Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
y7xj0m
Ciao! Qualche piccolo problemino con un esercizio... ecco il testo: Si considerino nello spazio vettoriale \(\mathbb{R}^3 \) il sottospazio \(U = \{(x, y, z) | x - z = 0\} \) ed il vettore \(v = (2, -1, 1) \). Sia f: \(\mathbb{R}^3 \rightarrow \mathbb{R}^3 \) l'applicazione che ad ogni vettore \(x \) di \(\mathbb{R}^3 \) associa quell'unico vettore \(f(x) \in U \) tale che \(x = f(x) + \alpha\cdot v \) per qualche \(\alpha \in \mathbb{R} \). Determina nucleo e immagine dell'applicazione ...
10
1 gen 2013, 17:45

y7xj0m
pensavo che la conservazione dell'allineamento è proprio una bella proprietà delle affinità (se non fondamentale!) mi chiedevo però se esiste un modo rigoroso per dimostrarlo... qualcuno mi può aiutare?
11
9 apr 2013, 21:26

hamlah
Mi aiutate a fare questi esercizi indicandomi il raccoglimento parziale e totale per favore. 1 27 x^3 y^3+ 27 x^2 y^2+9xy+1 2 a^3-6 a^2 b+12ab^2-8b^3
2
13 apr 2013, 18:52

Sk_Anonymous
Potete darmela? Sui libri che ho a disposizione non c'è:( Grazie!

Sara1927
Chi gioca a The Sims 3? Cosa ne pensate di questo videogioco? Io trovo che sia il videogioco migliore di tutti i tempi. *-* E' così...travolgente! Non trovate? A volte vorrei vivere come un Sim! Anche con tutti i trucchi...ahahah...soldi all'infinito, case stupende che sfidano le leggi della fisica! xD Sara
4
24 mar 2013, 11:35

Tonio 2012
Che cell. avete? Vi piacerebbe cambiarlo :yes ? O vi siete affezionati tanto da non cambiarlo mai? :no :D
1
2 apr 2013, 14:05

I love animals!:)
quando nel pc nella sezione matematica scrivono asterisco durante le operazioni, che significa? :cry

mirkoz86
Ciao a tutti, mi aiutereste a risolvere questo esercizio di analisi complementi? Testo: Sia D la regione del primo quadrante limitata dalle curve $y=\sqrt{3} x , y=x^2 , x^2+y^2=1$. Disegnare D indicando le coordinate dei punti di intersezione delle curve e calcolare l' integrale $int int_(D)2xy dx dy $. Il dominio non è complesso da disegnare; tuttavia non riesco a comprendere quale area del dominio studiare, ossia l' area all' interno della circonferenza (quella compresa nelle intersezioni delle curve) ...
1
13 apr 2013, 19:39

rel
sapete quano uscira' gran theft auto 5?
2
rel
9 apr 2013, 14:42

xnix
scusate, studiando i teoremi di stokes e di green mi sono venuti dubboi che mi hanno convinto di non averci capito nulla! il teorema di green se non ho capito male è un caso particolare del teorema di stokes in quanto $\int int <rot v,(0,0,1)> = B_x(x,y)-A_y(x,y)$ in quanto $(0,0,1)$ è il versore normale al piano $x,y$ , di conseguenza ho dedotto che il teorema di green mette in relazione superfici parallele al piano $x,y$ con integrali di linea e di conseguenza quello di stokes tratta ...
6
12 apr 2013, 17:07

Femer
Salve, ho una piccola cosa che non mi torna sul prodotto fra due matrici: Ho una matrice $ A \in \R^(mxn) $ che so essere di piano rango per colonne. Affermazione: se considero la matrice prodotto $ A^T * A $ essa è una matrice quadrata con determinante diverso da 0. Guardando le proprietà del rango e del determinante tra prodotto di matrici non riesco a spiegarmi questa affermazione (il fatto che sia a determinante diverso da 0, il fatto che sia quadrata ovviamente mi torna) .... quale ...
4
7 apr 2013, 18:42

Mario_Sco
Salve, Ormai mancano pochi mesi , ma che dico giorni all'esame di terza media. Volevo un po di consigli su cosa portare all'orale . Consigli? Grazie , Mario_Sco
4
12 apr 2013, 20:57

Anthrax606
Potreste aiutarmi a fare l'analisi del periodo delle seguenti frasi: 1. Se la ricerca sulle cellule steminali dovesse raggiungere i risultati in cui gli scienziati confidano, molte malattie che oggi risultano inguaribili potrebbero essere sconfitte. 2. Benché abbia consegnato la verifica di geometria un minuto prima che il tempo scadesse e non abbia potuto rileggere quanto avevo scritto, sono soddisfatto di aver risolto tutti i problemi assegnati. 3. Si dice che Atlantide sia un ...
5
13 apr 2013, 16:01

Sk_Anonymous
Siano date due circonferenze $Gamma,gamma$ di centri $O,O'$ , raggi $R,r (R>r) $ rispettivamente e tangenti esternamente nel punto T. Sia poi OA il generico raggio di $Gamma$. Si conduca il diametro BC di $gamma$, parallelo ad OA ( con B dalla stessa parte di A rispetto alla retta OO'). Detti M ed N i punti medi dei segmenti AB e AC, determinare i luoghi da essi descritti al variare di A su $Gamma$. P.S. Mi rendo conto che è abbastanza facile ...
3
3 apr 2013, 19:00

la patty
credete nell'amore a prima vista?'????'''
8
3 apr 2013, 15:44

Dreamphiro
Perchè la matematica è valida e utile nel mondo reale? Questa domanda a me non sembra affatto complessa. Cosa ne pensate di questa mia risposta? La matematica è valida e utile nel mondo reale perchè fa uso esattamente degli stessi principi logici fondamentali che valgono nel mondo reale (principio di non con., principio del terzo escluso ecc). Quindi, se io riesco a trovare un ''sistema'' nel mondo reale in cui valgono le stesse regole di uno dei sistemi astratti che manipolo nella matematica ...
29
11 apr 2013, 10:16

Ariz93
E' tratto dal Rosati , capitolo Statica dei Fluidi. Due recipienti cilindrici comunicanti in prossimità delle basi contengono del mercurio; La sezione del primo recipiente è $s_1= 10cm$ ,quella del secondo è $s_2=2s_1$ .Si versa dell'acqua nel primo recipiente finché il livello del mercurio non si abbassa di $h=1cm$ : qual'è la massa m del'acqua versata? Dato che devo proporre almeno un mio tentativo di risoluzione, ho pensato che il volume che sposta la colonna di ...

andreat99
mi sapete trovare un collegamento fra gli USA e francese ??? aiutoooo!!!
2
11 apr 2013, 21:01

andreiXD
aiuto collegamenti tesina 3 media!!!! Ciao a tuttu io devo fare per domanu un percorso tematico a mia scelta e fra tutti mi ha ispirato di piu l italia repubblicana e non so proprio con che cosa dovrei collegarla. I collegamenti principali che mi servono sono. Solo ITALIANO GEOGRAFIA STORIA le altra materie non mi unteressano vi prego aiutatemiiuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuu
1
12 apr 2013, 14:59

patatino10
mappa concettuale e tesina il primo dopoguerra con approfondimenti sui regimi totalitari grazieeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee Aggiunto 39 secondi più tardi: anche dieci
1
12 apr 2013, 19:32