Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

E' un problema "classico" che però non riesco a spiegare: in quale punto si "incontrano" due punti materiali di massa $m_1$ ed $m_2$ distanti $d$ e soggetti solo alla reciproca interazione gravitazionale?
& frasi di latino grazie mille
Miglior risposta
1) In siciliae oppiai ex familia non ignobili uxores semper a viris delectae sunt ,Romae autem ex populari quoque .
2) Tullus rex propter difficile trepidumque tempus vovit fana Pallori ac Pavori quae Iovis fulmine strata sunt
3) Clodius fuit perniciosus civis,sceleratus,libinosus,impius,audax,facinerosus,atilius contra sanctus ,temperans,innocens,modestus:itaque civica auxilio secundo veniet ,primus hostibus relinquetur
4) Hannibal Carthaginiensis ad patriam revertit,vota solvit munusque ...

ESERCIZIO (105914)
Miglior risposta
completa le seguenti frasi sostituendo gli aggettivi dimostrativi evidenziati con quelli indicati tra parentesi, quindi traduci.
1-Harum nuptiarum conciliator fuit M Antonius. [ille,illa,illud]
2-Ubi sunt hi homines,obsecro? [iste,ista,istud]
3-Spero me praeclaras de istis rebus epistulas ad te saepe missurum esse [hic,haec,hoc]
4-Tauromenitani istam evertere stuatuam non dubitaverunt [ille,illa,illud]
5-Ex illo fonte bibebat equus [hic,haec,hoc]

Informatica - superiori - tesina
Buongiorno. Avrei bisogno di qualche opinione o informazione da dove potrei prendere del materiale per la tesina di informatica. L'argomento principale della tesina è "Femminismo", quindi in informatica avevo pensato come i mass media sfrutta le donne nella pubblicità.. MA non trovo molto. E se qualcuno ha delle idee migliori di cosa mettere nella tesina o consigli sono ben accettati. Grazie in anticipo.
La figura del cortigiano nel Medioevo?!!!
Miglior risposta
per favoooore, mi potete aiutarmi a trovare le caratteristiche principali del cortegiano medievale ( un perfetto cortegiano come doveva essere) ?!
Grazie! :)

La lunghezza $a$ è pari alla somma delle lunghezze $b$ e $c$, se disponendo uno di seguito all'altro sulla stessa retta i segmenti $b$ e $c$, quando il primo estremo di $a$ coincide con il primo estremo di $b$, il secondo estremo di $a$ coincide con il secondo estremo di $c$.
La domanda è: $b$ e $c$ sono lunghezze o segmenti? Infatti prima ...

Salve a tutti ragazzi,
Qualche tempo fa avevo già pubblicato un thread sulle equazioni differenziali e, dopo aver studiato quelle ordinarie e la loro risoluzione, mi sorge spontanea la domanda: in che modo guardando un qualsiasi fenomeno fisico posso ricondurlo a un equazione differenziale? È una sottigliezza di estrema importanza per me ma non sono riuscito a capire da solo dato che le ho studiate per mio conto senza che nessuno me le spiegasse. La difficoltà che incontro è quella do trovarmi ...
Frasi di latino :) (105908)
Miglior risposta
Ecco le frasi :)
1)ARVERNORUM EXPLORATORES IN ROMANORUM CASTRA VENERUNT UT PACEM PETERENT
2)P.CORNELIUS SCIPIO EXERCITUM IN ASTRIS RETINUIT NE IN INSIDIAS INCIDERET
3) Multi viri, ut liberi sunt, magno et forti animo pugnant
4) Senones Galli ad Clusium venerunt, ut legionem Romanam oppugnarent
5) Pompeius portas obstruit ut impetum Caesaris tardaret
6) DOMI MILITIAEQUE BONI CIVES URBIS SALUTI ET UTILITATI CONSULENT,NE FIRMITATE ET AUXILIO SIT ORBA
7)UT ESSENT ANIMO PROMPTI , IUSSU ...

Salve ragazzi...devo affrontare il seguente esercizio ed ho problemi nella risoluzione...soprattutto nella seconda parte. Potete darmi una mano? Grazie in anticipo:
$u$, funzione localmente integrabile in $\R\times[0,\infty)$, e una soluzione debole per
\begin{eqnarray}\label{eqtransport}
\left\{
\begin{array}{ll}
u_{t}+ c u_{x} = 0\qquad & x\in R, t>0\\
u(x,0)= g & x\in R \\
\end{array}
\right.
\end{eqnarray}
se
\[ \int_0^\infty dt \int_{R} u ( v_t +c v_x)\,dx = -\int_R g(x) v(x,0) ...

Il mio professore ha deciso di affrontare i moti relativi prima ancora di dare la definzione di forza (quasi la totalità dei libri fa il contrario, personalmente preferisco come ha fatto il mio professore). Questo mi faciliterà molto il lavoro quando dovrò andare a sudiare le forze fittizie e tutti gli altri effetti che i moti relativi hanno sulla dinamica.
Tuttavia dal punto di vista degli esercizi, non ho trovato ancura ne un esercizario, ne un libro di testo, che avesse degli esercizi sulla ...

Ciao a tutti,
sto facendo esercizi sulla determinazione di massimi e minimi assoluti di funzioni di 2 variabili all'interno di un dominio (ad esempio un quadrato, un rettangolo ecc...). Penso di aver capito abbastanza bene la procedura ma, talvolta, ho dei problemi con delle banalità.. credo sia il caso dell'esercizio che sto per proporvi.
Devo calcolare gli estremi assoluti della funzione: $ f(x,y)=(x^2-y)^3 $
nel dominio: $ D = {(x,y)\inR^2:y\leq3-x,y\leq3+x,y\geq0} $
Procedo sempre in questo modo:
1 prima di tutto ...

Alessandro e il medico Filippo
Miglior risposta
ALESSANDRO E IL MEDICO FILIPPO.
Cum Alexander, macedonum rex, in Asia bellum gerens, graviter segrotaret, medici nullum remedium invenire poterant. Ideo rex, morbo victus, in lectulo iacebat, oculique eius iam caligaverant, nec ulla spes supererat illum ad vitam restituendi. Inter medicos autem erat Philippus quidam,regi admodum fidus,qui ab eo summopere diligebatur. Hic coram omnibus ducibus,circa Alexandrum stantibus,promittit se quibusdam herbis medicinam paraturum esse. Alexander littera ...

Alessandro sposa Rossane
Miglior risposta
salve a tutti, ho un urgente bisogno della versione di greco "alessandro sposa rossane" da arriano.. inizia così "Πεμψας ο Αλεξανδρος κηρυκα εμβοησαι εκεκεηευκει τοις προφυλασσουσι" e finisce così "ης αρχης βεβαιοτητος ενεκα και τους αλλους στρατιωτας δειν Περσιδας γυναικας γαμειν"
grazie a chi risponde :victory

Sono Dario e studio Informatica a genova, sono un appassionato di matematica e sono un po curioso di tutto.
(si può mettere un link a uno spazio personale nelle presentazioni? Se non si può non è mia intenzione spammare ulteriormente il sito. Quindi prima chiedo ^^ perchè ho scritto un articolo carino che riguarda la probabilità e ci tenevo a linkarlo in questa comunità che seguo da qualche tempo senza iscrivermi perchè mi sta aiutando parecchio con gli studi)
EDIT:
Ho letto che si può ...

URGEENTE PER FAVOREE (105900)
Miglior risposta
Work with a partner and explain the difference in meaning between the verb phrases in italics in each pair of sentences. Use a dictionary if necessary.
1)A:My brother's just back from Australia so we're having a party to welcome him home.
B:Sit down and make yourself at home while I make us some dinner.
2)A:The living room overlooks a lovely square.
B:The kitchen opens out onto the garden at the back of the house.
3)A:When we have a loft conversion, we'll have a spare bedroom for ...
tesina su anoressia e bulimia? materie: storia, italiano, economia o diritto e inglese... mi potete aiutare????

Frase greco urgente grazieeee
Miglior risposta
οι παλαιοί ποιηται Ερινυας έγραφον συν δασι και ξίφεσιν εν χερσιν

Buonasera a tutti.
Per questo telaio :
[fcd][FIDOCAD]
LI 35 80 45 80 0
LI 50 80 70 40 0
LI 70 40 109 40 0
LI 111 41 114 44 0
LI 115 46 115 85 0
LI 115 85 155 85 0
LI 155 95 155 75 0
EV 45 78 50 83 0
EV 30 78 35 83 0
LI 155 80 160 75 0
LI 155 85 160 80 0
LI 155 90 160 85 0
LI 155 95 160 90 0
LI 155 75 160 70 0
EV 109 39 111 41 0
EV 114 44 116 46 0
LI 65 60 110 60 0
EV 110 58 115 63 0
EV 60 58 65 63 0
PV 70 30 70 20 110 20 110 30 0
LI 75 20 75 30 0
FCJ 2 0 3 2 0 0
LI 80 20 80 30 0
FCJ 2 0 3 2 0 ...
Aiuto frasi di latino sulle caratteristiche generali del verbo
Miglior risposta
N.14
3.Ventum in insulam est:hac vero nihil est amoenius.
4.Sed iam de provinciis deceditur in urbemque reditur.
6.Ex omnibus locis urbis in forum curritur.
7.Agite ut viros decet:properandum est ad urbem.
8.Armis Italia non potest vinci,nec Graecia artibus.
9.Quae pertinacia quibusdam,eadem aliis constantia videri potest.
10.Mihi persuaderi non potest.
12.Picturae probari non debent,quae non sunt similes veritati.
13.Capua a consulibus obsideri coepta est.
15.Itaque concilia,quae ...

Salve, volevo chiedere se qualcuno può aiutarmi a capire quali sono le formule per calcolare il TAN e il TAEG per un finanziamento di leasing auto partendo dai seguenti dati:
- prezzo di listino: 4.227.830;
- deposito iniziale: 845.566 (20%);
- rata leasing: 78.394;
- numero rate mensili: 60;
- costi di immatricolazione: 136.135.
Se qualcuno mi potesse indicare anche le funzioni di excel per calcolare i tassi sarei veramente grato.
Grazie mille!
F