserunt. Hannibal in castello habitabat. Omnes patres aedificii exitus habebant. Huc legati Romanorum venerunt ac multitudine Hannibalis donum circumdederunt. Puer, ab ianua prospiciens, Hannibali dixit multos armatos apparere et ...
1
5 apr 2013, 13:51

Sk_Anonymous
Cioè, in che modo vi sentireste completamente realizzati e felici? Inizio io. Innanzitutto vorrei completare gli studi di ingegneria. Fatto ciò, il mio sogno è quello di aprire un'autofficina di cui sono il capo, indossare una tuta da meccanico e lavorare sulle macchine per il resto dei miei giorni. Ah dimenticavo, avere una donna al mio fianco che mi completi! E voi?
22
2 apr 2013, 19:08

Seldon1
ciao ragazzi ho problema con un esercizio..mi da una applicazione lineare $f: \mathbb{R}^3-> \mathbb{R} ,f=2x+y-z$ devo calcolare nucleo ed immagine. per il nucleo mi trovo ${(x,y,z):2x+y-z=0} $ che è di dimensione 2 generato dai vettori colonna (1,0,2) e (0,1,1).l'immagine dovrebbe avere dunque dimensione 1 e corrispondere con la retta reale.nella risoluzione dell'esercizio mi da come risultato che Imf=$ \mathbb{R}^3$.....per quale motivo?dove sbaglio?
2
5 apr 2013, 14:08

blastor
Salve a tutti, avrei questo esercizio Dato l'endomorfismo f: R³->R³ associato, rispetto alle basi canoniche alla matrice $A=((2,h,-1),(1,1,0),(0,h,h))$ 1) studiare f al variare di h determinando in ciascun caso Imf e Kerf 2) Nel caso h=0 studiare la semplicità della f e trovare eventualmente una base di auto vettori 3) Calcolare, al variare di h, la contro immagine del vettore (-1-1,0) Ho provato a semplificare la matrice e sono arrivato a questo punto $A=((2,h,-1),(h-2,0,1),(0,0,h²-h-1))$ intanto non ho ben capito se sono ...
4
4 apr 2013, 17:04