Esercizio Politica Economica Bilancia dei pagamenti
Salve a tutti. Mi chiedevo come mai non ci fosse in questo straordinario sito, una sezione dedicata ai problemi di Economia. Posto comunque qua il seguente esercizio di politica economica.
ESERCIZIO
Considerate le seguenti equazioni relative a esportazioni (X), importazioni (M), e saldo dei movimenti finanziari (SMKF) di un Paese:
$ X=50+beta ((EP^D)/P^F); $
$ M=70+0,2Y+gamma ((EP^D)/P^F); $
$ SMKF=lambda (r^D-r^(RM))+Theta dot(E). $
-Spiegate (e motivate) quale è il segno algebrico atteso dei parametri $ beta ,gamma ,lambda ,Theta . $
- Scrivete l’equazione della curva BP in questo caso (scrivetela nella forma $ r^D=... $ ), ipotizzando, per semplicità che $ ((EP^D)/P^F)=1 $ .
- Spiegate (verbalmente) e rappresentate graficamente che effetto hanno, sulla posizione della curva BP, un apprezzamento del tasso di cambio e una attesa di apprezzamento del tasso di cambio.
ESERCIZIO
Considerate le seguenti equazioni relative a esportazioni (X), importazioni (M), e saldo dei movimenti finanziari (SMKF) di un Paese:
$ X=50+beta ((EP^D)/P^F); $
$ M=70+0,2Y+gamma ((EP^D)/P^F); $
$ SMKF=lambda (r^D-r^(RM))+Theta dot(E). $
-Spiegate (e motivate) quale è il segno algebrico atteso dei parametri $ beta ,gamma ,lambda ,Theta . $
- Scrivete l’equazione della curva BP in questo caso (scrivetela nella forma $ r^D=... $ ), ipotizzando, per semplicità che $ ((EP^D)/P^F)=1 $ .
- Spiegate (verbalmente) e rappresentate graficamente che effetto hanno, sulla posizione della curva BP, un apprezzamento del tasso di cambio e una attesa di apprezzamento del tasso di cambio.
Risposte
Ciao Franco e benvenuto sul forum
Prima di tutto ti ringrazio per i complimenti, poi ti informo che la sezione c'è e si chiama matematica per l'economia e le scienze naturali. Segnalo affinchè il tuo topic sia spostato. Ti avviso infine che è necessario che tu esponga i tuoi tentativi, come da regolamento (lo puoi consultare nel box rosa in alto).
"Francobati":
Mi chiedevo come mai non ci fosse in questo straordinario sito, una sezione dedicata ai problemi di Economia.
Prima di tutto ti ringrazio per i complimenti, poi ti informo che la sezione c'è e si chiama matematica per l'economia e le scienze naturali. Segnalo affinchè il tuo topic sia spostato. Ti avviso infine che è necessario che tu esponga i tuoi tentativi, come da regolamento (lo puoi consultare nel box rosa in alto).
Il segno algebrico dei parametri è positivo? Inoltre devo semplicemente sottrarre l'equazione di M al quella di X per trovare l'equazione della curva BP? Occorre che io specifichi il significato dei simboli per una comprensione migliore ai fini della risoluzione?