Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

"Sia A una matrice quadrata a valori in un campo K. Il polinomio caratteristico di A nella variabile x è il polinomio definito nel modo seguente:
P_a(x) = det (A - xI) ,
dove I è la matrice identica."
Fin qui nessun problema.
Non capisco invece in che modo si ricava la seguente forma esplicita:
$P_a(x) = (-1)^n * x^n + (-1)^(n-1) * tr(A) * x^(n-1) + ... + det(A)$
qualcuno potrebbe spiegarmelo? sembrerà una domanda banale, ma proprio non riesco a capire >.<
mi scuso per la scrittura, ma non sapevo come fare a mettere gli apici e i pedici con ...

Esercizio sulle declinazioni?!! Urgente..mi aiutate??!!
Miglior risposta
Stabilisci a quale declinazione appartengono i seguenti sostantivi, individuane il caso, genere e numero e la forma del nominativo, poi traduci.
vultum, impetum, litorum, donorum, initium,fructuum, iocum, arcum, virtus, foedus, conatus, cantus, cornus, facinus, verua, tribunalia, genua, cacumina, ovilia,perfuga, officia, capita, scientia, equitatui, iuri, senatui, agni, equi, voci, operi, lacui, artifici.
Vorrei fare la mia tesina di quest'anno sul cioccolato, però non sono molto sicura in quanto magari potrebbe essere considerata banale e superficiale. Inoltre non cetra niente con la scuola che sto facendo, però non vorrei fare i soliti banali argomenti.
Sarei indecisa di conseguenza se portare questa tesina o la tesina sulla follia. Che ne pensate se le unisco? è fattibile?
Avrei bisogno di alcuni suggerimenti di come collegare le varie materie che sono storia, italiano amministrazione, ...

Frasi di latiino
Miglior risposta
Instruamus contra has tam praeclaras Catilinae copias nostra praesidia nostrosque exercitus et consules imperatoresque nostros oppanamus
De dis deabusque agamus. Videmus solem deum esse lunamque: alterum Apollinem Graeci alteram Dianam putant
Sit Scipio clarus ille: eius consilio atque virtute Hannibal in Africam remeare atque Italia descendere coactus est, ornetur alter eximia laude Africanuus qui (che) urbes huic imperio infestas Carthaginem Numantiamque delevit
salve a tutti sono giusy e quest'anno ho gli esami di maturità...
vorrei un aiuto sul mio percorso...
voglio fare un percorso sulla psicanalisi...ma ho difficoltà nell'inserire argomenti scientifici(faccio il liceo scientifico PNI)...potreste aiutarmi???
filosofia: freud
italiano:saba
inglese:james joyce
storia:atteggiamento di freud nei confronti della guerra
latino:???
per inserire qualcosa di scientfico avevo pensato di sviluppare il percorso in due blocchi:quello umanistico con ...
Buongiorno =) mi servirebbe un aiuto :/
Matematica:
determinare il periodo della funzione f(x)= sin (5/3)x
Dimostrare che l'equazione x+1-logx=0 non ammette soluzioni reali
Quali sono i nomi primitivi e quali quelli derivati
Miglior risposta
vorrei sapere se questi nomi sono primitivi derivati alterati stellina,luna,uvetta,boccale,tappeto,cesto,rotaie,circo,pallina,civetta,erbetta,armatura,ranocchio,viandante,orecchini

Aiutatemi please!! Il mio libro mi fa questa domanda: La tecnica di presentazione del secondo personaggio, Cavalcante, cioè l'inserimento all'interno di un segmento narrativo che riguarda il primo, Farinata, e che non si è ancora concluso, ricorda più o meno una tecnica analoga, adottata dal narratore nel VI canto per un altro personaggio. Fai un confronto con gli opportuni riferimenti. Chi sa rispondere?
Monologo per il DELF A2 di Francese
Miglior risposta
Chi mi fa questo maonologo:
Parla dei tre pasti principali della giornata (colazione,pranzo, cena),descrivi ciò che li compone, quali cibi. A che ora li assumi, con chi, aiuti a prepararli o no, quale cibo preferisci. Racconta come si svolgono i pasti nella tua famiglia: parlate e vi raccontate la giornata, guardate la televisione mentre mangiate, ecc. Secondo te, mangiare tutti insiem è un'occasione per avvicinarsi di più o aumenta il rischi di dissidi?
Informazioni personali per svolgere il ...

Salve a tutti,
Sto studiando come si risolvono i sistemi di equazioni di lineare tramite le riduzioni di matrici.
premetto che sono molto confuso e gia ho dato una prima lettura ad "algebra for dummies" vi chiedo :
- Due sistemi sono equivalenti( vi è una relazione di equivalenza ) se hanno le stesse soluzioni.
E qui già sono confuso...cosa hanno a che fare le la relazione riflessiva, transitiva e simmetrica con le soluzioni di un sistema di equazioni lineari?
- La proffa ci ha dimostrato che ...
ciao, mi serve una ricerca sulle conseguenze delle guerre in generale...
grazie

Salve a tutti,
ho una domanda riguardo al risultato della densità spettrale del coseno che risulta data la funzione generica
$ f(t)=Acos(\omega_0 t) $
calcolo la sua densità spettrale sapendo che essendo una funzione periodica il limite per T --> infinito sparisce rimanendo così un integrale di questo tipo:
$ S(\omega)=frac{1}{T}|int_{-T/2}^{T/2} Acos(\omega_0 t)e^{-i\omegat}dt|^2 $
che risulta essere uguale a:
$ A^2 T/4|sinc[(\omega-\omega_0)T/2]+sinc[(\omega+\omega_0)T/2]|^2 $
Il mio problema è perchè viene un sinc, cioè, la densità spettrale dovrebbe rappresentare la quantità di energia ...

Salve a tutti, ho tre sottospazi S, $S^(_|_)$ e W, devo determinare (S$\cap$W)+($S^(_|_)$$\cap$W),
S=
$S^(_|_)$=
W=
per trovare S$\cap$W ho fatto così: $X(1,0,1,0)+ Y(0,1,0,1)=Z(1,1,1,0)+ K(2,-1,2,-1)$ poi ho messo a sistema e mi risulta X=2K, Y=-K, Z=0.
Ora, il risultato quale è? S$\cap$W=$<(2,-1,0,1)>$ oppure S$\cap$W=$<(2,0,2,0)(0,-1,0,-1)(2,-1,2,-1)>$??
Poi ho fatto la stessa cosa per ...

Sto cercando di capire un esercizio guidato, delle volte incontro errori di stampa e non sono sicuro se alcuni riferimenti che fa il testo dell'esercizio, siano corretti oppure no, ecco quì la traccia:
Nell'ambiente tennistico locale, Max è noto per la potenza del suo servizio.
a) Si ammetta che durante il servizio di Max, l'accelerazione della palla sia costante e che il modulo $ vec(|v|) $ della sua velocità, immediatamente dopo che si è staccata dalla racchetta sia di ...

Chiedo inanzitutto scusa per la probabile banalità della mia domanda, ma la questione ha scatenato una accesa discussione in ufficio a cui non si è trovata soluzione. La domanda è questa: con riferimento ai sorteggi di champios league avvenuti oggi, posto che 2 squadre erano spagnole e 2 tedesche, quante possibilità c'erano che si disputassero 2 derby tra squadre della stessa nazione? Grazie e richiedo scusa per la banalità della domanda.

Ciao, ragazzi! Nella dimostrazione del teorema per cui, se $f:X\to Y$ è un morfismo di varietà differenziabili con \(n=\dim(X)
L'ultimo che risponde a questo post verrà votato come migliore risposta e riceverrà 20 pt
Come 'allegato' ho messo il testo scannerizzato della versione di greco :)
che argomento potrei portare in fisica nella tesina sui limiti dell'uomo?

secondo voi...qual'è il film più commovente che esista? e perchè?