Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Aiuto (107396)
Miglior risposta
potete aiutarmi a fare la parafrasi lo stesso destino di j.shepperson?


Quale scegliere?
Aiuto e urgente (107449)
Miglior risposta
Chi ha il Riassunto libro gregor e la prima profezia????!!!!

se a = n mod p e p è un fattore di n posso dire che a^n = a mod n
notate che con = intendo la congruenza, ma non sono riuscita a fare il simbolo della congruenza

Gent.mi, mi servirebbe, per esercitarmi per la verifica, questo testo in latino, grazie.
TESTO:
Il re Latino, già vecchio, governava in pace la città e il campo. Per volere degli dei, lui nonebbe un figlio maschio; un'unica figlia, chiamata Lavinia, era nella reggia, già matura per l'uomo. Molti la chiedevano dal Lazio e da tutta l'Ausonia; Primo tra gli altri la chiese Tutno, re dei Rutulli. Ma i presagi degli dei con varie minacce ostacolavano le nozze. Nella parte alta più interna della ...

Quale volume d'acqua a 0
C puo' essere trasformata completamente in ghiaccio da un
frigorifero in 20 minuti sapendo che il suo coefficiente di resa e' 7 e' la potenza assorbita e' di 1,3
kW. b) perche' il frigorifero assorbe potenza? c) cosa si intende per comportamento anomalo
dell'acqua e perche' cio' e' collegato con il galleggiamento degli iceberg d) differenza tra calore
latente e calore specifico
(Dati: calore specifico acqua liquida 4186 J/kg*C, calore specifico acqua solida 2100 ...

Mi servirebbe giusto un avvio con questo esercizio:
Al primo passaggio l'unica cosa che mi viene in mente per proseguire e trasformare la tangente ma mi viene un pastrocchio D:
Grazie in anticipo!

Ciao amici! Avrei due domandine della serie tutto ciò che avreste voluto sapere e non avete mai osato chiedere...
1) Mi sembra che nella definizione di dimensione di una varietà topologica si dia per scontato che un aperto di \(\mathbb{R}^n\) e un aperto di \(\mathbb{R}^m,m\ne n\) non possano essere omeomorfi. È così... vero? Però non saprei come dimostrarlo...
2) Mi sono imbattuto in dimostrazioni che spiegano come si possa costruire un atlante differenziabile su un certo insieme per ...

Esistono campi infiniti di caratteristica $2$? (o in generale di caratteristica $k\ge 2$)
Il triangolo ABC ottusangolo in C ha la circonferenza di centro O e raggio lungo 2a√3 che tocca AC nel punto D. Sependo che la retta DO passa per il punto medio di AB determinare perimetro e area di ABC

Salve a tutti. Ho un po di confusione nel calcolo del determinante di una matrice quadrata 4X4: una volta che ho applicato LaPlace ottengo un tot di matrici 3x3 però affianco ad esse ci sono i complementari algebrici. Ora vi chiedo: per ogn'una di queste matrici 3x3 applico sarrus per il calcolo del determinante per poi moltiplicare il risultato per il complemento algebrico? :S

$ (3sinx+sin(3x))/(cos^2(x))= 4( sin(x)/(cos^2(x))) +2 sinx $Salve ragazzi, ho questo quesito :
Sia dato $ cos(\alpha)!=0 => \alpha \notin uu_k ( { \pi/2+k\pi | k \in ZZ} $
$\int_0^\alpha(3sinx+sin(3x))/(cos^2(x)) dx$ (1) , determinare per quali $\alpha \in RR$ $(1)=2$
Ho ragionato al modo seguente. Innanzi tutto scriviamocelo in un forma più comoda :
si ha che :
$sin(3x)= sin(2x + x) = sin(2x)cos(x)+cos(2x)sin(x)=2sin(x)cos^2(x)$$+cos^2(x)sinx - sinx + cos^2(x) sinx $ da cui
$(3sinx+sin(3x))/(cos^2(x))= 4( sin(x)/(cos^2(x))) +2 sinx$ , dunque
$(1) = \int_0^\alpha 4( sin(x)/(cos^2(x))) +\int_0^\alpha 2 sinx dx =-4/(cos(\alpha)) +4 - 2 cos(\alpha)+1 $(2)
impongo che $(2) = 2$ e che $cos(\alpha)!=0 => \alpha \notin uu_k ( { \pi/2+k\pi | k \in ZZ}$
Si ha che $(2)=2 <=> -2cos^2(\alpha) + cos(\alpha) -4 =0$ , pongo $t= cos(\alpha)$
e considero $2t^2-t+4=0$ (3)ma ...

Quesito 1
a) Il vettore posizione genera un angolo di 90 gradi con il vettore velocità, si ha una tangenza con la traiettoria.
b) Il vettore posizione individua un punto in un determinato tempo del corpo, mentre la velocità è la differenza tra due punti e quindi tra due vettori posizione.
c) Una condizione di parallelismo.
d)
e) Le stesse condizioni del punto d).
Problemi sui rapporti di similitudine
Miglior risposta
problemi sui rapporti di similitudine
Non ho capito come si fanno. Due triangoli PQR e P'Q'R' sono silmili. L'area di PQR è 120 cm2 la sua base è di 16 cm. L'area di P'Q'R' è di 750 cm2 . Determina : A) il rapporto tra l'area di P'Q'R' e PQR.
B) il rapporto di similitudine
C) la misura della base e lato di P'Q'R'.
Il rapporto tra le aree l'ho trovato e cioè 750/120=25/4
Il rapporto di similitudine è Radice quadrata di 25/4 = 5/2
poi non so più andare avanti. vi prego di ...

Un rettangolo è inscritto in una circonferenza avente il diametro lungo 39 cm. Sapendo che la base del rettangolo è 10/13 del raggio, calcola la lunghezza dei lati, il perimetro e l'area del rettangolo.
L'equazione sarebbe: 10/13x + x= 39 ?
Salve ragazzi, mi chiedevo se qualcuno potesse darmi una mano con un problema. In realtà la materia in questione è meccanica delle macchine (Ingegneria), ma visto che siamo agli inizi credo che questo possa considerarsi un problema di Fisica I.
Un carrello di massa complessiva $ m=150 $ sta scendendo lungo un piano inclinato dell'angolo $alpha=30°$ con velocità $ V_0=4 $m/s quando, all'istante $ t=0 $s, viene applicata una forza $ vec(P) $ al cavo come ...
Germani geges ex nobilitate, duces ex virtute sumunt. Nec regibus inest infinita aut libera potestas. Duces vero, pugnantes ante aciem magis exemplo quam imperio praesunt. Sacerdotes solum possunt reos vincire aut verberare. Quod, ut putant, deus adest pugnantibus, effigies et signa in pugnam portant. Non casus nec fortuita conglobatio facit turmam aut cuneum, sed familiae et propinquitates. In proximo loco sunt pignora amoris: illinc feminarum ululatus, illinc infanitum vagitus ad aures ...

Salve,
mi aiutate a risolvere questo esercizio?
Nello spazio vettoriale euclideo $RR^3$ munito del prodotto scalare standard, sia data la base B={(1,2,3),(-1,-1,-3),(0,1,1)}.
Mediante il processo di Gram-Schmidt trasformare B in una base ortonormale di $RR^3$.
Vi ringrazio in anticipo.

1 FRASE LATINO! (107434)
Miglior risposta
Ceteros reges antecesserunt rerum gestarum gloria Philippus, Amnyntae filius, et Alexander ille. Horum alter Babylone morbo consumptus est, Philippus Aegiis a Pausania iuxta theatrum occisus est.
GRAZIE MILLE. :)