Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
cri9409
io per l'esame di maturità devo fare il collegamento tra la scherma e la matematica cosa ci posso collegare??
1
19 apr 2013, 21:17

°°Lucy°°
Ho fatto una tesina per l'esame di 3 media sulla PACE ma mi mancano ancora le seguenti materie:Scienze,Tecnologia,Inglese e Arte...mi potete consigliare degli argomenti!! D:
5
17 apr 2013, 18:24

olly694
domani ho la simulazione di terza prova ma ho perso il formulario dell'interpolazione lineare.. qualcuno mi aiuti D:
1
19 apr 2013, 18:33

Newton_1372
Nell'argomento "INtersezione di una conica con una retta" del mio libro di geometria ho trovato quanto segue. "Intersechiamo la conica di equazione $ X^t A X=0 $ con la retta r passante per i punti P (x) e P' (x'). Un punto variabile di r, come sappiamo, ha coordinate esprimibili nella forma $\lambda x+\mu x'$. La frase su cui non sono daccordo è proprio questa in corsivo: infatti se x, x' sono due punti distinti non proporzionali, al variabile di $\lambda$ e ...

maxy957
Salve a tutti...su youtube ho appena visto un video riguardante il "Progetto ISIS" e devo dire che mi piace molto come argomento. Soltanto che ho scoperto esserci una grande quantità di opinioni contrastanti a riguardo: alcuni che ci credono, altri che pensano sia soltanto un'invenzione... Io personalmente sarei un po' scettico a riguardo...anche se sono ben note (o non ancora ben note) le capacità degli antichi egizi....Voi cosa ne pensate?
6
18 apr 2013, 21:15

julious94
ragazzi mi serve una tesina, le materie sono.. : ita, sto, mat, ingl, fra, geogr, ec az...
4
19 apr 2013, 18:25

bea03
mi serve un tema sul volontariato e l'amore per il prossimo !!!
2
19 apr 2013, 19:02

polliccina
Mi dite dove sbaglio Miglior risposta
3/5+1/15= 9+1/15= 10/15 ma il risultato del libro e 2/3 dove sbaglio?
1
19 apr 2013, 20:04

Reby991
Buonasera, posso chiedervi aiuto per le funzioni in geometria? Mi sta creando davvero problemi... http://i.imgur.com/MlFBdTL.jpg Inoltre devo anche ruotare sul lato AB e calcolare volume e superficie totale. Grazie in anticipo...
6
14 apr 2013, 23:10

polliccina
mi potreste fare queste frazini con le addizioni : 249..b: 5°6+5°4 c:3°5+1°15 250.. a:5°12+5°4 b:2°3+7°2 c3°4+2°5 251..a:1°8+1°12 b:1°4+3°14 c:2°3+4°9 252.. a:1°10+1°15 b:2°9+1°6 c:5°12+1°16 ciaooo :)
3
19 apr 2013, 15:54


clarsa
descrizione oggettiva della mia stanza. :sigh
1
19 apr 2013, 19:23

emek
Coniugare al presente, imperfetto,futuro semplice con traduzione:(Puto,voco laudo/do e per ogni verbo 3 frasi.
2
19 apr 2013, 14:22

carozzinicola
Mi servirebbe un'attenta definizione di "Fuga dalla realtà" per letteratura... Non trovo niente di utile e sul libro non lo spiega D:
2
19 apr 2013, 17:47

liki
ehi vorrei qualche idea sugli argomenti della tesina.. italiano elsa morante e storia la seconda guerra mondiale.. ma le altre materie come diritto matematica inglese francese economia.. aah frequento la ragioneria
4
17 apr 2013, 15:42

alinaa96
Aiuto frasi latino ? Miglior risposta
Aiuto frasi latino (: ? 1)Hic liber multas sententias continet; quem si legeris, multum disces. Res loquitur ipsa, iudices; quae semper valet plurimum. 2) Res loquitur ipsa, iudices; quae semper valet plurimum 3) Ceres cum Iasone Thusci filio concubuit; quamobrem- ut complures cum Homero dixerunt- fulmine percussus est. Ex his nascuntur filii duo, Philomelus et Plutus; quos historiarum scriptores dicunt inimicos. 4) Quae mundi regio inter arciticum et aestivum finem collacata est, ...
1
19 apr 2013, 16:22

Leontale
ciao a tutti!! quest'anno anche io affronterò questo fine(primo , spero) percorso .. adesso, oltre alla preoccupazione degli scritti, c'è anche quella per la preparazione della tesina.. Allora, pensando a vari argomenti, ho scelto la Sicilia (guardando l'aspetto sociale, culturale e territoriale.. ma potrei anche cambiare opinione se trovo più collegamenti..). guardando un pò il mio bagaglio culturale e il programma che ho svolto e svolgerò quest'anno, ho pensato bene di ...
7
12 apr 2013, 14:56

Domcal2116
Ciao a tutti . Non riesco a risolvere il sondo quesito del problema numero 6 Link: http://www.padova.infm.it/berti/files%2 ... ca_new.pdf Il primo quesito l ho risolto con il principio di conservazione dell energia meccanica e grazie a qualche conoscenza di trigonometria. Nel secondo quesito non riesco a procedere perché non capisco qual è l angolo i inclinazione fra l orizzontale e la velocità di uscita dalla calotta. Potete darmi una mano Grazie mille

vittoriaDP
tesina esame di stato..liceo scientifico..parlo del "pessimismo " ..il modo ironico in cui gli autori si approcciano alle tematiche tragiche..avete qualche idea su come potrei legarci matematica? ci sn autori che trattano argomenti simili o che potrei allacciare alla tematica? https://forum.skuola.net/maturita/pessimismo-comico-tesina-su-charlie-chaplin-106689.html# il link della mia tesina ringrazio in anticipo :)
1
19 apr 2013, 16:09

Bad90
MA su io ho un corpo attaccato ad una molla, posto su un piano, mi viene detto che qualsiasi sia il movimento in x, cioè comprimendo la molla o rilasciandola, l'energia potenziale è sempre positiva $U(x) = 1/2kx^2$, viene rappresentata da una parabola con concavità verso l'alto! Ma perchè è sempre positiva? L'unica risposta che riesco a darmi è perchè ho $x^2$, ma apparte questo, come si può giustificare? Un concetto che non sto capendo in modo chiaro è l'Equilibrio stabile e ...