Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
mariol22
Salve! Torno a chiedervi aiuto perchè sono ore che sto dietro ad un esercizio senza riuscire a capirlo. Il problema mi chiede: "Due corpi di massa m1 e m2 sono legati tra loro da un'asta lunga d, di massa trascurabile. Il sistema viene messo in moto lungo l'asse x all'istante t=0, tramite l'applicazione di una forza di valore medio F durante un tempo τ,trascurabile agli effetti del moto. I corpi scivolano lungo un piano orizzontale con coefficienti di attrito µ1 e µ2. Dopo aver percorso una ...

Giulya93
Salve a tutti, sono una studentessa di ingegneria. Mi sono iscritta per ricevere e dare (se riesco) aiuto. Buona giornata a tutti e buona matematica!
5
31 mar 2013, 17:50

matematico91
Presa una successione di prove di bernoulli con probabilità di successo "p" e X il numero di prove necessarie per osservare il primo successo,inclusa l'ultima. devo dimostrare che X ha densità geometrica di parametro p. a me sembra molto logico, ma non capisco cosa dovrei dimostrare, è per come è stata definita la densità geometrica che rende vera la proposizione "X ha densità geometrica di parametro p." sembra tutto molto intuitivo, ma non saprei come formalizzare. come si procede? grazie

Martinaina1
Ciao a tutti. Ho dei dubbi che riguardano le forme di magnetismo nella materia. Ho capito che esistono sostanze che in presenza di un campo magnetico esterno(magnetizzante) essere reagiscono in modo diverso. Ad esempio quelle ferromagnetiche rafforzano il campo esterno, altre come quelle paramagnetiche fanno lo stesso però in maniera meno intensa. Quelle diamagnetiche invece è come se indeboliscano il campo magnetico applicato. Ho letto che questo dipende dalla magnetizzazione delle varie ...

Bonzotimmy91
vorrei capire come procedereste per questo caso di scuola.allora: ho 76 palline bianche e 4 rosse.si estraggono in blocco 4 palline.qual è la probabilità di estrarre una pallina rossa e tre bianche? Procedere a un'estrazione in blocco è diverso dal procedere con reimmissione o senza reimmissione? qui devo usare semplicemente $(76/80)^3*4/80$? grazie mille!

tommy_2222
Salve a tutti, vorrei sapere come potrei fare a disegnare dei grafici in matlab con dei segmenti che uniscano i punti che do io. Mi spiego meglio: io faccio A=[1 5]; B=[2 2]; C=[4 4]; e vorrei poi tracciare dei segmenti da B ad A e poi uno che va da A a C come posso farlo? il comando line(A, B) mi dà delle linee (appunto), io invece voglio dei segmenti(cioè le linee devono finire nei punti che devono congiungere)
2
6 apr 2013, 15:52

Quinzio
A me in generale il termine "punizione" non piace, perchè mi evoca cattiveria e angheria, invece che un metodo correttivo o educativo. Ancora di meno mi piace il termine "punizione esemplare", perchè oltre a cattiveria e angheria, mi evoca la perfidia della ricerca del capro espiatorio. Qui però, di fronte alla maestra che dice all'alunna ebrea "Ad Auschwitz saresti stata attenta" (articolo), non so quale altra reazione è possibile. Perchè qui non siamo di fronte a un'insegnante che ...
14
6 apr 2013, 17:17

lizzydelrey
Ciao a tutti :hi Sono ancora indecisa sull'argomento da portare per la tesina di maturità e mi servirebbe qualche consiglio, anche perché il tempo stringe e se non mi muovo mi troverò sicuramente in difficoltà.. Allora.. io all'inizio avevo pensato di portare il mare, perché mi piace molto.. ma purtroppo è stato difficile trovare i collegamenti con tutte le materie, siccome i miei professori hanno detto che dobbiamo portarle tutte, non necessariamente quelle interne. Frequento il liceo ...
3
3 apr 2013, 14:42

rel
Si mettono voti alla simulazione della terza prova scritta? Aggiunto più tardi: # rel : Si mettono voti alla simulazione della terza prova scritta?
1
rel
7 apr 2013, 18:00

rel
Si viene bocciati alla simulazione della terza prova scritta? Aggiunto più tardi: se non si studia .... Aggiunto 5 minuti più tardi: Rispondete per favore... Aggiunto 15 secondi più tardi: # rel : Si viene bocciati alla simulazione della terza prova scritta? Aggiunto più tardi: se non si studia .... Aggiunto 5 minuti più tardi: Rispondete per favore... Aggiunto 35 secondi più tardi:
5
rel
7 apr 2013, 18:20

marco tomassetti
frequento il tecnico dei servizi sociali qualche consiglio per la tesina di maturita.........grazieee
2
4 apr 2013, 03:16

mozzarella_girl
Mi chiamo Ilaria e sto facendo il primo anno di Fisica a Bologna! Questo forum mi ha più di una volta aiutato, quindi l'iscrizione era d'obbligo!
10
2 lug 2012, 12:45

dirk25
Ciao sono Luca, 21 anni, studente universitario desidoroso di comprendere la matematica una volta per tutte Spero di trovarmi bene per questi lidi!
4
4 apr 2013, 20:54

saladhame
Salve a tutti, mi presento sono Ivan e sono fisioterapista. Vi direte che ci sta a fare un fisioterapista in un forum di matematica? lo scoprirete dalle mie richieste di aiuto più assurde
4
6 apr 2013, 16:47

Sebastian6600
Salve, ho una certa difficoltà a risolvere due esercizi di algebra lineare e volevo sapere se qualcuno riesce a spiegarmeli 1)Determinare gli eventuali valori di $ lambda $ $ in $ R per i quali l'applicazione lineare: f( $ lambda $ ) : R^3 $ rarr $ R^3 , f(x,y,z) = (5x+2y,( $ lambda $ -2)z,y-x) è un isomorfismo. Per tali valori di lambda determinare l'inversa di f( $ lambda $ ). 2)Determinare la base e la dimensione del sottospazio ...

ADP87
ciao ragazzi..volevo un consiglio dagli esperti possiedo un netbook packard bell dot s.. intel atom 2600 1gb ddr3 di ram 320 gb hdd win 7 starter la mia domanda..per velocizzare il netbook potrei mettere un banco di ram in +?tipo un banco da 2 gb ddr3 che sostituisce l'1gb..?e un'ultima cosa..per un netbook (nel mio caso) sarà + performante tenere il win starter o installare win 7 home?xk ho letto su alcuni siti un pochino di opinioni discordanti..c'è chi dice che starter non legge 2 gb di ...
12
22 mar 2013, 18:57

BoG3
Ciao a tutti, mi trovo con un problema da risolvere: Dato il seguente triangolo: e date le seguenti informazioni: $\hat{ABC}=90°$ $AH \bot BC$ $BO ~= OC$ $AO = 30cm$ $AH = 28,8cm$ $HO= ?$ $2P (ABC) = ?$ Si presuppone di usare solo il Teorema di Pitagora. Dato che $\hat{AHO} = 90°$ posso trovare $HO$ con i lteorema di pitagola: supponiamo $HO = a$. Non mi è chiaro pero il perchè del $BO ~= OC$!! vuol dire che è una ...
2
7 apr 2013, 21:12

Sk_Anonymous
Ciao a tutti ragazzi, mi trovo di fronte al seguente problema: In un piano cartesiano è assegnata una circonferenza K di raggio r e centro nell' origine degli assi e una parabola gamma passante per gli estremi A, B di un diametro di K e avente come asse di simmetria l’asse del segmento AB. L’area del segmento parabolico delimitato dalla parabola e dal segmento AB è 8/3 r^2. Determina l’equazione della parabola gamma. Non capisco proprio come risolverlo, infatti la parabola gamma potrebbe avere ...
6
6 apr 2013, 18:56

antoniocarusone
traduzione e riassunto english plus 1 pg 218
6
7 apr 2013, 18:19

Mattex00
Il teorema di Pitagora. Miglior risposta
teorema di pitagora
1
7 apr 2013, 20:27