Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Sono un ragazzo di 14 anni e frequento il 1°anno di liceo scientifico.. oggi ho svolto la verifica di matematica e non sono andato bene.. la domanda che volevo farvi è questa.. dato che siamo arrivati quasi alla fine dell' anno come faccio a recuperare questo voto (non voglio avere il debito in matematica D:)
Grazie a tutti quelli che risponderanno :D

salve a tutti. tra poco ho l'esame ma dal libro non ci capisco nulla, è scritto male.
mi potreste consigliare una dispensa che tratti questi argomenti di analisi 3?
Duale topologico. Teorema di Hahn-Banach. Teoremi di separazione. Lemma di Baire. Teorema di Banach-Steinhaus. Teorema della mappa aperta e del grafico chiuso. Topologie deboli. Spazi riflessivi. Teorema di Kakutani.
non ditemi il brezis perché non ci capisco nulla
PER LA TESINA DI TERZA MEDIA VORREI PORTARE IL RAZZISMO ......COME POSSO COLLEGARLO IN ALTRE MATERIE?
GRAZIE;)
Help! Con il titolo "tra nulla e vuoto" come posso collegare matematica,fisica e astronomia???

Salve, stavo studiando teoria e ho letto che
Non ho capito il vettore nullo...non è uno spazio vettoriale... se io faccio $v+0$ con v non nullo esco dallo spazio vettoriale (che secondo me non si può considerare tale) vettore nullo... non capisco perché il testo lo tratti ...
Enunciato: sia \(V_{\mathbb{K}}\) sp. vettoriale. \(\{ \overline{v}_1, \dots, \overline{v}_n \} \subset V\) e' un sistema massimale di vettori liberi sse \(\{\overline{v}_1, \dots, \overline{v}_n\}\) e' una base per \(V\).
Mi chiedo se funzioni la dimostrazione seguente ...
Implicazione inversa: \(\dim{V} = n\), i.e. \(\forall \{ \overline{v}_i\}_{i \in I}\), tale che \(|\{\overline{v}_i\}_{i \in I}| > n\), si ha \(\{\overline{v}_i\}_{i \in I}\) linearmente dipendente; questa e' anche la ...

Buonasera a tutti, ho questo telaio :
[fcd][FIDOCAD]
LI 60 105 60 70 0
LI 60 70 100 70 0
LI 95 65 105 75 0
LI 99 62 109 72 0
EV 97 63 102 68 0
EV 102 69 107 74 0
LI 107 70 135 70 0
LI 135 70 160 105 0
LI 160 105 160 105 0
LI 160 105 150 105 0
LI 160 105 170 105 0
LI 150 105 155 110 0
LI 155 105 160 110 0
LI 160 105 165 110 0
LI 165 105 170 110 0
LI 170 105 175 110 0
EV 55 65 60 70 0
LI 55 65 50 60 0
EV 45 55 50 60 0
LI 40 60 50 50 0
LI 40 60 40 55 0
LI 45 50 45 55 0
LI 50 45 50 50 0
PV 30 70 ...

salve a tutti,
ho un problema che mi dice di calcolare l'attrito tra un blocchetto e una superficie di un piano inclinato di 30° rispetto l'orizzontale e conosco la massa (M=5kg) la forza che viene esercitata per far salire il blocchetto (F=30N) e la velocità costante iniziale (V=12m/s)

Salve a tutti
Ho da tempo la voglia di dimostrare matematicamente ad un mio amico che a lungo andare la probabilità di perdere utilizzando il metodo della martingala nella roulette non è poi così bassa. (Si punta sul rosso o nero e si raddoppia la puntata ogni volta che si perde)
Ho messo a punto un simulatore che generando una sequenza casuale di 0 e 1 simula una partita in cui si imposta il budget iniziale, la puntata iniziale e la somma finale a cui si vuole arrivare: fancendo diverse prove ...
salve a tutti mi servirebbe una versione di greco che si intitola la gallia che inizia con e(eta) keltikè potamois e finisce con gewpyein

Salve a tutti!
Sono uno studente del Politecnico di Torino al primo anno ed ho scelto ingegneria matematica perchè mi sembrava quella più adatta a me e ne sono convinto tuttora, anche se mi è sempre piaciuta anche economia.
Sono, da quando ho deciso di fare questa scelta, un po' preoccupato per gli sbocchi lavorativi che ci possano essere una volta laureatomi (se questo avverrà mai...). Tenete conto che io non ho nessuna intenzione di fare l'insegnante.
Qualcuno mi saprebbe dire se gli ...

Ciao,
chi mi può aiutare a risolvere il limite di questa funzione in (0,0)?
$ f(x,y)=(x^2y+sin^2x)/(x^2+y^2) $
Grazie!!

Mi date una mano con queste frasi di latino per favore??? Se possibile entro questa sera, grazie :)
Miglior risposta
1)Praeterea magnum vocis clamorem et tripudia et quatientium scuta horrendum armorum crepitum faciunt.
2)Quia omnia haec nova ac composita ad hostium terrorem sunt.
3)Sol, pulvis sitisque mollia corpora mollesque, ubi ira consedit, animos prosternent, non ferrum nostrum!
Grazie mille!
Frequento l'istituto dei servizi sociali e alla maturità vorrei portare la violenza sulle donne ma non so come collegarmi
Ciao a tutti, non riesco a risolvere il problema, potreste aiutarmi?
Un blocco di 1,5 kg giace in quiete sopra un secondo blocco di 7,5 kg. La fune e la puleggia hanno masse trascurabili e nel sistema non è presente attrito.
a) Quale forza F deve essere applicata al blocco inferiore affinché quello superiore sia sottoposto ad un'accelerazione verso destra di 1,5 m/s^2
Spiego, il blocco inferiore di 7,5 kg e collegato con un filo che passa da una puleggia al blocco superiore di 1,5 kg. Sul ...

Ho da poco iniziato a studiare per l'esame di Fisica Matematica.
Il mio libro è in inglese (ma mi è parso di capire che lo sono tutti XD) in realtà sono gli appunti scritti dal mio professore (Renato Grassini). Non ho seguito il corso quindi ho difficoltà a tradurre alcune espressioni, le singole parole mi sono chiare ma non riesco a rendere in un italiano decente, qualcuno mi può aiutare?
Constraint manifold
Tangent lift
Tangent bundle
Jet bundle
Problema relativo volume e pressione?
Miglior risposta
Ragazzi non sò come si fà, Vi prego :(
Una bombola che contiene un campione di gas è dotata di una valvola che resiste alla pressione di
3 atm.
Traccia il grafico della pressione in funzione della temperatura sapendo che quando t1= 0 °C si ha p1= 1,0 atm e che per t2= 82 °C si ha p2= 1,3 atm.
Determina per via grafica a quale temperatura la pressione ha un valore di 2,2 atm.
Determina, sempre per via grafica, a quale pressione la temperatura raggiunge i 50 °C.
A quale ...
Genitivo assoluto - Frasi
Miglior risposta
Rega urgente x domani potreste tradurmi della prima e della seconda serie di frasi (greche) la 1 e la 2 e la 1 e la 2?