Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
HolaAmicos
Illud debes cogitare, non te tibi soli gloriam quaerere sed gloriam communicare mecum et prodere liberis nostris.
1
21 apr 2013, 11:48

Aurora G.
Ciao a tutti, mi chiamo Aurora e mi sono iscritta adesso! Faccio la terza media e quindi dovrò fare una tesina. Il mio problema non è tanto il trovare argomenti per quest'ultima, quanto , non so quali parole usare per unire le varie materie. Per esempio, dovendo esporre il teatro in Arte, si comincia: " In arte il teatro veniva costruito . . . " poi passando a Letteratura:" In questi teatri costruiti nel periodo della sua vita, venivano messi in scena gli spettacoli di Pirandello . . " e ...
2
20 apr 2013, 18:21

giorossi97
ok, ho seriamente bisogno di aiuto! VERSIONE PER DOMANI! la foto è un po' scura, ma si dovrebbe leggere tranquillamente! Per favore aiutatemi! grazie mille a chi lo farà :)
1
21 apr 2013, 10:56

HolaAmicos
Themistocles, Noecli filius, Atheniensis. Huius vitia adulescentiae magnis sunt emendata virtutibus. Grazie mille.
4
20 apr 2013, 20:53

fil94pc
faccio l'alberghiero come tesina porto il formaggio ma m mancano i collegamenti italiano e storia. cosa posso fare?
2
20 apr 2013, 15:55

maxy957
Salve a tutti. Ormai siamo abituati ad ascoltare storie su cadaveri riportati in vita (completamente o parzialmente) sia di umani che di altri animali, ma l'esperimento di quest'uomo li supera di gran lunga tutti!!! Voglio dire, ad una persona normale come fanno a balenargli in testa idee del genere?!?!
4
19 apr 2013, 20:32

discordia
frasi 1 - Illa vir tanta segacitate erat ut decipi non posset. 2 - Nulla societas tam firma est ut non evertetur/evartatur/evertat imperi cupiditate. 3 - Tam caeci fuistis ut vitia vestra non videretis/videtis/videbatis . 4 - Scipio tam audax fuit ut omnes virtute superabat/superat/superaret.
1
21 apr 2013, 09:40

banach
Salve a tutti, qualcuno sa dirmi perché una varietà quasi complessa è orientabile? In particolare vorrei sapere perché la 2n- forma differenziale e_1\wedge ...\wedge e_n \wedge J(e_1) \wedge ... \wedge J(e_n) è una forma mai nulla. Grazie mille
5
20 apr 2013, 18:19

Alessio109
Allia fluvius Fabii cladem memoriā tenet,sicut Cremerà Fabiorum.
1
21 apr 2013, 09:31

papalia
COSTUMI DEI GERMANI Germani reges ex nobilitate, duces ex virtute sumunt. Nec regibus inest infinita aut libera potestas. Duces vero, pugnantes ante aciem magis exemplo quam imperio praesunt. Sacerdotes solum possunt reos vincire aut verberare. Quod, ut putant, deus adest pugnantibus, effigies et signa in pugnam portant. Non casus nec fortuita conglobatio facit turmam aut cuneum, sed familiae et propinquitates. In proximo loco sunt pignora amoris: illinc feminarum ululatus, illinc infantium ...
1
21 apr 2013, 11:01

HolaAmicos
1 frasetta di latino. Miglior risposta
Viget illud Appii Claudii censoris: "Amicum cum vides,obliviscere (dimentichi) miserias" GRRAAAAZIE! :)
1
20 apr 2013, 20:42

caraschool
Urgente versione di latino per stasera! Dantes, maximus ex maximis patriae nostrae poëtis, Florentiae, in nobili urbe Etruriae, anno millesimi ducentesimo sexagesimo quinto p. Chr. n. natus est. In proelio ad Campaldinum acriter pugnavit, sed in urbe unus ex moderatoribus fuit. Cum in exsilium missus est, multas Italiae urbes peragravit et dedit: Iacobum, Petrum et Antoniam. Dantis praecipuum opus, "Divina Commoedia", gloriam immortalem glorioso poëtae comparavit. Anno millesimo trecentesimo ...
1
21 apr 2013, 09:08

fabjim25
Salve a tutti, vorrei una conferma su questo concetto matematico: Secondo la Teoria degli insiemi di Zermelo - Fraenkel una coppia ordinata (a,b) è un insieme che ha come elemnti {a} e {a,b}; cioè (a,b) := {{a}, {a,b}}. Dunque il concetto intuitivo di coppia ordinata (un insieme dove l'ordine degli elementi è fondamentale) è ricondotto al concetto primitivo di insieme. Allora la coppia ordinata (a,a) altro non è che l'insieme {{a}}, vero? Grazie.

JammyJeccaBeans
Allora io quest estate stavo conoscendo un ragazzo, però le cose non si sono concluse perché è subentrata un'altra e io gli ho detto di andare con lei, perché non volevo che poi mentre stava con me lui pensasse a lei. Dopo 4 mesi (come avevo predetto eh eh.:3) si sono lasciati. Ultimamente sto andando ad un corso dove c'è anche lui e ci sediamo difianco.. ma io forse mi sto rintrippando. Allora il giorno dopo gli ho chiesto in faccia (dopo che lui mi ha costretta x messaggi a dirgli ciò che ...
1
17 apr 2013, 17:33

garnak.olegovitc1
Salve a tutti, qui per molti sicuramente siamo agli albori delle matrici... volevo capire se le seguenti definizioni sono giuste: def.: sia dato \( M \) una matrice \( \begin{Vmatrix} a_{i,j} \end{Vmatrix}_{\substack{i=j=1,...,n}} \), dicesi diagonale principale di \( M \) la \( n \)-upla \( (a_{11}, a_{22}, ..., a_{nn}) \) def.: sia dato \( M \) una matrice \( \begin{Vmatrix} a_{i,j} \end{Vmatrix}_{\substack{i=j=1,...,n}} \), dicesi diagonale secondaria di \( M \) la \( n \)-upla \( (a_{1n}, ...

megaempire
ciao, studiando i sottoinsiemi mi è parso di capire che se un sottoinsieme eredita le operazioni dell'insieme che lo contiene e queste operazioni sono commutative, associative e distributive allora queste proprietà sono conservate anche nel sottoinsieme. se è vero perché?

Sk_Anonymous
Esercizio. Calcolare \[\lim_{n \to +\infty} \log_{\frac{1}{n}} n\]
8
20 apr 2013, 00:24

alessio08
οι πολιται ορωντεσ εθαυμαζον και εσιωπων. τοισ ολβιοισ και το νικασθαι πρεπει. οργε πολλα δραν αναγκαζει κακα. οι πολιται ετιμων τουσ αγαθουσ στρατιωτασ. παλαι οι ανθρωποι συν θεοισ συνειστιωντο. ημασ πολεμιοι ενκων τω ναυμαχειν παλλα κακα ιαται ο χρονοσ. grz in anticipo :)
0
21 apr 2013, 10:14

Ludmilla 98
ANALI DEL PRIODO 1)Ricorderemmo sempre questo:che Lorenza ci diceva di essere stata in luoghi dove nessuno di noi era mai stato. 2)Per la vostra ricerca sulla Patagonia vi consiglio di chiedere informazioni a Betta, che l'ha già visitata pochi anni fa. 3)è importante che Nicola,che pure sa orientarsi bene,non sia lasciato solo lungo l'argine che percorreremmo oggi. 4)Vorrei sapere chi tra di voi,che vi trovate qui,ha bisogno di una persona affidabile. 5)Dimmi che cosa è accaduto. ANALI ...
6
20 apr 2013, 20:46

D4lF4zZI0
Salve a tutti, il problema del valore iniziale per l'equazione del calore è rappresentato come: $ { ( (partial u)/(partial t) - (partial^2 u)/(partial x^2) = 0 ),( u(x,0)=f_0(x) ):} $ la cui soluzione, nell'ipotesi in cui la funzione $ f_0(x) $ appartenga allo spazio delle funzioni a crescenza lenta, è data dal seguente integrale di convoluzione: $ u(x,t)=int_(-oo )^(+oo) f_0(xi)e^(-(x-xi)^2/(4t))/(2sqrt(pi t)) d(xi) $ Ciò premesso, nel caso in cui viene assegnato il seguente problema: $ { ( (partial u)/(partial t) - (partial^2 u)/(partial x^2) = 0 ),( u(x,0)=x^2 ):} $ in modo intuitivo, si vede subito che la soluzione è: $ u(x,t)=x^2+2t $ che dovrebbe essere ...
1
20 apr 2013, 14:36