Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Vitalluni
Qualcuno ha idea di quali meccanismi vengano usati dalle società multimiliardarie per evadere miliardi di dollari/euro a scapito di intere nazioni o società rivali più oneste? Ho provato a cercare un pò di fonti riguardo all'argomento senza trovare molto. Mi auspico che qualcuno di più esperto possa delucidarmi anche su questioni come i paradisi fiscali e altre tecniche comunemente utilizzate per pagare il meno possibile su grandi quantità di denaro.. Visto che per pagare online vengono ...
15
9 apr 2013, 01:33

Pigreco93
$y=((x^2)+5)/(x+1)^2$ il risultato è: $y'=(2(x-5))/(x+1)^3$ io invece arrivo a questo punto $y'=(2x^2-8x -10)/(x+1)^4$ dove sbaglio
8
12 apr 2013, 20:34

Klelya95
Scrivi qui la tua richiesta...Frequento il 5 anno di istituto d'arte cerco una tesina , perchè penso che da sola non riesco , chi mi potrebbe aiutare????
1
12 apr 2013, 19:32

m.ar_co_lino
Questo esercizio mi tormenta da moltissimo tempo e, nonostante sia banalissimo, non riesco a farlo! Tutto quello che mi si chiede è: una pallina di massa \(\displaystyle m \) cade verticalmente da un'altezza \(\displaystyle h \) e rimbalza su un piano rigido inclinato di \(\displaystyle 45° \) rispetto a quello orizzontale. Determinare modulo e direzione della velocità che possiede la pallina dopo aver rimbalzato. Io non so come determinare la direzione: verso dove rimbalza la pallina? C'è ...

vero gbr
qualcuno sa fare questo problema ? un parellelepipedo rettangolo e alto 27 cm e ha la superficie laterale che misura 3078 cm quadrati . calcola l area della superficie totale del paralelelpipedo , sapendo che la differenza tra le dimensioni di base e 7 cm
1
12 apr 2013, 17:25

selly7-votailprof
buonasera... ho un problema con il primo punto di questo esercizio, in particolare nel calcolo di h32 cioè la probabilità P{Xn+1=2|Xn=3}. Non non riesco a fare un ragionamento su cui mettere la mano sul fuoco...per questo ho provato a ripassare la teoria della probabilità che avevo fatto al secondo anno di Ingegneria, ma continuo a bloccarmi...qualcuno riesce a spiegarmi il modo di ragionare per risolvere questo problema? Vi allego il procedimento corretto: Vi ringrazio ...

Filippo543
1)Quante erano le colonie britanniche dell'america settentrionale e dove sono situate? 2) Da chi era esercitato il potere nelle colonie? 3) Perchè òa gran bretagna esercitava sulle colonie una politica economica protezionista? 4)Che cos'era lo stamp act? 5) A quali princìpi si ispirava la dichiarazione di indipendenza delle colonie? 6)Quali stati offrirono il loro appoggio ai coloni americani nella guerra contro la madrepatria? 7) Quale sistema politico adottarono gli Stati Uniti dopo ...
1
12 apr 2013, 20:18

TR0COMI
Salve a tutti, il quesito che mi da' problemi non è particolarmente complesso, se non in via di disegno grafico. Mi si chiede la "rotazione di un trapezio isoscele intorno alla retta della base maggiore, della base minore e di uno dei lati obliqui". Devo disegnare i solidi generati e descriverli. I primi due sono senza dubbio: 1) un cilindro le cui basi sono sormontate da due coni aventi per basi le basi del cilindro; 2) un cilindro con, alle basi, due concavità coniche. Utilizzo, per ...
11
7 set 2009, 01:44

giuliadonini99
Partigiani Miglior risposta
qualcuno mi puoi spiegare brevemente la vita dei partigiani? grazieee :)
1
12 apr 2013, 18:23

NicolaGrussu
Una sottile Bacchetta di vetro ha forma semicircolare di raggio r=5,00 cm. Una carica +q=4,50 pC è uniformemente distribuita sulla metà superiore e una carica -q è distribuita nella parte inferiore. Determinare verso direzione e intensità del campo elettrico E nel punto P. P viene scelto come centro del semicerchio e come origine del sistema di assi. il semicerchio si trova nel secondo e terzo quadrante. Mi sono bloccato al momento di calcolare l'integrale e i suoi estremi per la distribuzione ...

Filippo543
1)Chi furono i primi europei a colonizzare l'america settentrionale nel XVII secolo? 2)Quale fu una delle attività mercantili più proficue tra il seicento e il settecento? 3) Quali erano le popolazionioriginarie dell'america setentrionale?
1
12 apr 2013, 19:47

7maggio2000
Dal 70 al 74 aiuto operatore sono disperata
2
12 apr 2013, 18:46

Pietro 99
1)Disegna un triangolo equilatero ABC e,scelto un punto P su AB,traccia la parallela a BC che interseca AC in E .Dimostra che il triangolo APE è EQUILATERO. 2)Dal vertice A del triangolo ABC isoscele di base BC,traccia le rette perpendicolari ai lati obliqui che incontrano in E e in F la retta della base BC.Dimostra che anche il triangolo Aef è isoscele 3)Sia P un punto del lato BC di un triangolo ABC;traccia da P le parallele ai lati AB e AC che li incontrano in R e S.Dimostra che i ...
1
12 apr 2013, 16:38

Verotek
Ciao a tutti! Volevo un aiuto per una tesina.. L'argomento che avevo pensato è il Vuoto. Volevo fare una cosa diversa dal solito! Soprattutto di storia vorrei parlare di qualcosa di diverso dalle solite guerre, anche perchè a me storia non piace quindi più è "facile" meglio è! Grazie in anticipo
4
8 apr 2013, 23:03

DavideGenova1
Ciao, amici! Trovo scritto sul Sernesi che se $f:X\to Y$ è un'immersione in un punto $x\in X$ allora \(\dim(X)\leq\dim(Y)\). Questo direi che derivi dal fatto che, essendo il differenziale \(f_{\ast x}:T_x (X)\to T_{f(x)}(Y)\) un'applicazione lineare, abbiamo che \(\dim(\ker f_{\ast x})+\dim(\text{Im}(f_{\ast x}))=\dim(T_x (X))\), alla luce del fatto che \(\dim(X)=\dim(T_x (X))\) e \(\dim(Y)=\dim(T_{f(x)} (Y))\). Il mio testo prosegue dicendo che, se vale l'uguaglianza ...

Il Pitagorico
Questo problema mi è venuto in mente mentre facevo la doccia. L'idea è questa: prendete un quadrato di lato 1 e tracciatene la diagonale, costruite un parallelogramma ( che chiameremo p1) che abbia come base la base del quadrato e come lato obliquo la diagonale del quadrato, ora tracciate la diagonale di p1 e costruite un parallelogramma (che chiameremo p2) che abbia come base la base del quadrato iniziale e come lato obliquo la diagonale di p1, ripetete ora questo procedimento all'infinito. A ...
10
8 apr 2013, 12:52

Evz
Equazioni chi mi aiuta Miglior risposta
2x-3=5x-2 [risultato -1/3] 5x-7x=8x-1 [risultato 1/10] 5x-1=-(1-2x) [risultato 0] 2(x-1)+3(2-x)=x-4 [risultato 4] (2x-1)(2x+1)=(2x-1)alla seconda [risultato 1/2]
3
Evz
12 apr 2013, 18:30

f.papare
spero che questa volta qualcuno mi risponda Nel triangolo ABC il raggio della circonferenza inscritta misura 1; inoltre detto O l'incentro del triangolo, si ha: cos OCB=3√10/10 e tg OCB=1/4 Determinare le misure dei lati del triangolo ABC.
1
12 apr 2013, 18:45

alegazza
Help!!!!! Miglior risposta
aiuto urgentissimo... non riesco a fare degli esercizi di algebra con le equazioni dei radicali... mi date una mano?? 1.(R3x-1)^2+(x-R3)(x+R3)=4x^2 R=radice ^= elevato 2. 3xR3-2+R3=2R3 3. (x-R3)(x+R6)+3R2=x(x+R6)-3 nella prima il risultato deve essere 3+2R3 fratto 9 nella seconda deve essere -R3 fratto 3 nella terza deve essere R3 grazie in anticipo :)
1
12 apr 2013, 17:17

AIVILISS
Tema sul papà Miglior risposta
Mi serve urgentemente per domani un tema sul papà per favore aiutatemi!!!..
1
12 apr 2013, 18:42