Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Carol18
Ciao a tutti! Ho un problema con la risoluzione di un quesito di un test a risposta multipla che mi chiede di risolvere la seguente radice cubica: $root(3)((x^3)*(y))$ Allora, per me la soluzione è $ x*$$root(3) (y)$, mentre quella indicata dal testo come corretta è : $|x|*$ $root(3)(|y|)$ .... ho fatto una ricerca e ho visto un vostro vecchio post ( 7 /04/ 2012, "condizioni C.E...") dove si parla delle C.E della radice cubica e , a quanto pare, esistono due ...
12
9 apr 2013, 08:13

Lucia124
1.αναγκη πασας τας θυγατερας τοις του πατρος και της μητρος μαθημασι τον νουν προσεχειν ινα αγαθαι και σωφρονες γιγωνται. 2.ο πατηρ, τας χειρας εις τον ουρανον τεινων, ευχας τοις θεοις ανειχε υπερ της σωτηριας της θυγατρος. per favore :(( Aggiunto 11 minuti più tardi: per favore vi prego :(
1
9 apr 2013, 14:47

SaraBoooh
Ragazzi non sò come si fà, Vi prego :( Una bombola che contiene un campione di gas è dotata di una valvola che resiste alla pressione di 3 atm.  Traccia il grafico della pressione in funzione della temperatura sapendo che quando t1= 0 °C si ha p1= 1,0 atm e che per t2= 82 °C si ha p2= 1,3 atm.  Determina per via grafica a quale temperatura la pressione ha un valore di 2,2 atm.  Determina, sempre per via grafica, a quale pressione la temperatura raggiunge i 50 °C.  A quale ...
0
10 apr 2013, 07:31

Benihime1
non riesco a calcolare la matrice di Jordan della seguente matrice $A=((2,0,1,0,0),(0,2,1,0,0),(-1,1,3,1,1),(0,0,0,3,0),(-1,1,0,1,3))$ il polinomio caratteristico dovrebbe essere $p(x)=(x-3)^3*(x-2)^2$ ora $dim ker(A-2id)=2$ e $dim ker(A-3id)=1$ quindi la matrice di Jordan è $J=((2,0,0,0,0),(0,2,0,0,0),(0,0,3,1,0),(0,0,0,3,1),(0,0,0,0,3))$ però non riesco a calcolre la matrice P tc AP=PJ infatti quando cerco le colonne della matrice relative all'autovalore 3,secondo il metodo che mi hanno spiegato,devo guardare le 3 matrici $(A-3id)$ $(A-3id)^2$ $(A-3id)^3$ tuttavia la matrice ...

lynyrd96
Salve! E da un po' che il mio prof lascia problemi più complicati del solito comunque ecco quello che mi ha dato problemi un pomeriggio sano: È dato un triangolo equilatero ABC il cui lato misura 1. Da un punto D interno ad AC traccia la parallela ad AB che interseca in E il lato CB. Detto M il punto medio di AB, determina il punto D in modo che l'area del triangolo DEM sia massima. Soluzione ( D deve essere il punto medio di AC) Ho provato diversi modi scriverò solo l'ultimo. Ho costruito un ...
2
9 apr 2013, 21:07

matteo28
Ciao a tutti perchè non mi viene questo esercizio? me lo controllate? grazie allego le 2 pagine TESTO)http://img820.imageshack.us/img820/6038/catturasss.png 1)http://img716.imageshack.us/img716/237/img006xk.jpg 2)http://img268.imageshack.us/img268/9607/img007ms.jpg
1
9 apr 2013, 20:53

Franz12
Ciao a tutti sono un nuovo utente, volevo sapere come posso fare questo esercizio: Dopo aver studiato la natura del fascio di circonferenze: (1+k)x^2+(1+k)y^2-8x-2y+16-k=0 (k è contenuto in R) determinare i valori di k per i quali si ottiene: a) la circonferenza passante per l'origine degli assi; b) la circonferenza tangente all'asse x; c) la circonferenza tangente all'asse y. Non ho proprio idea di come farlo!
4
9 apr 2013, 16:14

bluna
Scomporre i seguenti polinomi raccogliendo i fattori comuni. [math](3−a)^2+(3−a)(5+a)−(3−a)[/math] Qui come dovrei procedere con le parentesi???
1
9 apr 2013, 21:22

hamming_burst
Di recente, una famiglia, mi ha richiesto di cercare ed installare un software che garantisca l'accesso ad Internet in modo sicuro ai loro figli di 8 e 9 anni. Essendo la prima volta che mi si pone il problema, non saprei quale software proporre, dato che ce ne sono molti per il cosidetto family safety (i più avanzati a pagamento). I genitori mi richiederebbero che un tal software (Windows) facesse: - censura di immagini macabre, violente, di natura sessuale - non accesso a risultati dei ...
8
8 apr 2013, 20:59

giogiomogio
Ciao a tutti, tutto bene? Quest'oggi tra il lavoro e un po di tempo libero sto provando a trovare la derivata di una curva implicita. vorrei iniziare con un esempio semplice semplice cosi da poter capire il concetto. proviamoci: $C: xy-2x+3y=1 => C: xy-2x+3y-1=0$ a questo punto mi è venuto in mente di derivare implicitamente, ossia: $y+xy' -2 +3y' +0 =0=> $ $=> y+xy'+3y'-2=0 =>$ $=> y-2=-xy'-3y' =>$ $=> y-2=-y'(x+3) =>$ $=> -y'=(y-2)/(x+3) => y'=-(y-2)/(x+3) => y'=(2-y)/(x+3)$ cosa ne pensate? ho seguito un ragionamento e un risultato corretto? mille grazie
2
9 apr 2013, 15:44

Pietro 99
IN UN TRIANGOLO ABC,LA MEDIANA AM è METà DEL LATO A CUI SI RIFERISCE.DIMOSTRA CHE IL TRIANGOLO ABC è RETTANGOLO IN A 2)DIMOSTRA CHE SE UN TRIANGOLO RETTANGOLO HA DUE ALTEZZE CONGRUENTI,ALLORA è ISOSCELE
1
9 apr 2013, 21:34

tutorlex-votailprof
cercasi collega per studio diritto privato zona sulcis!disperazione
0
10 set 2011, 18:13

xnix
sia $ w={x in RR (2n) | AXB=0 } $ essendo $ A,B in RR (2n) $ che $A$ ha rango $n$ e $B^2=-I$ , per $x in w$ discutere il rango di $x$... o pensato di discutere facendo variare la $x$ cioè ponendo $x=B$ e $ x=I$ e discutendo i due casi ...molto incerto!!
16
9 mar 2013, 16:05

elena19941989
chi mi aiuta ad impostare una tesina su: l'io e l'altro , che parta da pirandello...liceo classico
4
1 apr 2013, 15:46

m911
si consideri l'endomorfismo f definito rispetto alla base canonica della seguente matrice $ ( ( 1 , 1 , 1 ),( -1 , 1 , -3 ),( 3 , 2 , 4 ) ) $ si stabilisca quale delle affermazioni é verificata a)f é diagonalizzabile b) $ (1,5,0) in Im f $ c) f é surgettiva d)f é ingettiva salve a tutti, trovando gli autovalori ho visto che non tutti appartengono ad R quindi F non é diagonalizzabile, per verificare la b) ho pensato di fare $ ( ( 1 , 1 , 1 ),( -1 , 1 , -3 ),( 3 , 2 , 4 ) ) .( ( x ),( y ),( z ) ) = (( 1 ),( 5 ),( 0 ) ) $ di conseguenza mi da determinati valori ma non ho capito come proseguire
4
9 apr 2013, 19:57

Eneru2
Ciao a tutti vorrei sapere come posso fare a risolvere questo limite: \[\displaystyle \lim_{x\rightarrow \alpha } \frac{cos\alpha -cosx}{sin(\alpha -x)} \] Il mio procedimento era quello di usare le formule di prostaferesi e poi non sono sicuro ma ho provato ad usare anche la formula della sottrazione e mi è uscito: \[\displaystyle \lim_{x\rightarrow \alpha } \frac{-2sin\frac{\alpha+x}{2}sin\frac{\alpha-x}{2}}{sin(\alpha -x)} \] \[\displaystyle \lim_{x\rightarrow \alpha } ...
4
9 apr 2013, 20:25

domez98
Tema sul io interiore?? Miglior risposta
Che cosa definisce il nostro Io? Il nostro Io è qualcosa di immutabile o cambia nel tempo? C'è un solo Io o ci sono tanti Io?Se ci sono tanti Io c'è tuttavia una persistenza pur all'interno della variazione?
2
9 apr 2013, 18:02

NoRe1
"L'uomo, datemi l'uomo!", esclamò Oblomov. "Amatelo...". "Amare l'usuraio, il bigotto, il funzionario ladro o ottuso... è questo che intende? Ma che le salta in testa? Si vede proprio che non si occupa di letteratura!", si infiammò Penkin. "No, bisogna punirli, estirparli dalla vita civile, dalla società...". "Estirparli dalla vita civile!", disse Oblomov rianimandosi all'improvviso e sporgendosi verso Penkin. "Ciò significa dimenticare che sotto questo involucro imperfetto c'è una origine ...
4
1 apr 2013, 12:03

Ssarass
RAGAZZI BISOGNO URGENTEMENTE! MI SERVIREBBE LA PARAFRASI DELLA PRIMA NOVELLA QUINTA GIORNATA DEL DECAMERON DI BOCCACCIO. MI SERVE ENTRO GIOVEDI ! CONTO SU DI VOI. DAVVERO NE HO BISOGNO!!!! GRAZIE MILLE
10
9 apr 2013, 19:43

Emanuele98*
Raga chi può farmi la parafrasi di Agamennone e Crise? :/ Grazie anticipato! :thx
5
9 apr 2013, 13:42