Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
6 frasi corte di latino!
Miglior risposta
1)fluebat rivus aquis claris
2)interdum bestiae nos superant industris
3)bonus non es,meo iudicio
4)cicero ceteros Romanos superavit doctrina et eloquentia
5)maritus uxorem accusavit infidelitatis
6)Exsilio iudices Verrem damnaverant
Grazie mille! :proud

Antiqui,incolas Tyrrenorum orarum etiam "ETRUSCOS" appellabant. ii liberi per navigia Tyrrhenum navigabant et naxsum,rodhum,et in ceteras insulas eg mari ibant.Piratae saepe tuscos capiebant atque eorum divitia violabant.Quad piratae in mare permanebant et periculum magnum erat,deus dyonisius eos adovare voluit : Remos in thirsoss commutabat,velas in pampinos retinaculas in hederam , deinde ferae atque panthere prosiliebat . Nam Dyonisio etiam ferrarum imperium est.Deinde piratae feras videbat ...

Buongiorno a tutti voi. Come da titolo sono un fisioterapista ed ho deciso di cimentarmi in studi sperimentali in merito a nuovi trattamenti. il problema grosso che ho riscontrato è questo maledetto errore p. Cioè per avere una validità scientifica i miei studi devono avere una p inferiore allo 0.05%. Solo che io questa p non riesco a calcolarla! ho provato anche con tutorial a prova di scemo ma evidentemente vado oltre lo scemo..
Chi mi può aiutare?
Potreste aiutarmi con queste domande di inglese?
Miglior risposta
Potreste aiutarmi con queste domande su Virginia Woolf? Sono davvero negata in inglese =)
1)What important biographical events marked Woolf's work ?
2) In what cultural context did she start her career?
3) How did she contribute to the Modernist novel?
4) What aspects of tradition did she reject?
5) How did her narrative technique differ from Joyce's?
Grazie mille in anticipo =D

Innanzitutto ringrazio il forum per le possibilità che ci mette a disposizione ed eventuali persone che si interesseranno ai miei quesiti.
Il seguente esercizio:
Siano X e Y due variabili aleatorie congiuntamente Gaussiane, con medie nulle, varianze unitarie, e coefficiente
di correlazione \rho = 0:5, e si consideri la seguente trasformazione:
$ { ( U= aX + Y ),( V = aX - Y ):} $
(a) Determinare, in funzione di a, la pdf congiunta delle variabili aleatorie U e V .
(b) Stabilire per quali valori di a le ...
Salve....ero partita con l'idea di fr una tesina sulla musica e avevo cercato suggerimenti su qsto stesso forum ma poi x motivi di salute (mi sn operata poki gg fa e quindi devo ancora prendere tt le interrogazioni) nn sn riuscita a concludere nnt e adesso mi trovo a dover ripartire da zero!!! Ho spulciato un po' tra le mappe concettuali della classe ke si è diplomata l'anno scorso e mi ha colpito una cn qsto titolo: "il sorriso (ottimismo e comicità)".
I collegamenti sono:
Italiano: ...
sono proprio negata in elettronica e non so come svolgerli
1
Si desidera realizzare con cavo di lunghezza 15 Km (resistenza lineare di 0,08 W/m, impedenza
capacitiva 0,6p F/m) una linea dedicata per collegare due sistemi di elaborazione dati
(impedenze di ingresso infinite). Valutare la massima velocità di trasmissione raggiungibile
senza impiego di modem:
2
Si desidera realizzare un filtro del terzo ordine in grado di fare passare un segnale dati TTL a 112
Kbit/sec da collegare ...

ciao a tutti..
allora come tema del mio Percorso o Tesina di maturità ne ho scelto uno abbastanza particolare...
"La notte" o "l'oscurità"
ma dovrei cominciare a pensare all'argomento per ogni materia e bè.. lo trovo alquanto difficile...
mi aiutereste?

Ciao a tutti!
Lavorando alla tesi di laurea tirennale mi sono trovato di fronte a un problema. Non vi fornisco il contesto generale in cui mi trovo -non lo ritengo utile in questo caso- ma se voleste più informazioni chiedete pure.
L'oggetto
Considerando un modello che chiamo "$\lambda$" di tipo GMM (Gaussian Mixture Model), di M componenti, le cui gaussiane siano D-variate, ed un campione $ X={x_1..x_T}$ con $x_i $ vettori D-dimensionali, assunti per semplicità ...

Salve ragazzi, tutto bene?
ho iniziato da poco a fare i limiti e mi son messo subito sotto con qualche esercizio ... ve ne metto una a caso di quelle che ho svolto cosi almeno potreste dirmi se il risultato e i procedimenti sono corretti. in tal caso avrei una domanda da farvi che mi viene costantemente in quasi tutti gli esercizi di questo tipo che sto facendo. ma prima vorrei assicurarmi se il ragionamento e il risultato è corretto.
$lim_(n -> +oo ) $ $(n-sqrt(n^2-4n))$
procedo con i passaggi ...

Non so se postare qui o in matematica discreta, spostate pure nel caso abbia fatto la scelta sbagliata. Vorrei trovare una risposta al secondo commento di questo post.
L'esistenza della grande maggioranza di questi grafi mi sembra esente da preoccupazioni di tipo metrico. Quelli per cui ho avuto davvero bisogno di controllare se effettivamente si possono realizzare nel piano mi paiono tutti e soli quelli in cui due vertici non adiacenti di un anello chiuso sono connessi da un cammino che ...
Come si calcolano e che formule devo usare per queste derivate?
[math]f(x)=3\sin ^4 x[/math]
f(x)=4/x^4
f(x) 4 tg x
f(x)= sen x [math]\sqrt{x}[/math]
f(x)= cos (x^3+x^2)
Equazioni di 1 grado
Miglior risposta
[math]\frac{1/3+x}{5/6}+(\frac{24}{5}x+\frac{13}{5})-\frac{4}{2}-4x=0[/math]
Calcolare il pH delle seguenti soluzioni:
Miglior risposta
[oH^-]=
[H^+]=
[oH^-]=

Un gas perfetto monoatomico, inizialmente nello stato di equilibrio A, compie un ciclo motore costituito dalle seguenti trasformazioni:
-1 espansione isotermica reversibile dallo stato A allo stato B, con $V_B=2V_A$
-2 espansione adiabatica irreversibile dallo stato B allo stato C, con $V_C=3V_B$ e $T_c=T_b/2 $
-3 compressione isoterma reversibile dallo stato c a d, con $p_d=p_a$
-4 riscaldamento isobaro reversibile dallo stato D a quello iniziale A
Tracciare un ...
Mi spiegate dettagliatamente,magari se è possibile,con qualche esempi,come va l'ordine di una frase tradotta da Latino all'Italiano?
Poi, se ci sono 2 verbi,e il periodo è solamente uno,quindi senza virgole,come faccio a capire bene quale verbo devo prendere per primo?

Chi mi può spiegare come si fanno le disequazioni fratte non le ho proprio capite e questo mercoledì ho il compito!
Miglior risposta
disequazioni fratte

Non riesco a capire un problema sui solidi???
Miglior risposta
un solido alto 22 cm è formato da un cubo sormontato da una piramide retta avente la base coincidente con una faccia del cubo stesso. Sapendo che il volume del cubo è 1 dm cubo calcola il volume di tutto il solido e la sua superficie.

Devo fare quest'esercizio:
Costruire un automa a pila che riconosca il linguaggio generato dalla grammatica:
$S -> BC | AD$
$A -> aA | \epsilon$
$B -> aBb | \epsilon$
$C -> cC | \epsilon$
$D -> bDc | \epsilon$
Dire se le stringhe $ac$ $aabbcc$ e $bbbccc$ appartengono al linguaggio. In caso positivo costruire l'albero di derivazione, in caso negativo mostrare come si comporta l'automa costruito.
Ho fatto così per trovare ...

Ciao a tutti, vi espongo un problema in cui sono incappato.
Devo calcolare la matrice d'inerzia di una figura piana composta da un'asta inclinata di un angolo alfa rispetto agli assi cartesiani x,y e da un quadrato avente due lati paralleli e due ortogonali all'asta. Il centro del quadrato è posto all'origine del sistema di riferimento o(x,y) così come un estremo dell'asta.
Per il calcolo del momento d'inerzia dell'asta basta calcolare l'integrale di linea lungo la direzione inclinata di alfa. ...