Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
manuelferrara1
Salve! Ho un problema con la soluzione di un esercizio: "Stabilire per quali valori del parametro reale k le matrici A= (k 1) (-1 0) B= (0 0) (k 0) C= (1 k) (-2 0) sono linearmente indipendenti." Io ho fatto così: xA+ yB+ wC=0 il sistema relativo dovrebbe essere questo: kx+ w=0 x+ kw=0 -x+ ky- 2w =0 Il fatto è che io ottengo che per k=0 le matrici sono linearmente indipendenti mentre le soluzioni dicono che le matrici sono linearmente DIPENDENTI per k=0. Eppure si vede che per k=0 ...

Nick_931
Salve ragazzi. Avrei una domanda da porvi. Non riesco a venire a capo di quale sia la regola generale per sviluppare in serie di potenze il reciproco di una funzione Per esempio ho la funzione $f(z)=\frac{1}{sinh z}$ come dovrei svilupparla?
10
20 apr 2013, 12:20

finit
sei favorevole o contrario all'utilizzo delle tecniche informatiche come( internet,computer)nello studio?
3
23 apr 2013, 13:30

maxpix
Sia Ts l’applicazione lineare da R4 a R3 che manda i primi due vettori della base canonica di R4 nei primi due vettori della base canonica di R3 e ha per nucleo il sottospazio V = {(x, y, z, w)^t : x + 2z = 0, x + y + z + w = 0}. a) Scrivere la matrice associata a T rispetto alle basi canoniche di R4 e R3 . b) Stabilire per quali valori di k il vettore (2, k, k2 − 1)t appartiene a T(R4). c) Stabilire se esista un’applicazione lineare ed iniettiva da R≤2[t] → R4 che abbia come immagine V ed, in ...
1
22 apr 2013, 17:27

P@llina
URGENTISSIMOOOOOOOOOO Miglior risposta
COMMENTO DI MARZABOTTO DI SALVATORE QUASIMODO... NON CI HO CAPITO NNT XK LA PROF NN L'HA SPIEGATO!!
1
23 apr 2013, 17:25

sismastick
Ragazzi ho gentilmente bisogno delle frasi 1,2,3,4,5 dell'esercizio 14. Grazie in anticipo! :D
1
22 apr 2013, 13:27

Silvia 99
VI PREGO MI SERVE UN PICCOLO RIASSUNTO DEI SOCIAL NETWORKS IN INGLESE PERCHE' DOMANI HO L'INTERROGAZIONE...VI PREGO...HELP ME!!
3
22 apr 2013, 20:06

pulcina2000
Sto facendo il compito in classe e mi serve urgentemente di risolvere queste radici quadrate con l'algoritmo 3663 e 873,2
1
23 apr 2013, 07:58

matematicus95
Supponendo che ABC sia un triangolo con tre angoli acuti A ,B,C, il punto $(cosB-sinA;sinB-cosA)$,dove può trovarsi? Come devo partire per risolverlo?
3
21 apr 2013, 09:55

spankspank
Esercizietti !! Miglior risposta
2 li ho fatti (non so se giusti) mi potete fare gli altri siccome ho una marea di roba da fare pleaseee!! File allegato
1
23 apr 2013, 14:45

manuelferrara1
Ciao!! Mi sono bloccato facendo questo esercizio: "Per quali valori del parametro reale h è diagonalizzabile la matrice A?" A= (2 0 (h-1)) (0 1 0 ) (h h 1 ) Io ho fatto così: primo passo, trovare gli autovalori. det (A-λI)= (2-λ)(1-λ^2) + (h-1)(-h(1-λ))= ... = (1-λ) (λ^2-3λ+2-h^2+h) Da questa come cavolo vado avanti??!?! In alternativa ho provato ad arrivare a questa scrittura: (2-λ)(1-λ)^2-h(h-1)(1-λ) ma anche da qui non so come trovare andare avanti e trovare gli ...

piccola.giu95
1)Assegnata la funzione domanda d=400-3p elevato alla seconda con 0
2
23 apr 2013, 16:12

Pulce03
Domani ho il compito di latino e sara' proprio su quest argomento... non e' che potreste spiegarmelo?visto che non ci ho capito niente!!! come si traduce?con quali tempi... e cosi via! Grazie
1
23 apr 2013, 14:28

Blossom
Ciao a tutti, mi potreste aiutare a fare questo esercizio, per favore? Ecco la consegna: Scrivi se il dimostrativo ha funzione di aggettivo o di pronome. Poi traduci le frasi. 1.Mirus erat illarum rosarum odor! 2.Non probamus consilium tuum istud. 3.Illius mulieris assiduum fletum non fero. 4.Hoc templum cives Marti dedicant, illud Iovi. 5.Vergilius ille dulcia carmina de agrorum vita scribebat. 6.Istius procerae arboris radices tenaces longaeque sunt. 7.Istis verbis dux exercitus sui ...
1
23 apr 2013, 15:15

marika191198
Aiuto sui monomi . Miglior risposta
Mi aiutate a capire le espressioni con la divisione di monomi ? (-2\3 a7 b6 ) : ( 4\15 a5 b5 ) -2 a2 b + (3ab)[-2a + 3(4a) ] + 3\2 a2 b il risultato : 27a2b
1
23 apr 2013, 16:12

amorella21
ciao ho bisogno urgentemente di un riassunto del libro gli americani di rabbato,grazie
2
21 apr 2013, 23:22

sismastick
Ragazzi ho bisogno di queste frasi x domani con il relativo completamento. 1.( Nocte / noctem ) veni domum tuam, sed ancilla ianuam mihi non aperuit. 2.Romani ( primo bello Punico / per primum bellum Punicum ) in mari rostrorum gratia victoriam obtinuerunt. 3.( Hieme / hiemis ) nix montium cacumina tegit. 4.Favonius ventus ( aestate / aestatem ) perflat. 5.Tota ( aestate / aestatem ) sol radios igneos in terram icit omniaque urit. Grazie in anticipo :)
1
23 apr 2013, 15:21

HolaAmicos
-Silvae dederunt refugium: nam castra eodem die catiuntur. -Ad (eundem/ipsum) flumen lupus et agnus venerunt. -Camillus triumphans appellatur secundus Romulus quasi et (idem/ipse)patriae conditor. -Postero die castra ex eo loco movent. (Ipsum/Idem) facit Caesar equitatumque omnem praemittit. -Duo frates (ipsa/eadem)dicebant sed non (ipsa/eadem)cogitabant. Grazie mille in anticipo! PS: nelle frasi è necessario scegliere la forma corrette degli aggettivi qualificativi e dunque tradurre! :)
1
23 apr 2013, 14:47

claudiojudoka
Ciao a tutti:) mi potete dire come collegare le olimpiadi alla prima guerra mondiale???
1
22 apr 2013, 15:17

spankspank
-multi spe praemiorum ad Caesarem evocabantur -Aegypti incolae multorum animalium effigies coluerunt. - Cum magna prudentia rem consideraveris,sine metu iudicabis. - Diem natalem patris mei laetis epulis celebravimus. - Saepe Caesar obsides petebat velut (come) pignora hostium fidei: postea de pacis condicionibus tractabat. GRAZIEE !! ;)
1
23 apr 2013, 14:26