Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Aiutatemi per favore e urgente entro stasera
Miglior risposta
1.Elenca le tappe della storia delle materie plastiche
2. Elenco grandi settori d'impiego delle plastiche e scrivi prodotti principali
3. Definizione di materiali termoplastici e termoindurenti
4. descrivi il vantaggio della fabbricazione di oggetti in plastica che fai alcuni esempi
5. elenca le fasi del reciclaggio delle plastiche descrivi poi la selezione dei materiali
Sono recentissime il primo che risponde subito i 20 punti ciaoooooo

Studiando sul libro,appunti e sgooglando ho capito che le sezioni di Dedekind(per come sono state definite ) :
$(A;B)$ t.c. :
$ A,B \subset QQ $
$ A \cup B= QQ$
$ A \cap B =\emptyset $
tc $A$ non ha massimo e $B$ non ha minimo , definiamo il numero reale come l'elemento separatore di questa sezione ma come sappiamo che esiste ed è unico questo numero?
(credo che la domanda sia ben posta dicendo se esiste una funzione biunivoca dalle sezioni di ...

Aiuto 2 piccoli problemi sul Prisma? perfavore
Miglior risposta
Ciao, mi potreste gentilmente svolgere questi due piccoli problemi sul Prisma di 3Media e, se potete, anche questa piccola equazione? Grazie in anticipo! :)
- Un prisma regolare pentagonale alto 9 cm ha l'area della superficie laterale di 225 cm^2. Calcola l'area della superficie totale.
- Calcola la misura dell'altezza di un prisma regolare esagonale avente l'area della superficie totale di 399,90 cm^2 e il perimetro di base di 30 cm.
Questa é l'equazione: 3x+1 / 3 = 6x+1 / 12 + x+1 / ...
Per favore aiutatemi con queste frasi che devo consegnare un libro :
Miglior risposta
Per favore aiutatemi con queste frasi :
1)De Dionysio,Syracusarum tyranno,tradunt boni auctores virum acerrimum fuisse,maleficentissimum tamen natura et iniustum.
2)Labienus coram exercitu iuravit se nisi victorem in castra non reversurum esse.
3)M.Naevius tribunus plebis dixit Scipionem a rege Antiocho pecuniam accepisse, ut mollioribus condicionibus pacem cum eo populus Romanus faceret.
4)Vercingetorix,cum conciliu convocavisset,id bellum se suscepisse non suarum necessitatum sed ...

Ciao raga ,ho trovato scarse informazioni al riguardo e spero che possiate aiutarmi :
Come si calcola la velocita' minima che deve avere un giroscopio appeso a un filo per avere la precessione ,come si calcola la velocita con cui ruota attorno al filo ho visto i filmati di Eric Laithwaite e altri ma non ho trovato informazioni .
grazie zacka .
Aiuto sui problemi
Miglior risposta
1.una piramide regolare quadrangolare di marmo (Ps=2,7)pesa 530,8416 kg;sapendo che l'altezza della piramide misura 64 cm,calcola area della superficie totale della piramide.
2.una piramide regolare quadrangolare di ferro(Ps=7,5)pesa 45 kg;calcola area della superficie totale sapendo che lo spigolo di base misura 3 dm.
3.un prisma quadrangolare è sormonato da due piramidi congruenti con le basi coincidenti con le basi opposte del prisma.l'altezza della piramide è meta dell'altezza del prisma ...

Proposizioni grammatica :/ please entrate!
Miglior risposta
Salve raga mi aiutate con questi 2 esercizi?
Nei seguenti periodi trasforma le 2 proposizioni coordinate in una principale e in una consecutiva
1)La luce era tanto fioca e non si distinguevano i contorni delle cose
2)Ugo è entusiasta delle sue poesie e ne vuole proporre la pubblicazione
3)Ho fame,mangerei una montagna di spaghetti
4)Il vento era violento e sradicò gli alberi
5)A Melania piace molto l'italiano e ha deciso di iscriversi al liceo classico
6)Ho lavorato tanto e ho bisogno di ...

Salve a tutti ragazzi devo svolgere questo esercizio e ho un piccolo dubbio verso la fine.
Si consideri la variabile aleatoria X con media nulla e varianza 4. Determinare analiticamente e graficamente $ Fy(y) $ se $ y=g(x) $ e $ g(x)=x - 2 $.
Dove $ g(x) $ è una funzione semiretta, definita per $ x=>2 $ e nulla altrove
Ho risolto nella seguente maniera:
Per prima cosa individuato la funzione Gaussiana la quale risulta essere:
$ fx= 1/ sqrt [(2pi)*4] * exp (-x^2/8) $
Detto questo ...
Aiutatemi perfavore
Miglior risposta
1.(2a+1/2b)*(2a-1/2b)+1/4*(b+4a)al quadrato -(2a+b)al quadrato=
2.[(1/2a+3/2b)al quadrato+(a-1/2b)*(a+1/2b)]-1/2a*(5/2a+4/3b)=
3.{5/4ab-a*[(3/2a-2/3b)al quadrato+2ab ]}+1/2a*(-5/2b+9/2a,al quadrato,+2/3b,al quadrato)
perfavore aiutatemi?
*=per(moltiplicazione)

Ciao ragazzi :hi mi chiamo Elena e mi sono iscritta qui a skuola.net da poco...
Ho una domanda da farvi... :dozingoff ,come faccio a dimenticarmi il ragazzo che mi piace????
Il fatto è che mi sono innamorata :blush di un mio amico...ma penso proprio di non piacergli ed ora non sò che fare :cry ... :(!
Per favore aiutatemi :( :dontgetit
Grazie :) :blowkiss
Ely
avete delle riflessioni su il fu mattia pascal

Ciao come risolvete questo problema :
Una pallina viene lanciata in alto (moto a una dimensione) con una certa velocita iniziale $v_0$ un osservatore posto ad $h = 3,77m$ vede passare la pallina due volte e la differenza di tempo é di 1,04 sec, calcolare l altezza massima e la vel. Iniziale.

Ciao!
Allora ho conosciuto un ragazzo su fb.
Non prendetela male!
Nn sono il tipo di ragazza che chatta con sconosciuti. Anzi!
Però alla fine ci siamo conosciuti per una cavolata da maschietti-bimbi xk lui è l'amico di un mio compagno di classe:Daniele. (e aveste paura di pedofili vi racconto la storia in pm DDD:)
A me piace Daniele, o almeno credo. O le farfalle nello stomaco etc. però nn mi è mai capitata una cosa del genere! Oltretutto credo che sia solo una cottarella perchè adexo ...
Mi sono iscritto da poco salve, per caso qualcuno mi sa spiegare le derivate?
Ne approfitto di questo spazio per segnalarvi ciò che succede nella classe di mia figlia, una terza elemantare della capitale, dove la docente ha praticamente il cellulare incollato all'orecchio. Da settembre c'è una nuova insegnante di matematica che, nelle ore di lezione usa il cellulare per fare, riceveretelefonate e per chattare. L'insegnante di cui sopra, nonostante le reiterate proteste alla dirigente scolastica, continua a tenere questo comportamento sbagliato senza che riceva richiamo ...

cosa fate se scoprite ke il vostro migliore amico vi parla alle spalle?

Questo gioco è tratto dai "giochi a squadre" del PRISTEM del 2007 e, pur conoscendo la soluzione, non ne vengo a capo.
Ringrazio in anticipo chi vorrà aiutarmi con qualche suggerimento. Questo è il testo:
Il campo di Luca Maria è un quadrilatero formato da due triangoli rettangoli. Tutte le misure dei lati del quadrilatero sono espresse da un numero intero di metri e il suo perimetro è minore di 2.000 m. Quanto vale, al massimo, questo perimetro ?
Applicando il teorema di Pitagora si trova ...
ciao , mi potete aiutare a fare una caratterizzazione fra Don Abbondio e Fra Cristoforo??
Un esercizio che trovo divertente e molto istruttivo.
Sia [tex]S[/tex] un gruppo semplice. Dato un intero positivo [tex]n[/tex], consideriamo il gruppo [tex]G:=S^n = S_1 \times ... \times S_n[/tex], il prodotto diretto di [tex]S[/tex] con se stesso [tex]n[/tex] volte. Indichiamo con [tex]\pi_i:G \to S_i[/tex] la proiezione sull'[tex]i[/tex]-esimo fattore. Come sono fatti i sottogruppi massimali di [tex]G[/tex]? Ce ne vengono in mente di due tipi:
1. Dato un sottogruppo massimale ...
quanto ci mettono di solito a pubblicare un appunto?