Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
victoria92
Salve a tutti , sto facendo la tesina sul 29 e il new deal , ho trovato tutti i collegamenti tranne quelli di storia dell'arte e geografia astronomica. Potreste aiutarmi esponendomi anche i vari collegamenti? grazie
2
9 giu 2011, 11:39

chiara ali
Forse è un tema che già avete trattato però mi trovo in difficoltà e non sò come collegare fisica e geografia astronomica nella mia tesina e volevo un consiglio. Il mio tema è l'alienazione e porto: italiano: pirandello e svevo l'alienazione nei loro personaggi latino: seneca e gli occupati filosofia: hegel, feuerbach, marx storia: l'alienazione dell'uomo con i totalitarismi arte: gericault inglese: virginia woolf e joyce matematica: le derivate e i limiti grazie per l'aiuto
2
26 mag 2012, 16:01

voi
Urgentissimo e x domani Miglior risposta
parafrasi le donne,i cavallier,l'arme,gli amori...
1
voi
23 apr 2013, 15:16

papalia
1. Hanc rem, quam mihi diligentissime commendaveras, summo studio sollertiaque curavi. 2. Divitias, quas malis artibus paraverimus, diu diu non habebimus. 3. Expectate, Quirites, legatorum reditum et paucorum dierum molestiam devorate. 4. Agricolae herbas inutiles ex agris exstirpant ne segeti noceant. 5. Incredibilis est canis sagacitas ad investigandum. 6. Prima et maxima peccantium poena est peccavisse. 7. Titus in amicos beneficentissimus fuit nec ullam occasionem eos adiuvandi ...
1
23 apr 2013, 13:47

Luca.99
San francisco Miglior risposta
qual è la corrente che inaridisce le terre a sud di San Francisco?????
1
22 apr 2013, 17:31

ralf86
Siano $A$, $B$, $C$ e $D$ delle matrici matrici reali 3x3. 1 - se $A$ è simmetrica e quasi uguale alla matrice identica, posso concludere che i tre autovalori di $A$ sono quasi uguali a $1$? 2 - sia data l'identità $B=CD$, se $B$ e $D$ sono quasi uguali alla matrice identica, posso concludere che anche $C$ lo è ?
5
5 apr 2013, 22:07

ktmktm
Salve! Mi sono imbattuto in alcune domande teoriche sui sistemi lineari. Ho dei dubbi su alcune di queste domande: Sia Ax=b un sistema lineare di n equazioni in n incognite: 1) se b è il vettore nullo allora esiste una e una sola soluzione? 2) Se b è diverso da zero ed esistono soluzioni, la soluzione è unica? 3) Se b è diverso da zero esiste almeno una soluzione? Io ho risposto così: 1) NO perchè non è questa la condizione che definisce l'esistenza di una e una sola soluzione, ma è la ...
3
23 apr 2013, 12:24

matteo28
Sistema parabola Miglior risposta
Ciao a tutti... ho il seguente esercizio http://digilander.libero.it/peccianti.giovanni/3A.pdf ( è l'ultimo) e non so come impostare il sistema cioè c(3;7) cosa diventa? grazie
5
23 apr 2013, 13:57

matematicus95
Ho la seguente funzione : $y=2sin^2x/2+cosx$ ora la posso traformare come $y=1-cosx+cosx$ ,ora qual'è il periodo di questa funzione? È ancora una funzione goniometrica?
6
20 apr 2013, 11:19

blakman
Secondo si ricorre alla chirurgia estetica solo per "correggere" qualche difetto oppure perchè oggi si vuole solo ed esclusivamente apparire più che essere?
5
1 apr 2013, 00:55

alessialovedevonne
Salve a tutti. Gli esami di maturità si stanno avvicinando, e io non ho ancora trovato gli argomenti per la mia tesina. Allora, le materie sono: DIRITTO (Gli argomenti fino ad ora trattati sono il governo, il parlamento, la magistratura, il PDR, forme di stato e relativi sistemi, cittadinanza italiana,la crisi del 29, periodo fascista,lo statuto albertino, le forme di governo, percorso storico sulla nascita della costituzione italiana e tutto ciò che è relativo alla costituzione, tipi di ...
5
12 apr 2013, 15:44

pulcina2000
Espressioni (107726) Miglior risposta
Devo fare queste espressioni, risolvetemele con tutti i procedimenti :3 perfavore! Anche una sola!! p.s. quando vi faccio così -> -numero periodico- oppure -radice quadrata- è perchè quel numero è un numero periodico o una radice quadrata 1) (0,05+2-1,05-il 5 è periodico-)elevato alla 3 x 0,83-3 periodico- + 0,16-6 periodico- 2) (5-3+1) : (-2+8-1) - (-4) + (-5) x (+3) 3) tutto sotto radice quadrata 36-64 : 49 -4 -fine radice- : tutto sotto radice quadrata 289 - 64 : 441+784 Ggraziee :3
1
23 apr 2013, 08:00

giogiomogio
Ciao a tutti l'esercizio in question e': Per quali valori del parametro $a$ la curva della funzione $f(x)=ae^x$ è tangente alla parabola $g(x)=x^2$ ? La prima cosa lampante che mi viene in mente è quella di risolvere un sistema del tipo: ${ ( f'(x)=g'(x) ),( f(x) = g(x) ):}$ nella sostanza: ${ ( ae^x=2x ),( ae^x = x^2 ):} => { ( a=(2x)/(e^x) ),( (2x)/(e^x)e^x = x^2 ):} => { ( a=4/e^2 ),( x=2):}$ risposta: per far si che la curva di $f(x)$ tange $g(x)$ si dovra' avere $a=4/e^2$ ed il "bacio" avverrà in $x=2$ secondo voi il ...
3
23 apr 2013, 12:38

Annapirrosi
Frasi .... Miglior risposta
Πας ανθρωπος ουχ εκών αδικòς εστι Δει πάντα μεν πολιτην τοις αρχουσι πεìθεσθαι, τούς δε αρχοντας τοις νòμοις εμμένειν Επεì οι Πέρσαì πòλεμον αìρεσθαι πρòς τήν Ελλάδα εμελλον, οι Αθηναιοι πάντας φυγάδας καθìεσαν Πασι τοις καισì πρέπει τοις των γερòντων παραδεìγμασι χρησθαι Ου των χρημάτων ενεκα πράσσω πάντα ταυτα, ινα πλούσιος εκ πένητος γìγνωμαι Ο τύραννος αναγκάζει πάντας φυγάδας ουχ εκòντας των κτημάτων εξìστασθαι Οι κήρυκες αγγέλλουσιν πασαν Ελλάδα αφìστασθαι των ...
1
23 apr 2013, 12:58

Alysss
Salve, vorrei dei suggerimenti e dei consigli per la mia tesina.. Io devo portare Italiano e storia,storia dell'arte, ed fisica(materie interne)economia aziendale, inglese e tedesco (esterne).. Ora avevo già qualche idea.. ma mi piacerebbe di più ispirarmi ad una fiaba, una canzone, un libro... qualcosa che sia davvero originale... Frequento l'ist.professionale per il turismo.. e in italiano abbiamo fatto : Pirandello, Ungaretti, Quasimodo, De Filippo; in storia: 1°e 2° guerra mondiale con i ...
1
22 apr 2013, 17:47

ion90
Salve ragazzi, tra qualche giorno dovrei dare l'esame di analisi, sto facendo degli esercizi e mi sono trovato alle prese con questa funzione $ (1+senx)/sqrt(cosx)$, che studio nell'intervallo $ (-pi/2;pi/2)$ sono andato avanti fino alla studio della derivata seconda e qui mi sorge il dubbio, allora la derivata seconda è : $ (-sen^3x+2sen^2x+4senx+1)/(4*cosxsqrt(cos^3x))$, ho scomposto il numeratore con ruffini e ottengo (dopo aver posto $senx=t$ ) : $(-t^2+3t+1)*(t+1)$, studiando il segno di queste funzioni ottengo che ...
3
22 apr 2013, 22:39

kantech
Ciao a tutti, sono nuovo di qui. Vi chiedo gentilmente un aiuto: devo passare l'esame di statistica ma sfortunatamente non riesco a portare a termine gli esercizi. Ad esempio questo: Da un collettivo di 8 individui è stat rilevata la seguente distrubuzione unitaria multipla relativa ai caratteri peso in Kg; voto all'esame di statitistica e sesso: N° peso voto sesso 1 50 18 f 2 62 30 m 3 67 27 m 4 79 25 f 5 79 19 m 6 71 21 ...
3
23 apr 2013, 12:12

garnak.olegovitc1
Salve a tutti, una matrice la si indica con la scrittura: \[ \begin{Vmatrix} a_{11} & a_{12} & \cdots & a_{1n} \\ a_{21} & a_{22} & \cdots & a_{2n} \\ \vdots & \vdots & \ddots & \vdots \\ a_{m1} & a_{m2} & \cdots & a_{mn} \end{Vmatrix} \] oppure per brevità di scrittura: \( \begin{Vmatrix} a_{i,j} \end{Vmatrix}_{\substack{i=1,...,m \\ j=1,...,n}} \) ma una simile scrittura non da informazioni sul fatto che \( a_{i,j} \in K \)... come si potrebbe inserire tale informazioni, ...

Letialex
Probabilità e geometria urgente 1° quesito Da un'urna contenente 50 dischetti numerati da 1 a 50 si estrae un dischetto. Calcola la probabilità (indicandola con una frazione, con il corrispondente numero decimale e in percentuale) che il dischetto estratto rechi un numero: a) divisibile per 5 b) multiplo di 9 c) primo d) maggiore di 15 e) minore di 35 2° quesito un solido è la somma di un cilindro e di una piramide regolare quadrangolare avente la base circoscritta ad una base di ...
1
23 apr 2013, 09:30

Ga8bo
Mi potreste tradurre queste frasi grazie! Me ne bastano anche solo alcune 1 verres ius societatis convellere et commutare ausus est 2 nec est umquam longa oratione utendum 3nihil sine ratione faciendum est 4 audendo et agendo res romana crevit 5 nec acie certare Hannibal ausus est 6 non solum minuenda non sunt auxilia quae habemus, sed etiam nova comparanda 7 sunt quaedam officia etiam adversus eos servanda, a quibus iniuriam accepimus 8 Iuppiter Tantalo concredere sua consilia ...
1
22 apr 2013, 21:59