Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Potreste tradurmi queste frasi x favore?
Miglior risposta
potreste tradurmi queste fsi di latino?
1-Caesar eam legionem, quam secum habebat, ad castra ducit.
2-Dux cum militibus, qui ex provincia conenerant a lacu Lemanno ad montem Iiuram murum fossamque perducit.
3- In insula Sicilia est fons aquae, cui nomen incredibili Arethusa est.
4-Flumen est Arar, quod per fines Aeduorum et Sequanorum in Rhodanum nfluit incredibili lenitate.
5-Semper iniquus iudex est, qui aut invidet aut favet.
6- Placeat homni quod Deo placit.
7- A d me Valerius ...

Ciao!
Ho il seguente esercizio.
Trovare la resistenza di Thevenin con il metodo della disattivazione dei generatori per il seguente circuito (soluzione $R_t = 30 \ Omega$).
Il metodo prevede di escludere dal circuito tutti i generatori e poi ricavare la resistenza equivalente.
Sostituisco allora il generatore di corrente con un circuito aperto:
A questo punto però non so come proseguire perché le resistenze non sono né in serie né in parallelo.
Per sfizio ho provato a ricavare la ...

Salve
sto provando a svolgere il medesimo esercizio:
Determinare gli intervalli in cui le funzioni date crescono o decrescono, i massimi e i minimi e i punti di flesso orizzontale, mediante lo studio della derivata prima.
$f(x)=ln(1/(x-1))$
La prima cosa che ho fatto e' stata questa:
$f(x)=ln(1/(x-1))$
$f'(x)= - 1/(x-1)$
$D_f(x)=]1;+oo[$
$D_f'(x)=]1;+oo[$
Poi studiando la derivata mi sono accorto che $m$ è sempre negativa quindi non ci sara' mai un punto di massimo locale e di ...

Nello studio del primo paragrafo, cioè Momento angolare di un punto materiale, vi è la formula del momento angolare:
$ l = vecr * vecp $
che può essere anche scritta in questo modo:
$ l = r * p*senalpha $
Allora mi chiedo il perchè si moltiplica sempre per $ senalpha $ , insomma, perchè viene utilizzato il seno dell'angolo

Salve chi di voi mi aiuta a risolvere questo integrale:
$ int_()^() [ sin(t-1)/(t-1) ]^4 e^(j2pi t) dt $
integrale su tuuto R
trasformo con Fourier ed applico il teorema di Parsevall,ma non riesco a sbloccarmi con i calcoli.....

Ho un problema con la seguente equazione differenziale: $ y''+(x-1)^2*y=1 $ . Mi richiede una soluzione dell'equazione sviluppando per serie, con i valori iniziali: $ y(1)=0 $ e $ y'(1)=0 $ . Vi mostro il mio procedimento:
Si tratta di una serie di potenze centrate in $ X=1 $ , quindi: sviluppando fino all'ordine 2 ottengo $ y''(x)=sum_(n =1 \) n(n-1)a[n](x-1)^(n-2) $ sostituendo e facendo alcuni passaggi (ovvero traslando la serie di ordine 2 in n+2 e infine la serie di ordine 0 in n-2), ottengo: ...

$ f(x)= ( (2x^2+3) /(x-sqrt(x^2-4) )) ^ (1/(x^3-x)) $
il mio dubbio è il denominatore della fratta
qui ottengo :
$ x- sqrt(x^2-4)=0 $
$ sqrt(x^2-4)=x $
poi elevo al quadrato a destra e sinistra :
$ (x^2-4)=x^2 $
ora:
$ -4=0 $
e cosa significa questo risultato ?

Buongiorno a tutti!
Qual'è il procedimento standard per determinare dimensione e base di uno spazio vettoriale??
Io ho fatto a lezione esercizi per determinare dimensione e spazio ma sui sottospazi vettoriali e li ho capiti bene, tuttavia in questi 3 casi di esercizi non so proprio come iniziare perchè sono molto diversi da quelli fatti e spiegati a lezione.
Ecco il testo:
"Trovare dimensione e base di:
1) {(x,y,z) appartiene ad R^3: x+2y+z=0}
2) {ax^2+bx+c appartiene ad R^2[x]: ...

Non è che gentilmente mi potreste spiegare lo svolgimento per la soluzione di questo esercizio:
Tre macchine A,B,C producono rispettivamente il 45% il 35% ed il 20% dei bulloni prodotti da una certa fabbrica.sul totale dei bulloni prodotti da ciascuna delle tre macchine risultano difettosi rispettivamente il 2% il 5% e il 6% dei bulloni. scelto a caso un bullone,viene trovato difettoso. Qual'è la probabilità che questo sia stato prodotto dalla macchina A?

Traccia: "Nel triangolo ABC sia AD la proiezione del lato minore AB sul lato maggiore AC, sia E il punto in cui l'asse del lato AC interseca BC. Dimostrare che il triangolo ABC è equivalente al doppio del triangolo CDE."
Dalla figura si ricava che si dovrebeb dimostrare che il quadrilatero ADEB è equivalente al triangolo EDC, ma non vedo come si possa dimostrare.........

Devo dimostrare la seguente proposizione:
Ogni gruppo abeliano finitamente generato privo di torsione è ordinabile
Idea: Dal teorema fondamentale dei gruppi abeliani finitamente generati so che:
$G = ZZ^(r) o+ ZZ_(q_1) o+ \ldots o+ ZZ_(q_k) $
ora vorrei sfruttare il fatto che un gruppo ordinato non può avere elementi di ordine finito eccetto l'identità. Se mi concentro sulle copie di $ZZ^(r)$ sto a posto perchè alla fine sono tante copie di $ZZ$ che è privo di torsione, per gli altri sottogruppi ...
il numero di segnali emessi da una sorgente in un certo intervallo di tempo è una v.a $N$ con distribuzione di poisson con parametro $lambda$. i segnali emessi arrivano ad un contatore , indipendentemente tra loro e dalla v.a $N$, con probabilità p.
calcolare la distribuzione della variabile ausiliaria $Y$: numero di segnali che arrivano al contatore.
io in problemi di questi tipo non riesco a capire come bisogna ragionare, vi ringrazio se ...
Potreste aiutarmi a capire il procedimento? Grazie mille
1) Dimostrare, per induzione completa, i valori delle seguenti somme:
a) cosx*cos2x*cos4x*.....cos2^(n-1)* x = [sin2^(n) * x] / [2^(n)* sinx] con sinx diverso da 0
b) 1*2 + 2*2^(2) + 3*2^(3)+ .......+ n*2^(n) = (n-1)* 2^(n+1) + 2

buonasera a tutti
sono disperato! ho il libro di fisica II di focardi, uguzzoni e massa e ci sto capendo davvero poco... e ormai 2 mesi mi separano dall'esame...
Voi conoscete un libro di fisica ben spiegato?
(io sono uno studente di ingegneria)

quale delle seguenti funzioni risolve l'equazione differenziale $x'=x^2/(t^2-1)$ ? l'esercizio mi propone i seguenti risultati: $x(t)=2/(arctan(t)-2) , x(t)=-1/(arctan(t)-2) , x(t)=1 , x(t)=1+t^(1-(2)^(1/2))$. la soluzione potrebbe anche non essere tra queste.. io ho provato a risolvere la semplice EDO con il metodo della separazione delle variabili ma, mi da tutt'altro risultato cioè quello che segue: $x(t)=-2/(log(1-t)-log(t+1))$. cosa ne pensate?
Salve forum vorrei chiedere un vostro aiuto nella scelta dell'argomento per la tesina di maturità che vorrei preparare.
Frequento un Istituto Tecnico Industriale con indirizzo informatica e vorrei portare una tesina molto originale per poter puntare al 100.
Oltre alla tesina porto un progetto che ho preparato autonomamente. Progetto
Le materie d'esame sono:
Italiano
Storia
Matematica
Informatica
Sistemi
Elettronica
Per gli argomenti non vi preoccupate posso anche ...
ciao ragazzi..avrei bisogno di una mano sulle successioni..non riesco a trovare esercizi simili e non ho capito come procedere..l'esercizio dice:
studiare la seguente successione e determinare estremo superiore ed inferiore (eventualmente massimo e minimo)
$ \{ 5^((-1^n)*n/(n+1)), n \in NN \} $
potreste darmi una mano?

Salve a tutti conosco bene le regole del forum ma non riesco a capire proprio questo esercizio quindi non ho nessuna idea di come riuscire ad abbozzare una risposta:
l'esercizio richiede di calcolare la forza esercitata dai cuscinetti di un albero di una turbina dove un getto d'acqua entra al ritmo di 60kg/s con una velocità di 18 m/s e esce con una direzione perpendicolare a quella di ingresso con una velocità di 3 m/s. richiede poi di calcolare la potenza che viene fornita dall'acqua alla ...

Considerato il triangolo equilatero ABC inscritto in una circonferenza di raggio r determinare sul minore degli archi AB un punto P in modo che, detti M ed H i punti medi dei lati AC e BC si abbia:
$ PM^2 + PH^2 = k AB^2 $
il problema va svolto utilizzando il teorema del coseno o di Carnot
Allora, posso calcolarmi la lunghezza del segmento che unisce i due punti medi, essendo la metà del lato del triangolo equilatero e quindi
$ MH = root()(3)/2 r $
detto l'angolo
$ Hhat(P) M = x $ ho dal ...

Buonasera a tutti
volevo chiedervi una mano per 1 problema che non riesco a capire bene:
1) Un disco di hokey percorre strisciando la distanza d=20 m su uno stagno gelato impiegando un tempo t=8s prima di arrestarsi. trovare il coeff di attrito fra ghiaccio e disco
il problema è che l'esercizio si risolve con la II legge di Newton e con le formule del moto uniformemente accelerato, mentre a leggerlo io ho pensato subito ad un moto non volvente (poichè si parla di STRISCIAMENTO) e ai corpi ...