Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Dal Marcellini Sbordone:
"Un insieme aperto $ AsubeR^2 $è connesso se non esistono due aperti disgiunti non vuoti di $R^2$ la cui unione sia l'insieme $A$ ."
Ora il mio dubbio è: ma ha senso parlare di insiemi connessi anche quando l'insieme non è aperto?
Ad esempio dire che il dominio di $f(x,y)= sqrt(y^2+x)log(x-y)$ è un insieme illimitato né chiuso né aperto connesso.
O ancora che il dominio di $f(x,y)=arcsen(x-y)$ è un insieme illimitato chiuso e connesso?
Grazie a tutti.

Salve a tutti,
avrei un piccolo problema per quanto riguarda la soluzione di una equazione differenziale del II ordine omogenea del tipo:
\(\displaystyle M\ddot{q}+K\dot{q}=0 \)
Sappiamo tutti che la soluzione è data dalla sonma di un seno e di un coseno, nel libbro viene però data questa soluzione:
\(\displaystyle q=\phi\exp{j\omega t} \)
ovviamente non la condivido e vorrei capire il motivo di tale soluzione offerta dal libbro. MI sapreste dare una mano?
Grazie.

Per favore mi potete aiutare a fare questi due problemi, sono negato con la geometria.
Miglior risposta
1) Un prisma retto, avente per base un triangolo rettangolo con il cateto minore e l'ipotenusa lunghi rispettivamente 32 cm e 68 cm, è sormontato da un cilindro che ha per base il cerchio inscritto nella base superiore del prisma. Sapendo che l'altezza del prisma è i 3/4 del cateto minore del triangolo di base e che l'altezza del cilindro è i 5/6 del cateto maggiore, calcola il volume del solido.
2) Un bullone di ferro ( ps = 7,8 ), a forma di prisma esagonale regolare, è alto 1,5 cm e ...


numquam fidem mendaci homini tribuere debemus:id fabella docet.
Quidam puer,ovium custos,qui cotidie,prima luce,gregem suum ad pabulum agebat,olim,dum oves pascit,quod taedio afficiebatur,per iocum magna voce inclamare coepit:Auxilium mihi ferte,vos qui me auditis! adventant lupi famelici,qui oves meas vorabunt. stati pastores propinqui cum baculis pugionibusque concurrerunt sed nullum lupum invenerunt. tum puer:vobis gratias ago,-inquit-quod celeriter mihi subvenitis,sed lupi,postquam vocem ...

Salve ragazzi, l'esercizio è questo
1200 studenti
100 da intervistare
ogni studente può essere intervistato una volta sola
Qual'è la probabilità che io venga intervistato?
Come ho provato a svolgerlo supponendo di stare in probabilità uniforme ovviamente:
\(\Omega = \left \{ tutte\:le\:possibili\:combinazioni(senza\:ripetizioni)\:di\:100\:studenti\:pescati\:tra\:i\:1200\:totali \right \}\)
\(\left | \Omega \right | = 1200*(1200-1)*(1200-2)*...*[1200-(100-1)] = ...
Help (105256)
Miglior risposta
trovare predicati
1.Partiremo per il mare non appena cesserà di piovere.
2.Guardando la televisione,Filippo ha mangiato un intero sacchetto di patatine.
3.Finito il compito,telefonerai ai tuoi amici per combinare la gita.
4.I cani del vicino hanno abbaiato per tutta la notte.
5.Questo quadro è stato dipinto da un famoso pittore.
6.Ho dimenticato di comperare il pane:lo compri tu quando torni dal lavoro?
7.no penserai davvero che abbia rubato io la marmellata!
8.non ho creduto alla ...
Problema (105383)
Miglior risposta
1)una confezione di formaggio molle pesa 3 hg,e sufficiente per ottenere 4 porzioni da 80 g?
2)la mamma ha acquistato al supermercato una cassetta di arance e una di mele.sulle confezioni c'e scritto.
Arance: peso netto 4,5 kg Tara 245 g
Mele: peso netto 3 kg Tara 240 g
Quanto pseo deve trasportare la mamma?
Qual e il peso dei due imballagi?
3)al reparto ortofrutta hanno esposto 75 scatole di uva bianca.ogni scatola ha peso netto di 2,5 kg e tara 450 g.qual e il peso lordo di ...

Analisi del periodo (105371)
Miglior risposta
analisi del periodo
fatto questo,enea esegue gli ordini della sibilla.c'era un'enorme caverna dalla vasta apertura tagliata nella roccia ,difesa da un lago nero e dal buio dei boschi.nessun uccello poteva volarvi impunemente al di sopra,per gli aliti che salivano al cielo convesso.
tesina terza media con tutte la materie pero di italliano vorrei portare giosue carducci..... vi pregooo aiutatemi
Frasi Latino a colori pag 218 n 18
Miglior risposta
Traduzioni frasi
1 Coturnices adveniunt antequam grues, quae parvae aves sunt, et, cum ad nostra litora venerint, aerem laetis sonis replebunt
2 Romani, postquam Poenos milites extra moenia Urbis viderint, deos cum trepidatione orabunt.
3 Quia hostes appropinquabant, consul sic legioni dixit: " Dum est facultas, ad castra contendimus " .
4 Ubi audit bona praecepta animus, luxuriam, avaritiam atque ignominiam non petit.
5 Cum consules castra coniunxerint inopinatumque hostem multis ...

Ciao ragazzi ! stavo riguardando la dimostrazione della serie di Laurent... e ho un dubbio sull'ultimo passaggio
dello sviluppo del denominatore
$ 1/(z'-z)= - 1/(z-z')=-1/(z-z_0-(z'-z_0))= $
$ = -1/(z-z_0)1/(1-(z'-z_0)/(z-z_0))=-1/(z-z_0) sum_(n = \0)^(oo )((z'-z_0)/(z-z_0))^n $
$ = - sum_(n = \0)^(oo )(z'-z_0)^n/(z-z_0)^(n+1)= - sum_(n <0)1/((z'-z_0)^(n+1))(z-z_0)^n $
Non riesco a capire come dal penultimo passaggio possa arrivare all'ultimo.
E' solo una questione matematica... però non capisco... potreste farmi vedere come ci arriva?
Grazie mille dell'aiuto !


Non riesco a risolverla $ sqrt(3) sen (x)+2cos(x)=senpi /6 $ per favore aiutatemi, domani ho il compito

Corea del Nord: «Via libera ad un attacco nucleare contro gli Stati Uniti »
Gli Usa: «basta minacce »
Secondo voi c'è da preoccuparsi per la pace nel mondo ?

Ho questa funzione :
$ y = (2e^-x)/x $
Appurato il fatto che il dominio risulta essere: $D = R - {0}$, come procedo all'intersezione dell'asse x?
Intersezione asse x:
${ y = 0 $
${ 2e^-x = 0 $
La domanda sul sistema è stupida lo so, ma ho vuoti di memoria assurdi
P.s. per altre domande relative a questa funzione continuo in questo topic, vero?

Buonasera,
mi sono imbattuto nella seguente formula:
per definire se una funzione è convessa ma non riesco a capirla bene.
Equivarrebbe a dire che la retta passante per due punti deve stare sopra il grafico?
Qualcuno potrebbe spiegarmela in modo abbastanza semplice?
Grazie mille, a presto.

salve sto facendo un esercizio che pero' non mi è chiaro .
sia $V$ lo spazio delle matrici $X$ $3x3$ reali tali che $X^(t)=-X$
sia $f$ l'applicazione lineare da $V$ in se stesso tale che $f(X)=AX+XA$ dove $A=$ $((0,1,-1),(1,0,1),(-1,1,0))$
ho gia' provato che
$ E1$=$((0,1,0),(-1,0,0),(0,0,0))$
$ E2$=$((0,0,1),(0,0,0),(-1,0,0))$
$ E3$=$((0,0,0),(0,0,1),(0,-1,0))$
sono una base di ...

salve. mi potreste dire quali sono le caratterizzazioni (algebrica e geometrica) per le curve riducibii?