Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
modi99
mi potete x piacere tradurre questo pezzo in inglese senza dirmi i siti che traducono xk traducono da schifo..traducetemelo voi stessi e se lo fate vi daro come milior risposta cioè 20 punti..alllora il testo è: ciao..sono mohamed e ho 13 anni....ho una sorella di 11 anni in 1a della scuola media di Belgioioso....nel mio tempo libero adoro andare in bici specialmente girando per le vie e le strade del mio paese...generalmente passo il mio tempo liero ad andare in bici ma certe volte quando c'è ...
1
8 apr 2013, 16:09

stragazer.94
Integrali: help! Miglior risposta
[math]sen^2 x[/math] si può integrare semplicemente senza usare il metodo per parti? se si, come? grazie in anticipo!
2
8 apr 2013, 15:10

Dominer
Ragazzi ho un problema: Per trovare l'equazione della parabola dato vertice e un punto creo un sistema di equazioni ES. $\{(-b/(2a)=2),((1-b^2+4ac)/(4a)= 3),((-b^2+4ac)/(4a)= 4):}$ come lo risolvo per sapere l'equazione della parabola ? mi fate i passaggi e spiegate per favore? Grazie in anticipo
18
1 apr 2013, 14:47

rel
2 prova di simulazione x domani ..... : interrogazione scritta di italiano (Verga e Pascoli), secondo voi di cosa si tratta?
1
rel
8 apr 2013, 16:24

Vurchio
Ehi ciao,mi potete aiutare a fare un problema? Questo: Una piramide retta ha per base un rombo il cui perimetro è di 200 cm e una diagonale di 60 cm. Calcola l'area della superficie totale della piramide,sapendo che la sua altezza misura 18 cm. Per favore aiutatemi!!!
2
8 apr 2013, 12:05

TopaZitella
Tema ITALIANOOO! Miglior risposta
Scrivi il verbale dell'Assemblea di classe in cui tu e i tuoi compagni avete discusso sulla meta e l'organizzazione del viaggio di istruzione dell'anno.
1
8 apr 2013, 15:30

inferani
Ciao a tutti , questo anno avrò gli esami di terza media, mi aiutate con la mappa concettuale " Le Emozioni" ? Urgentissimo!!!
1
3 apr 2013, 20:22

alby9824
-Scrivi un testo descrittivo-narrativo: la persona chr solevo chiamare me stesso (righe 142-143) Nella fisionomia di Hyde, Jakyll scopre una parte di sè che non conosceva. La scoperta di aspetti sconosciuti della propria personalità può avvenire anche nella vita comune di ogni uomo? In quali circostanze? Scrivi un racconto. Aiutatemi per favore.
3
8 apr 2013, 16:00

Marmellata22
traduzione versione I soldati di Cesare in difficoltà tamen tot incommodis conflictati, multis vulneribus acceptis resistebant et magna parte diei consumpta, cum a prima luce ad horam octavam pugnaretur, nihil, quod ipsis esset indignum, committebant. Tum T. Balventio, qui superiore anno primum pilum duxerat, viro forti et magnae auctoritatis, utrumque femur tragula traicitur; Q. Lucanius, eiusdem ordinis, fortissime pugnans, dum circumvento filio subvenit, interficitur. Mi servirebbe ...
1
8 apr 2013, 15:36

dreaderz
Solo due frasi Miglior risposta
1.Caesar quo facilius Pompei equitatum ad Dyrrachium contineret et pabulatione prohiberet,aditus duos, quos esse angustos demostravimus, magnis operibus praemunivit. 2.Arar in Rhodanum influit incredibili lenitate, ita ut oculis in utram parte fluat iudicari non possit.
1
8 apr 2013, 15:07

xMauri94
Salve, vorrei sapere se il dominio di queste due funzioni è corretto: $ y=sqrt((2x^2)/(x-1)) $ $ D = AA x in [0, 1[ U ]1, + prop [ $ $ y = sqrt((e^x)/(x-2)) $ $ D = AA x in ]2, + prop [ $
8
8 apr 2013, 14:39

GigiFranco
Ho fatto la versione "Il ciabattino medico" di Fedro come compito qualche giorno fa,ma la prof le cambia sempre,forse le prende da qualche parte,cominciava così: Malus sutor,inopia deperditus,decise di emigrare (ora non sò come tradurlo in latino). Io l'ho tradotta circa così (sempre se la trovate): Il cattivo calzolaio,ridotto all'estrema miseria,decise di emigrare.Pertanto in una città remota,dove era sconosciuto,si finse perito dell'arte medica e cominciò a vendere falsi antidoti.In breve ...
5
8 apr 2013, 15:52

kokka91
avrei da chiedervi se mi spiegate cm si fanno questo due esercizi c'ho provato ma..niente..e domani mi inerroga..sono disperata:cry 1_Lungo un piano inclinato di 30 gradi, senza attrito, viene spinto verso l'alto un blocco di 5kg con una forza di 40N parallela al piano.Quale velocità ha il blocco dopo 5m di salita?? io ho fatto così sapendo che L'energia potenziale è = all'energia cinetica 1/2mV al quadrato=mghcos di alfa avendo anche l'angolo ho fatto la formula inversa x trovare la ...
6
23 nov 2008, 14:48

Ansiaaaaa
Integraliiiii Miglior risposta
Ragazzi ho bisogno di voi con questi integrali.. {(e^x)[tg(e^x)]}/cos^2(e^x) dx 3x(V4x^2-6)/2 dx P.s.: spero si capisca...la V sarebbe la radice..grazie in anticipo :-)
1
8 apr 2013, 15:39

Flamber
è ormai oltre un anno che questa community mi offre un aiuto tangibile ne mio percorso di studi, e cerco di ricambiare per quello che posso. Il problema attuale, sono i moti relativi Consideriamo un punto fisso sulla superficie della terra, che è fermo rispetto ad un sistema $S'$ che ruota assieme alla terra, e che invece descrive un moto circolare attorno all'asse $z$, per un sistema $S$, che ha asse z coincidente con quello di rotazione terrestre ...

montana1988-votailprof
Qualcuno ha idea di quali domande ci siano nell esame di psicologia della comuniicazione?????!!!!!
1
16 nov 2011, 13:18

Mitico9500
Ragazzi mi fate l'analisi della poesia di Paolo Buzzi "Sera d'uragano"?!ossia mi trovate un'allitterazione particolarmente suggestiva e devo spiegare perchè..e devo dire perchè "Sparve" al verso 12,è un enjambement e qual è la sua funzione!
0
8 apr 2013, 15:54

stagna1
scusate la banalità ma non capisco assolutamente come l'eserciziario calcoli questa derivata. l'ultimo addendo non dovrebbe essere semplicemente $ f(1/x)/x $, tra l'altro con il segno meno? evidentemente qualcosa mi sfugge. gracias.
4
8 apr 2013, 13:25

Emiliano_91
vorrei un riassunto sul fascismo
2
8 apr 2013, 15:06

Sk_Anonymous
Faccio riferimento alla seguente definizione di sottovarietà differenziabile: Un insieme \(M \subset \mathbb{R}^n \) è una sottovarietà differenziabile di \(\mathbb{R}^n\) di classe \( \mathcal{C}^k \), \(k \ge 1\), e di dimensione \( d\), con \(1 \le d \le n-1 \), se per ogni \( \bar{x} \in M \) esistono \( \delta > 0\) ed \( f \in \mathcal{C}^k (B_{\delta}(\bar{x}); \mathbb{R}^{n-d})\) tali che: i) \(B_{\delta}(\bar{x}) \cap M = \{ x \in B_{\delta}(\bar{x}) : f(x)=0 \} \); ii) rango ...