Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
spankspank
7) Marius exercitum, Marium ambitio ducebat. 8) Fortium acriumque cornuum ictu taurus ferum aprum vulneravit. 9) Hannibal ex hibernis per Etruriam ad Trasumenum lacum pervenerat. 10) Non exercitus neque thesauri praesidia sunt regni, verum (= ma) amici. 11) Imago animi vultus est. 12) Vitae cursus brevis est, gloriae sempiternus 13) Forte e lacu densa nebula surrexit atque omnia loca contexit. 14) Non corporis artubus, sed ingenii artibus viri magni magna perficiunt. 15) Italiae ...
1
13 apr 2013, 11:34

elyc-votailprof
Buonasera, sono una studentessa alle prime armi con java. Ho fatto un piccolo programmino scemo, per calcolare l'anno in cui siamo sapendo anno di nascita ed età di chi esegue il programma. Eccolo: import java.util.Scanner; public class CalcolaAnno{ public static void main (String[]args) { System.out.println("scrivi il tuo anno di nascita"); System.out.println("e la tua età"); System.out.println("ti dirò in che anno ...
2
9 apr 2013, 19:49

AngePoliMi
Salve a tutti! Il mio è un dubbio nel capire il testo dell'esercizio, esso dice; Un blocco di massa $M = 5 kg$ può scorrere senza attrito su di un piano orizzontale ed è fissato ad una molla di massa trascurabile e costante elastica $K$, inizialmente a riposo. Contro il blocco è sparato un proiettile di massa $m = 300 g$ e velocità $V_p = 100 m/s$ . Se l'urto è completamente anelastico, determinare: 1- La velocità dei due corpi un istante dopo l'urto 2- ...

spankspank
- Multis divitiae prosunt, omnibus sapientia. - Pauci milites ei pugnae superfuerant. - Multa diviti desunt, omnia avaro. - Aprorum quercuum fructus cibus sunt. - Porticibus compluribus Athenae urbs ornabatur. - Omnia usus (l'esercizio) facilia efficit. GRAZIE !
1
12 apr 2013, 18:15

spankspank
1) Cum Hamilcar excessit e vita, ei Hannibal successit. 2) Cloelia eiusque sociae flumen tranaverunt et virtute sua libertatem sibi paraverunt. 3) Amici vitia si toleras facis tua. 4) Rex in dextero exercitus cornu erat. 5) Prompto et alacri impetu Romanorum exercitus hostium copias fugaverat. 6) Caesaris naves ex Galliae portibus solverunt et ad Britanniae portus contenderunt. GRAZIE ;)
1
13 apr 2013, 09:59

Anto2697
Nel triangolo rettangolo ABC l'ipotenusa AC e la proiezione AH di AB su AC misurano rispettivamente 12radice di 3 e 4radice di 3, determinare l'area del triangolo. Detto M il punto medio di BH e P il punto in cui la retta AM interseca BC determinare il perimetro del triangolo ABP RISULTATI : 72radice di 2 e 12(1+radice di 2) Grazie in anticipo
3
12 apr 2013, 15:56

7maggio2000
Esercizi aiuto Miglior risposta
Un tale ,non avendo pagato alla scadenza una imposta , ha dovuto pagare una soprattassa pari al 3% del suo ammontare .ha versato perciò 360.50 €. Quale somma avrebbe versato se avesse effettuato il pagamento dell' imposta nei termini stabiliti Aiuto mi riuscite a spiegare come si fa?
1
13 apr 2013, 08:43

ingegnè
Ciao a tutti, trovo difficoltà nel risolvere l'esercizio : Stabilire il carattere della serie $ sum_1 ^(oo) (-1)^n *((n+1)/(n+3))^(n^2) $ le risposte sono a) assolutamente convergente b) convergente non assolutamente c) indeterminata d)divergente. Ho tutti i teoremi a disposizione per risolverlo, ma nel passare dalla teoria alla pratica faccio una confusione assurda, potreste aiutarmi? Grazie
8
11 apr 2013, 18:19

zoey00
NON VOGLIO COPPIA E INCOLLA!! GRAZIE MILLE A TUTTI COLORO CHE MI RISPONDERANNO ZOEY Aggiunto 36 minuti più tardi: perfavore
6
11 apr 2013, 17:00

hashtag1
Ho delle difficoltà con il seguente esercizio: Siano R1 ed R2, rispettivamente , i raggi del conduttore interno e di quello esterno di un condensatore sferico. Lo spazio tra le due sfere è riempito con una sostanza dielettrica avente costante dielettrica $ epsi(r) $, che varia in funzione del raggio in modo tale che la densità di energia elettrostatica all'interno del condensatore sia costante.La differenza di potenziale V tra le due aramature del condensatore è nota.Calcolare ...

Stellinelm
Dato un insieme finito di numeri primi $A={p_1,p_2,..,p_n}$ ed un intero pari $b$ , consideriamo il numero $b+p_i$ dove $p_i$ è uno dei primi in $A$ . Se $b+p_i$ è un numero divisibile per uno dei primi in $A$ allora anche il numero $b^2+p_i$ deve essere divisibile per uno dei primi in $A$ e viceversa . Come posso fare per impostare una dimostrazione analitica e non di tipo confutativo . edit. ...
9
12 apr 2013, 18:21

irelimax
Salve a tutti, ho qualche dubbio sullo svolgimento del seguente integrale.. $int_{0}^{+infty} \frac{x |\alpha - 1|^x}{|x+\alpha|^{1/2}} dx$ Devo trovare i valori di $\alpha$ per i quali l'integrale converge. Ho distinto tre casi: $\alpha = 0$ , $f_0 (x) = \sqrt(x)$. Adesso è giusto osservare che per $x \rightarrow 0$ l'integrale converge, per $x \rightarrow +infty$ diverge? $\alpha > 0$, per $x \rightarrow +infty$ l'integrale converge per $|\alpha -1| < 1$ cioè per $\0<alpha< 2$. Devo studiare anche cosa succede per ...
2
13 apr 2013, 08:17

francescobin22
Salve, chi mi aiuta a fare la sottrazione tra 150(ottale) e 15(ottale)? Vi spiego il mio procedimento: 150-15=133 (ed è la sottrazione normale) Usando il complemento a 8 mi viene: 77-15=62 62+1=63 150+63=233 Cosa ne faccio di quel due? Non sò se mi sono spiegato bene...semmai fatemi vedere il vostro procedimento, vi ringrazio
2
11 apr 2013, 16:55

_fabricius_1
Ciao! Mi chiamo Fabrizio e frequento il primo anno di matematica all'università di Bari. Sono appassionato anche di musica (classica e metal in particolare) e letteratura Immagino che sarà stimolante potermi confrontare con le tante persone preparate che frequentano questo forum e condividono l'interesse per questa materia affascinante Buona serata a tutti!
6
1 apr 2013, 20:22

maksimon
Ciao a tutti gli utenti del forum. Mi chiamo Simone, ho 26 anni e studio ingegneria civile al politecnico di Torino. Sono una vera schiappa in analisi (mannaggia a me che tagliavo alle superiori invece di seguire ) e sono qua a chiedere aiuto chi ne sa più di me. ciauz
4
8 apr 2013, 15:50

BreakingNICOLE
Salve a tutti ragazzi! Mi chiamo Nicole, ho 20 anni e vengo dalla Sardegna. Attualmente studio in ingegneria informatica e mi sono iscritta in questo forum poiché ogni tanto ho qualche difficoltà a capire alcuni passaggi nei vari argomenti. Spero che qui io possa trovare le risposte che cerco e riuscire finalmente a passare quel dannato esame di Analisi 1
5
10 apr 2013, 18:41

PippoPaolo2
Ciao, qualcuno sa dirmi la risposta a questi vero/falso e motivarla? Grazieee a)Ogni minimo relativo di una funzione è sempre minore di ogni suo massimo relativo b)Se f ' (Xₒ)=0 in Xₒ c’è un estremo relativo c)La funzione y=lnx ammette in x=1 il minimo assoluto d)La funzione y=e^x ammette in x=0 il massimo assoluto e)Se una funzione ha un massimo assoluto, ne ha uno solo. f)Una funzione ha un solo massimo. g)Tutte le funzioni hanno flessi

Sk_Anonymous
Ciao a tutti. Data la funzione \(\displaystyle z=x^3+y^3-3xy\) ,trovare gli estremi determinandone il tipo. Allora , facendo le derivate prime parziali, ottengo: \(\displaystyle z_x = 3x-3y\\z_y = 3y-3x\) Mettendo a sistema le due derivate e ponendole uguale a zero,per vedere quando entrambe si annullano , ottengo: $ { ( 3x−3y=0 ),( 3y−3x=0 ):}<br /> { ( x=y ),( 0=0 ):} $ quindi le derivate si annullano quando x=y (correggetemi se sbaglio) , cioè in (x,y)=(1,1),(2,2),(3,3),... . Ma visualizzando il grafico in 3D non riesco a ...

blake1
Cercando di testo in testo mi sono reso conto che per quanto leggessi sono arrivato alla conclusione che non sono in grado di risolvere nemmeno un esercizio e a sua volta la teoria non credo di averla compresa (ma credo che tutto stia negli esercizi) non é che avete un testo che spieghi bene il tutto? oppure che posso fare per eliminare il mio problema?
8
9 apr 2013, 18:59

uchiha-95
1° Problema: Determina i parametri a e b in modo che il grafico della funzione y=(ax+b)/x abbia nel punto P(1;1) una retta tangente parallela a quella passante per i punti A(0;2) e B(4;1) 2° Problema: Determina i punti della funzione y=(3-x)/(x+1)^2 ; in cui la tangente al grafico e' parallela all'asse x Perfavore chi mi riesce a dare una mano??
18
12 apr 2013, 18:12