Un consiglio su upgrade
ciao ragazzi..volevo un consiglio dagli esperti 
possiedo un netbook packard bell dot s..
intel atom 2600
1gb ddr3 di ram
320 gb hdd
win 7 starter
la mia domanda..per velocizzare il netbook potrei mettere un banco di ram in +?tipo un banco da 2 gb ddr3 che sostituisce l'1gb..?e un'ultima cosa..per un netbook (nel mio caso) sarà + performante tenere il win starter o installare win 7 home?xk ho letto su alcuni siti un pochino di opinioni discordanti..c'è chi dice che starter non legge 2 gb di ram..e quindi di installare windows 7 home..e c'è chi dice il contrario di quanto appena detto..mi sapreste dare un consiglio nel mio caso?sono uno studente di ingegneria e utilizziamo autocad..quindi mi servirebbe rendere + reattivo il mio net..

possiedo un netbook packard bell dot s..
intel atom 2600
1gb ddr3 di ram
320 gb hdd
win 7 starter
la mia domanda..per velocizzare il netbook potrei mettere un banco di ram in +?tipo un banco da 2 gb ddr3 che sostituisce l'1gb..?e un'ultima cosa..per un netbook (nel mio caso) sarà + performante tenere il win starter o installare win 7 home?xk ho letto su alcuni siti un pochino di opinioni discordanti..c'è chi dice che starter non legge 2 gb di ram..e quindi di installare windows 7 home..e c'è chi dice il contrario di quanto appena detto..mi sapreste dare un consiglio nel mio caso?sono uno studente di ingegneria e utilizziamo autocad..quindi mi servirebbe rendere + reattivo il mio net..


Risposte
Quanto è grosso il tuo monitor? Programmi come AutoCAD è normalmente meglio farli girare su schermi grandi. Usarlo su un monitor da dieci pollici è probabilmente abbastanza scomodo. Che scheda video è installata? Hai una Nvidia oppure utilizzi la scheda video integrata? Sei sicuro che riesca a far girare Windows 7 Home e AutoCAD?
1 GB di RAM è per gli standard attuali, a mio parere, molto poco ed in effetti sul mio netbook (un Asus EeePC da dodici pollici) avevo fatto montare 4GB di RAM (il processore è un AMD E350 che dovrebbe essere abbastanza equivalente al tuo). Con quella quantità di RAM, quel processore e Windows 7 Home riesco a far girare senza troppi rallentamenti quasi tutto.
Windows 7 Starter è sicuramente più snello della versione Home, però è anche più limitato nelle funzionalità ed è possibile che alcuni programmi non girino. Personalmente passerei alla versione Home.
1 GB di RAM è per gli standard attuali, a mio parere, molto poco ed in effetti sul mio netbook (un Asus EeePC da dodici pollici) avevo fatto montare 4GB di RAM (il processore è un AMD E350 che dovrebbe essere abbastanza equivalente al tuo). Con quella quantità di RAM, quel processore e Windows 7 Home riesco a far girare senza troppi rallentamenti quasi tutto.
Windows 7 Starter è sicuramente più snello della versione Home, però è anche più limitato nelle funzionalità ed è possibile che alcuni programmi non girino. Personalmente passerei alla versione Home.
è un 10'' con scheda video integrata

Ho usato pochissimissime volte programmi professionali, però so che essi in generale, succhiano parecchia potenza in termini di CPU e non so se il tuo ATOM ti consenta di fare certe cose.
Personalmente ti consiglio di passare a 7 Home: ovviamente 7 Home basic che non ha l'inutile (nel tuo caso non parte!) aero e componenti abbastanza inutili come il media center.
Per farlo andare a tutto con i programmi il punto di partenza è sempre il solito
- disattivare la grafica ed effetti grafici, cioè ritrovarsi con win7 con il tema di windows 95
- controllare sulle opzioni del risparmio energia se il tuo processore ha il massimo impostato al 100%
- vedere sulla gestione di componenti aggiuntivi se si può togliere qualcosa che non usi
- se ci sono, togliere cose davvero davvero inutili come sidebar, gadget, persone nelle vicinanze...
Se sei a livello smanettone, sai meglio di me quali sono altre soluzioni per guadagnare potenza (mi viene in mente, ad es, disattivare l'indicizzazione per la ricerca o togliere la deframmentazione programmata... poi però devi farne una a mano ogni tanto!)
... poi, certamente, tutte queste cose si fanno se vedi che il pc va solo a spinta; se la velocità è accettabile... non serve toccare nulla!
Ancora più personalmente ti consiglio di informarti in facoltà per vedere se hanno qualche contratto particolare con la microsoft che magari danno qualche licenza a studenti di ingegneria e informatica
Personalmente ti consiglio di passare a 7 Home: ovviamente 7 Home basic che non ha l'inutile (nel tuo caso non parte!) aero e componenti abbastanza inutili come il media center.
Per farlo andare a tutto con i programmi il punto di partenza è sempre il solito
- disattivare la grafica ed effetti grafici, cioè ritrovarsi con win7 con il tema di windows 95

- controllare sulle opzioni del risparmio energia se il tuo processore ha il massimo impostato al 100%
- vedere sulla gestione di componenti aggiuntivi se si può togliere qualcosa che non usi
- se ci sono, togliere cose davvero davvero inutili come sidebar, gadget, persone nelle vicinanze...
Se sei a livello smanettone, sai meglio di me quali sono altre soluzioni per guadagnare potenza (mi viene in mente, ad es, disattivare l'indicizzazione per la ricerca o togliere la deframmentazione programmata... poi però devi farne una a mano ogni tanto!)
... poi, certamente, tutte queste cose si fanno se vedi che il pc va solo a spinta; se la velocità è accettabile... non serve toccare nulla!
Ancora più personalmente ti consiglio di informarti in facoltà per vedere se hanno qualche contratto particolare con la microsoft che magari danno qualche licenza a studenti di ingegneria e informatica

La mia opinione è che se non puoi permetterti un desktop medio-basso o non vuoi far la spesa, allora la scelta migliore è usare i tanti laboratori dell'università. Anche se riuscissi a farci andare autocad e a farci qualche calcolo ingegneristico ci metteresti comunque il triplo di quanto ci metterebbe un pc di un'aula informatizzata di una facoltà di ingegneria, e non devi neanche comprarti AutoCAD.
La spesa di uno schermo aggiuntivo la vedo comunque come una spesa necessaria se vuoi usare programmi come autoCAD.
Se invece segui il mio consiglio e usi i fondi dell'università invece che i tuoi allora penso che il GB in più possa essere utile. Sulla differenza tra win7starter e home non saprei: non ho mai usato lo starter.
La spesa di uno schermo aggiuntivo la vedo comunque come una spesa necessaria se vuoi usare programmi come autoCAD.
Se invece segui il mio consiglio e usi i fondi dell'università invece che i tuoi allora penso che il GB in più possa essere utile. Sulla differenza tra win7starter e home non saprei: non ho mai usato lo starter.
E' il processore che è lento, anche aumentando la memoria, e cambiando il s.o. non ottieni nulla,
il tuo pc deve morire così come è nato. Non ti consiglio di spendere soldi.
il tuo pc deve morire così come è nato. Non ti consiglio di spendere soldi.
grazie a tutti per le risposte e i consigli 
io ho cmq un pc portatile con autocad direi abbastanza ottimo..poichè è un i7 con 8gb di ram..e li non ho problemi..ma per quando sono in facoltà mi servirebbe un pc comodo da portare..ecco xk ho il 10''..ci ho riflettuto un po..ho provato con ubuntu ma aimè è ancora + lento..xk non gestisce il risparmio energetico come windows sfruttando al massimo la cpu anche quando non serve..ho disinstallato programmi inutili e vedevo miglioramenti..cosi ho deciso di fare una svolta decisiva
ho smontato il mio pc..e ci ho montato 2gb ddr3 di ram..e win li legge tutti..con un notevole miglioramento..non ho crash grafici e nelle piccole elaborazioni il pc non si surriscalda + di tanto..autocad va benissimo..provare per credere
tanto i progetti poi vengono passati sull'i7..
grazie davvero a tutti..siete grandi!

io ho cmq un pc portatile con autocad direi abbastanza ottimo..poichè è un i7 con 8gb di ram..e li non ho problemi..ma per quando sono in facoltà mi servirebbe un pc comodo da portare..ecco xk ho il 10''..ci ho riflettuto un po..ho provato con ubuntu ma aimè è ancora + lento..xk non gestisce il risparmio energetico come windows sfruttando al massimo la cpu anche quando non serve..ho disinstallato programmi inutili e vedevo miglioramenti..cosi ho deciso di fare una svolta decisiva

ho smontato il mio pc..e ci ho montato 2gb ddr3 di ram..e win li legge tutti..con un notevole miglioramento..non ho crash grafici e nelle piccole elaborazioni il pc non si surriscalda + di tanto..autocad va benissimo..provare per credere

grazie davvero a tutti..siete grandi!

"adp1011":
ho smontato il mio pc..e ci ho montato 2gb ddr3 di ram..e win li legge tutti..con un notevole miglioramento..non ho crash grafici e nelle piccole elaborazioni il pc non si surriscalda + di tanto..autocad va benissimo..provare per credere![]()
Veramente un'interessante informazione: qualche sospetto lo avevo perché nel mio pc - non netbook, ma notebook - tengo la CPU bloccata al 50% (dato che ho la ventola che raspa e fa il rumore di un trattore e secondo me tra un po' me la vedo uscire e scappare...) e il pc con win7 professional va che è una bomba.
E' vero che la ram è il doppio (anche se me ne legge solo 3 giga e un pizzico dato che il sistema è a 32bit)...
Comunque è davvero un'interessante informazione: sono innamorato dei netbook e pensavo non si potesse spremerli a lungo ricavando qualcosa di utile, invece...!

Ah una precisazione: ovviamente con la CPU al 50% per modificare i video impiega il triplo del tempo

La quantità e velocità della memoria RAM possono fare un'enorme differenza in programmi come Photoshop, AutoCAD.. Considera che in alcune situazioni, il mio "vecchio" Desktop è meno reattivo del mio netbook nonostante il miglior processore per via dei soli 2GB di RAM (dovrei probabilmente aggiornare il sistema - ma uso ormai spesso la workstation portatile dell'ufficio che è molto più potente di entrambi gli altri due computer). La tastiera e lo schermo piccoli sono a mio parere il maggior ostacolo (ma anche il principale vantaggio) di questi dispositivi.
"apatriarca":
La quantità e velocità della memoria RAM possono fare un'enorme differenza in programmi come Photoshop, AutoCAD..
Parlo da interessato e non da tecnico (quindi con tutti gli errori del caso

Quello che dici è verissimo, però so che programmi - soprattutto quelli di cui si discute ora - e sistema operativo a 64bit notoriamente succhiano ram a iosa, mentre per gli equivalenti a 32 bit il dispendio è molto minore (anche se però sono ovviamente meno efficaci perché sfruttano una potenza minore di calcolo).
Nel caso dell'utente adp1011 (e nel mio), stiamo parlando di sistemi e programmi a 32 bit (so che starter esiste solo a 32 bit, se non erro) quindi incrementando la RAM da 1 giga a 2 il guadagno e notevole rispetto ad un sistema a 64 bit, no?

"Zero87":
[quote="apatriarca"]La quantità e velocità della memoria RAM possono fare un'enorme differenza in programmi come Photoshop, AutoCAD..
Parlo da interessato e non da tecnico (quindi con tutti gli errori del caso

Quello che dici è verissimo, però so che programmi - soprattutto quelli di cui si discute ora - e sistema operativo a 64bit notoriamente succhiano ram a iosa, mentre per gli equivalenti a 32 bit il dispendio è molto minore (anche se però sono ovviamente meno efficaci perché sfruttano una potenza minore di calcolo).
Nel caso dell'utente adp1011 (e nel mio), stiamo parlando di sistemi e programmi a 32 bit (so che starter esiste solo a 32 bit, se non erro) quindi incrementando la RAM da 1 giga a 2 il guadagno e notevole rispetto ad un sistema a 64 bit, no?

sono paragoni un pochino azzardati probabilmente


AMD non c’entra nulla con la scelta del produttore di portatili e netbook di saldare le RAM. La apple per esempio ultimamente le salda e ha un processore intel. La AMD è migliore in assenza di scheda video dedicata mentre la intel è migliore come potenza di calcolo. Sui netbook AMD si comporta molto bene. Di fatto i processori oltre una certa potenza (e costo) sono tutti intel.
"adp1011":
sono paragoni un pochino azzardati probabilmente..anche se quello che dici non è del tutto errato..non posso paragonare la velocità del mio netbook con quella del notebook..sul primo a 32 bit ho installato autocad 32 bit..e sull'i7 ovviamente il 64 bit..la velocità di elaborazione cambia per l'ovvio motivo banale che son diverse le frequenze
E' ovvio che non è possibile paragonare un computer desktop (per quanto non nuovissimo) con un netbook. Nonostante il netbook non possa vincere per una miriade di motivi, quando tengo tante applicazione aperte insieme il netbook riesce (avendo il doppio della RAM) a rimanere in media più reattivo. E' ovviamente possibile lavorare con un computer con una quantità di RAM non troppo alta, ma per alcuni lavori in cui si ha a che fare con file di grosse dimensioni (è abbastanza il mio caso) la RAM è qualcosa che non basta mai. Più ne hai meglio è..