Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Luca.99
1. l'area laterale di un cono misura 260tt dm2. Calcola l'altezza del cono sapendo che il raggio di base misura 10 dm. (risultato= 24dm ). Aggiunto 4 minuti più tardi: 2. Calcola il volume di un cono che ha l'area della superficie laterale ed il raggio che misurano rispettivamente 66,64 tt cm2 e 5,6 cm. Aggiunto 1 minuto più tardi: per favore con il procedimento e le formule. mi servirebbe sopratutto quella dell'altezza. grazie mille. del secondo problema il ...
2
7 apr 2013, 11:01

jardo
Vorrei presentare all'orale di terza media un percorso sul romanticismo Lettere:Romanticismo in campo letterario+Leopardi/Foscolo Storia:Risorgimento e guerre di indipendenza Scienze: Arte:Romanticismo+Artista Musica:Romanticismo+Artista Tecnologia: Inglese:Romanticismo in Inghilterra+Artista Francese:Romanticismo in Francia+Artista Vorrei che mi deste dei consigli sulle materie di cui ancora non ho scelto l'argomento e dei suggerimenti utili per l'esame in generale...Mappe ...
1
7 apr 2013, 10:44

lukino7x
Aiutatemi con questa traduzione per favore: Cum filius Tarquinii regis Lucretiam,nobilem et pudicam Collatini uxorem,strupavisset eaque(=ed ella) ob iniuram in omnium conspectu se occidisset,Brutus populum concitavit et Tarquinio ademit imperium.Mox exercitus quoque regem,cum civitatem Ardeam oppugnaret,reliquit,et Tarquinius cum uxore et liberis suis fugit.Hinc consules creati sunt,pro uno rege duo,et imperium annuum habuerunt,ne per diuturnitatem potestatis insolentes redderentur.Fuerunt ...
1
7 apr 2013, 10:13

nik77
Chi mi da una tesina per l?esame di terza? Do 40 punti
1
7 apr 2013, 14:05

Berny99
Help (105666) Miglior risposta
devo fare una mappa concettuale sulle origini del jazz come faccio??
1
7 apr 2013, 14:29

cleonila
Io agli esami vorrei portare il conflitto arabo-israeliano,però non so cosa metterci con alcune materie,mi potete aiutare? Grazie
5
7 apr 2013, 14:08

I love animals!:)
ho bisogno della parafrasi di questa poesia!!!!! :sleep Scioglierò le mie catene Già le sento rallentar. Non si dura,bella Irene, Sempre solo a sospirar. Mi giuri che m'ami, Mi chiami tuo bene, E puoi,cruda Irene Vedermi languir! Ma ingrata,se brami Ch'io viva in catene, Pietà di mie pene :cry Comincia a sentir Pietro Metastasio Aggiunto 54 secondi più tardi: vi prego è urgenteeeeeeeeeeee
6
6 apr 2013, 15:04

sigismondo97
riassunto del testo "la casa di asterione" urgente perfavore
4
7 apr 2013, 13:35

Flamber
Sono un po' fuoi allenamento con gli integrali, e devo calcolare questo, che mi stà dando qualche problema: $int sqrt(-x^2+8x-7)dx$ Davvero non mi viene nulla in mente
4
6 apr 2013, 18:33

martynkia
mi date uno spunto su come potrei inziare un tema sul razzimo?
4
5 apr 2013, 21:39

Emanuele98*
Raga chi può aiutarmi? :/ Sottolinea in modo diverso gli aggettivi della 1°e della 2°classe e traduci. 1. Arion vetus et nobilis fidicen fuit. 2. Est illustre nomen Scipionis. 3. Ego, virtute deum et maiorem nostrum, dives sum satis. 4. Augustus tabulas veterum aerarii debitorum ecxussit. 5. Gravia pondera ad gracilium puerorum umeros apta non sunt. 6. Hannibal campestri itinere ad Alpes, cum bona pace Gallolurm, pervenit. 7. L.Aelius scriptorum veterum peritus erat. 8. Cuncta ...
1
6 apr 2013, 20:36

Domcal2116
Ciao a tutti ho difficoltà con questo esercizio: Un apparecchio è soggetto a guasti casuali che si realizzano nel tempo secondo un processo di Poisson. Il tempo medio tra due guasti è di tre giorni. Calcolare: a) la probabilità che il primo guasto avvenga dopo meno di tre giorni; b) la probabilità che il quarto guasto avvenga dopo più di 15 giorni; c) la probabilità che in 5 giorni avvengano esattamente 2 guasti; d) la probabilità che in 5 giorni si verifichino almeno 2 guasti Non riesco a ...

DavideGenova1
Ciao, amici! Volevo chiedere conferma di aver ben interpretato un fatto: il mio testo definisce differenziabile un'applicazione $F:X\to Y$, dove $X$ e $Y$ sono varietà differenziabili di dimensione rispettivamente $n$ e $m$, se, per ogni carta locale \((U,\varphi_U)\) in $X$ e \((V,\psi_V)\) in $Y$, la composizione \(\psi_V·F·\varphi_U^{-1}:\varphi_U (U)\to\mathbb{R}^m\) è differenziabile -nel senso ...

miky82
qln mi aiuta in qst proporzione (1/2-x):3/5=x-18/5
2
7 apr 2013, 12:53

buffon2
Buon giorno a tuti, Non riesco a venire a capo di questo quiz. Potreste darmi una mano per favore? Ho provato a mettere dei valori ma non mi è sembrato il procedimento corretto... Se x e y sono 2 numeri reali tali che $x+y<0 $ e $xy>0$ quale è impossibile $ a){ ( x<y ),( x>y ):}<br /> b){ ( y<-x ),( x<0 ):}<br /> c){ ( y<-x ),( y<0 ):}<br /> d){ ( y<x ),( x<0 ):} $ Grazie per l'aiuto
9
24 mar 2013, 12:39

madavale23
informazioni sulla campania x domani grazie e buon lavoro :hi
5
4 apr 2013, 16:50

•studente•
Un parallelepipedo rettangolo alto 72 cm ha la diagonale di base lunga 30 cm e una dimensione di base congruente a 3/4 dell'altra. Calcola la superficie totale e il volume del parallelepipedo.
1
7 apr 2013, 11:45

MatteoQ7
Probabilmente il mio quesito è banale e molti inorridiranno a questa mia forse sciocca richiesta. Ma tant'è: ho bisogno di aiuto. Mi spiego proponendovi il seguente esercizio: In uno stretto canale vi è una barca (supposta puntiforme) trainata mediante una fune inestendibile da un uomo, fisso a terra, distante $ a=10 m $ dal canale stesso. Se l'uomo recupera la fune alla velocità costante $ v=1m/s $, determinare la velocità istantanea $ u $ della barca nel canale ...

mariol22
Salve ragazzi, avrei bisogno del vostro aiuto per risolvere questo esercizio che credo sia anche abbastanza semplice, ma non so per quale motivo non riesco a risolverlo. L'esercizio chiede: "Un'automobile di massa 10^3kg, iniziamente in moto con velocità v0=20km/h,accelera in un intervallo di tempo t0=7s. Il motore eroga una potenza costante pari a 2.1 kW. Calcolare la velocità dell'auto dopo 7 secondi." Potreste farmi capire come procedere? Ho provato a ricavare la forza dalla formula della ...

sh!
guerre di religione in francia
1
sh!
7 apr 2013, 11:50