Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Parafrasi "Beltà crudele" Marino
Miglior risposta
Mi fareste la parafrasi di "Beltà crudele" di Marino Giambattista x favore.... è urgente....

Ciao a tutti,
vorrei una conferma per questo esercizio tanto per chiarirmi maggiormente le idee.
Ricerca e classificazione dei punti stazionari:
$f(x,y)=(x^4+1-2x^2)y^2$
Le derivate parziali sono:
$fx=(4x^3-4x)y^2$
$fy=-(x^4+1-2x^2)2y$
I punti in cui si annullano queste derivate sono:
$(x,0),(1,y),(-1,y)$
A questo punto vedo che l'Hessiano nei punti(che sono delle rette)è nullo.
Studiare $Delta f$ consiste nello studiare il segno della funzione:
$f(x,y)>=0$ se $x>=1 uu x<=-1$
Quindi ...

Supponiamo di "incollare" il lato un quadrato bidimensionale al vertice di un cubo. Quale sarà la dimensione di tale oggetto?

Ho un triangolo isoscele e chiamo $a$i due angoli alla base,e $B$ l 'angolo al vertice,devo calcolare $B$ sapendo che $ sina=5/13$. Allora so che $ B=pi-2 arcsin(5/13)$però nn si trova con le varie soluzioni che mi indica il libro.
Le soluzioni sono $pi-arcsin(120/169),pi-arccos(12/13),pi/2-arcsin(5/13),pi-arccos(5/13)$,devo sceglierne una quale?

$tan(2) = -sqrt((1-cos(4))/(1+cos(4)))$
$tan(4) = -sqrt((1-cos(8))/(1+cos(8)))$
una di queste due uguaglianze, come da oggetto è falsa, ma (a costo di sembrare l'ultimo degli scappati di casa) una tangente di un angolo positivo non è sempre positiva?
Un indizio su come capire quale è quella vera?
Grazie

salve, dovrei risolvere questo esercizio:
Scrivere un algoritmo che , dati in ingresso un grafo non orientato G =(V,E) stabilisce se G è un'unica componente connessa con un numero pari di vertici. fornire la complessità dell'algoritmo.
il problema è che non so da dove partire, non mi viene proprio niente.
cosa posso fare?
grazie

Ciao ragazzi! Ho ancora problemi con queste serie di potenze purtroppo!
Stavo cercando di risolvere questo esercizio: Calcolare la somma della serie:
$sum_{n=1}^oo n^3z^n$
Ok allora prendo come serie di riferimento $sum_{n=2}^oo n(n-1)z^(n-1)$ dove so che la somma è $(2z)/(1-z)^3$ (svolto dal professore poco prima nella pagina).
Bene allora la serie può essere vista come ...
Vi scrivo di seguito il testo dell'esercizio:
La percentuale di soggetti che pratica uno sport acquatico in una certa regione è del 60%. Supponendo di scegliere casualmente con reinserimento da tale popolazione 10 soggetti, si dica qual è la probabilità che i primi 5 pratichino sport e i restanti no. Quanto vale, invece, la probabilità che 5 soggetti pratichino lo sport? Perché è cambiata?
Ho incontrat maggiori difficoltà nel primo punto dell' esercizio. Naturalmente, nel calcolare la ...

Proposizione concessiva e limitativa :/ ENTRATE
Miglior risposta
Riuscite ad aiutarmi :)?
1]Trasforma le proposizioni concessive esplicite in implicite e viceversa:
1)Benchè avesse fretta,si fermo ad aspettarlo
2)A Marco piace cantare,nonostante sia stonato
3)Sebbene avesse sostituito le pile,il telecomando non funzionò
4)Pur avendo scelto con attenzione il colore della pittura delle pareti,il risultato non le piacque
5)Anche se ho un piccolo apparecchio a ultrasuoni contro le zanzare,vengo punto lo stesso
6)Per quanto Diana si sia prodigata per ...

Di là parte la strada che conduce alle onde
del tartareo Acheronte. Il suo gorgo è un'immensa
voragine, che bolle fangosa e si riversa
nel Cocito. Custode di questi fiumi è Caronte,
spaventoso nocchiero dall'orrenda sporcizia:
bianco foltissimo pelo gli pende incolto dal mento,
gli occhi pieni di fiamme stan fissi, stralunati;
ha un sudicio mantello legato sulle spalle.
Spinge lui stesso la barca con un palo, e governa
le vele, traghettando i morti sul bruno scafo:
vecchio ma Dio, di ...
Salve a tutti ragazzi/e.
Sto cercando i riassunti di Diritto dell'Unione Europea (Tesauro 2012). Precisamente la parte sul mercato interno e sulla concorrenza.
Grazie a chi mi risponderà

Salve a tutti. Vi pongo questa domanda e spero che qualcuno di voi possa darmi una risposta che va oltre una semplice spiegazione concettuale.
Io so che la luce emessa dal sole è una luce "bianca" che è la sovrapposizione di onde e.m che hanno lunghezze d'onda diverse e che sono comprese nella banda di frequenza e lunghezze d'onda dello spettro cosiddetto "visibile".
Quindi la luce che noi vediamo bianca in realtà è fatta dal colore blu al rosso passando per il verde e giallo.
La luce rossa ha ...

Salve ragazzi! Sto cercando di risolvere questo esercizio:
Sia S=$((1,1,-h),(0,1,0),(0,1,h))$ una matrice ad elementi reali.
a) Si stabilisca per quali valori del parametro reale h la matrice S è diagonalizzabile;
b) Per h=1 si determinino gli autospazi di S.
Prima di scrivere questo nuovo argomento, ho fatto una ricerca sul forum ma non ho compreso come condurre la discussione con il parametro. Non mi è stato mai proposto un esercizio del genere, e non so come comportarmi.
Ringrazio anticipatamente ...
AIUTO PROBLEMA
Miglior risposta
un triangolo rettangolo abc in cui ac=7 e ab=10 si prolungava ab di Bp e su ac si prende Q in modo che Qc è uguale a Bp e che l'area di APQ è 15 Trova Cq

Ciao,
dovrei dimostrare che l'inversa di una funzione isomorfa sia ancora isomorfa.
IL fatto che la funzione inversa sia iniettiva e suriettiva è abbastanza naturale. Ma come si fa vedere che questa è anke lineare??
RIFLESSIONE "siamotutti passeggeri di questa astronave terra .Tutti abbiamo le stesse paure,emozioni,affetti.Cerchiamo di vivere imn pace qualunque sia la nostra origine la nostra lingua il colore della pelle e le nostre tradizioni

Versione '' Bisogna essere contenti di ciò che si ha''
Miglior risposta
Pavo ad Iunonem, Iovis uxorem, venit et deae dicit:>. Tum Iuno respondit:. GRAZIE :*

Buona sera, premetto che ci hanno fatto sempre studiare una molla senza una massa quindi se qualcuno sa come si risolve questo problema mi interessa più l'aspetto teorico e il ragionamento per arrivare alla risoluzione :
Ad una massa $m$ di $0,4Kg$ è collegata una molla di massa $M$ di $0,1Kg$, la molla ha costante elastica $k = 200(N/m)$ sulla molla è applicata una forza $ F = 9N $la massa $m$ sotto l'effetto di questa ...

se [tex]f[/tex] continua e [tex]\displaystyle 9(\int_0^{1}f(t)dt)^2+x^2=f(x)+1 ,x\in R[/tex]
trovare la funzione
dionisio

se [tex]\displaystyle f\in C^{1}: xf(x)+x^{2}f{'}(x)=\cfrac{x+1}{1+e^{xf(x)}},x>0[/tex]
1)dobbiamo dimostrare che [tex]f(x)=\cfrac{lnx}{x},x>0[/tex]
2)[tex]\displaystyle se \ a\in(1,e): e^{\int_a^{e}\frac{1}{lnx}dx}>(\cfrac{e}{a})^{e}[/tex]
3)trovare i [tex]\displaystyle a,b>0: a^{b}b^{a}=e^{\cfrac{2ab}{e}}[/tex]
dionisio