Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
rosysesy
Risoluzione del Seguente problema:UN PARALLELEPIPEDO RETTANGOLO è ALTO 19 CM E UNA DIMENSIONE DI BASE è LUNGA 12,8 CM. CALCOLA L'AREA DELLA SUPERFICIE TOTALE DEL PARALLELEPIPEDO, SAPENDO CHE IL SUO VOLUME è 3696,64 cm3. (1453,12 cm2) Grazie
1
22 apr 2013, 21:01

emek
1.I'm .........football.I don't like sports. 2.he's................maths.he's got brilliant marks. 3.-are you...................singing? -no,i've got a terrible voice ! 4.Monkeys can't swim very well,but they're............climbing trees. 5.i can't play any instruments or sing.i'me really..............musi!
1
22 apr 2013, 20:37

kiarakia99
Quest'anno ho gli esami di 3 media,e come tesina ( nel mio caso mappa) porto la pace nel mondo! come potrei collegarla in:ltteratura,geografia,tecnica e in scienze con il darwinismo in qualche modo??? grazieeee!! vi pregooo :cry :cry
2
22 apr 2013, 20:13

emek
1.[]Is Sam bad at school ? 2.[]Is your father good at painting ? 3.[]Are you bad at cooking? 4.[]Are you good at running ? 5.[]Are your friends good at sports ? 6.[]Are those girls good at dancing ? A.No,i'm very slow. B.Yes , Tom and Mike are good rugby players! C.Yes,I'am:I can only make toast! D.No,he's got good marks. E.Yes,they always take ballet classes. F.Of course,he's a painter!
1
22 apr 2013, 20:04

il gigante
1) Se da un mazzo di carte ne prendo una qual è la probabilità che sia di monete e maggiore di 4. 2) Se lancio due dadi qual è la probabilità che esca un numero dispari e maggiore di 3.
1
22 apr 2013, 17:14

__La_CoCcOlInA__
Ciaoooo... per la tesina avevo pensato di trattare l'argomento che ruoti intorno al film "la rosa bianca"... Frequento il liceo linguistico indirizzo brocca. Come materie ho lingue(esterne), italiano, latino, matematica e fisica, storia e filosofia. Lingue studiate: Inglese, tedesco e francese. il prof di storia/filosofia mi ha consigliato di collegare storia e tedesco... cosa mi dite? posso collegare massimo due materie e al massimo qualche cenno con le altre... chi mi aiuta ?! ...
7
17 apr 2013, 17:56

lo92muse
Salve a tutti. Sto facendo parecchi esercizi sulle serie di Fourier, e vorrei chiedervi se esiste un software, o un sito, attraverso il quale è possibile ottenere la serie di Fourier di un segnale. Ho provato con Wolfram Alpha con scarsi risultati. Questo mi serve per verificare se il risultato ottenuto è corretto, se non non saprei se i miei esercizi sono corretti o meno, non avendo le soluzioni. Grazie mille ..
1
22 apr 2013, 17:58

massichi
Ciao! sto cercando di svolgere un esercizio che mi chiede di utilizzare la base canonica di $M_4,_2$($RR$) (che è uno spazio di matrici 4x2 se ho capito bene). come è fatta la base di questo spazio? è un insieme di matrici 4x2 o di vettori colonna? probabilmente è una domanda idiota ma sono proprio bloccato
2
22 apr 2013, 17:59

Gilpow
Ciao ragazzi, mi stavo chiedendo: così come esiste tutta quella grossa branca della matematica che è l'analisi che si occupa di studiare le funzioni, esiste un'analisi che si occupa dello studio delle più generali relazioni? Mi sembrerebbe molto strano se non ci fosse alcun modo per studiare un grafico in cui ad un x corrispondono più y. Certo, in alcuni casi dovrebbe essere possibile 'traslare' il grafico per farlo diventare una funzione, ma non è sempre possibile (basti pensare a qualcosa ...
1
22 apr 2013, 15:00

Dreamphiro
Quello che vi chiedo è: a che cosa pensate quando fate i vostri ragionamenti matematici? Vi dico cosa succede nella mia testa: generalmente i numeri e le lettere nella mia testa sono versioni solide dei simboli scritti sulla lavagna, immerse in uno spazio totalmente nero. Gli insiemi uguale: grossi lacci luminosi che circondano gli elementi. Le operazioni invece procedono così: faccio avvicinare le versioni solide e mi immagino un fascio luminoso che amalgama gli elementi facendo poi spuntare ...
2
22 apr 2013, 19:05

noipo
Si consideri un proiettile di massa m = 5 g che si muove lungo la direzione positiva dell’asse x con velocità costante v = 10 m/s, passando per l’origine al tempo t =0s. Dal momento in cui giunge nel punto x = 20 m, è soggetto ad una forza diretta nella direzione positiva dell’asse y pari a F = 1,5 N.Trascurando effetti dovuti alla gravità, determinare la posizione del proiettile al tempo t = 4s. Dev'essere facilissimo ma non so come svolgerlo... Qualche aiuto? Grazie!

axpro
due fratelli, stefano e giuseppe, frequentano la stessa palestra. Un pomeriggio stefano decide di andare senza il fratello perchè doveva finire i compiti. Sono le 17:00 quando stefano esce di casa e si dirige verso la palestra tenendo una velocità di 1,0 m/s. dopo 10 minuti anche giuseppe esce di casa e si dirige verso la palestra. Raggiunge stefano proprio mentre quest'ultimo sta arrivando proprio davanti alla porta della palestra, alle 17:20. assumendo che il moto di entrambi i fratelli sia ...
1
22 apr 2013, 19:32

Freiheit16
Potreste per favore aiutarmi a capire il procedimento per risolvere questi problemi? Grazie mille 1) Dimostrare per induzione completa i valori della seguente somma: la somma del cubo di 3 numeri naturali consecutivi è divisibile per 9 2) -Una palla viene lasciata cadere da un’altezza h=2m ed inizia a rimbalzare, ricadere, rimbalzare e così via. Ad ogni rimbalzo perde il 19% della sua energia cinetica. ( Ecin = ½ * m * v^2 ; Epot = m*g*h ) a)Quanto dura l’intero ...
3
22 apr 2013, 15:59

Rosy2603
Salve, in un esercizio mi si chiede di "determinare gli eventuali punti di massimo e minimo relativo della funzione f(x; y) = 64/x +x/y + y nella regione x > 0, y > 0." Come faccio ad impostare la regione che mi viene assegnata, ho risolto l'esercizio normalmente e il punto critico che ottengo, che poi è un punto di massimo, è (16;-4), ma proprio non ho compreso la questione della regione. Grazie, Rosy.
10
21 apr 2013, 16:04

emek
1.don't speak........! My parents are in deb. 2.My family's got a really big car.We can travel........... 3.A sloth (Bradypus Tridactylus) is a strange exotic animal.It moves really......... 4.Lucy's a great theatre actress.She acts very......... 5.Mark plays in the school rugby team,but he can't run............
5
22 apr 2013, 19:13

mmmica12
Spagnolo!! Miglior risposta
mi potete aiutare? grazie Completa le frasi con il Futuro dei verbi tra parentesi. 1) El pròximo verano (HACER)...........mucho calor. 2)Manana(HABER)...............NIEBLA EN EL CENTRO-NORTE. 3)EN ENERO(HACER).............FRIO EN MADRID 4)EN EL NOROEST(HABER)..................TORMENTA 5)LOS ASTROS DICEN QUE (SER,Tù)..............MUY FELIZ 6)MANANA(HACER)..........VIENTO EN TODA LA ZONA NORTE 7)(SER)..................LAS OCHO Y MEDIA Y TODAVIA NO HA LLEGADO 8)HAY UN CRISTAL ROTO! ...
1
22 apr 2013, 17:11

Umby2
Si tratta forse del solitario più vecchio della storia di Windows, presente ormai da quasi 20 anni. In rete si trovano diversi software "solver" (vedi http://fc-solve.shlomifish.org/ ), ma in nessuno ho trovato la notizia che cercavo. Considerato che si gioca con 52 carte, abbiamo $52!$ modi di disporre le ns. carte. Si tratta di un numero molto grande. Mi chiedevo quanti di questi solitari possono essere risolti ? O meglio, quale è la % media di risoluzione ? Ho abbozzato una prima versione ...
4
6 apr 2013, 21:24

sissy1999
ragazzi scusate come posso tradurre la frase in inglese mi piacerebbe mangiare quella grande torta che è sul tavolo in cucina
2
22 apr 2013, 16:46

Dollaro99
Le ragazze devono fare il primo passo?
59
1 apr 2013, 21:04

Annapirrosi
Post proelium apud Plataeas Lacedaemonii Pausaniam cum classe Cyprum atque in Hellespontum miserunt, ut ex regionibus barbarorum praesidia depelleret philippus, macedonum rex, nicaeam cum una nava rostrata venit: in nave stetit et legatorum orationes audivit. habuit orationem princeps aetolorum alexander, facundus vir. motus oratione alexandri philippus navem ut exaudiretur prope terram applicuit
2
22 apr 2013, 13:55